News ITA

FOTO DI DANIELE COMBI

BOGDAN VOLA IN FINALE AL PARMA LADIES OPEN
“CI PENSAVO DA UN ANNO, VOLEVO QUESTO RISULTATO”
SCHMIEDLOVA SI PRENDE LA RIVINCITA SU KAWA

Parma, 22 settembre 2023 – Ana Bogdan e Anna Karolina Schmiedlova sono le finaliste del Parma Ladies Open presented by Iren. La rumena si è aggiudicata per 6-3 6-4 la semifinale contro Anna Bondar e nella giornata di sabato 23 settembre scenderà in campo contro la slovacca per il titolo del WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events e dal TC Parma. La seconda testa di serie conferma l’ottimo stato di forma ed in caso di trionfo nella rassegna si avvicinerebbe al rientro in top 50. Il suo best ranking risale al luglio di quest’anno, quando ha toccato la posizione numero 39 della classifica mondiale. Nell’altra semifinale la numero uno del seeding Anna Karolina Schmiedlova si è imposta su Katarzyna Kawa con un doppio 7-5. Il programma della giornata finale si aprirà alle ore 12.00 con la finale del doppio (Jakupovic/Khromacheva vs Bondar/Zimmerman) e culminerà alle ore 15.00 con la finale del singolare, quella tra le protagoniste più attese alla vigilia.

Bogdan: “L’Italia fa parte di me” – Innamorata del nostro Paese e di Parma, Ana Bogdan si sta rendendo protagonista di una splendida cavalcata. La seconda testa di serie si è aggiudicata la prima semifinale di giornata per 6-3 6-4 ai danni Anna Bondar. Le due si erano già affrontate due volte in stagione, all’Australian Open e al WTA 1000 di Madrid. Il bilancio del 2023 era in parità, con la vittoria dell’ungherese nel primo confronto e quella della rumena nel secondo. “Questo trionfo è importante per me, l’anno scorso qui a Parma ci tenevo a vincere la semifinale contro Sherif ma si vede che non era il mio momento – le parole di Bogdan a fine partita -. Ho giocato con il mio cuore, per la mia gioia e per quella del pubblico. Mi sono goduta ogni minuto in campo ed è un successo importante dopo che quest’anno avevamo giocato due match finiti al terzo set”. Nella giornata conclusiva Bogdan andrà dunque a caccia del terzo titolo WTA 125 della sua carriera, sarebbe il primo fuori dalla Romania dopo i due vinti a Sibiu: “Proverò con tutta me stessa a vincere. L’Italia è una parte di me, quando vengo voglio stare il più possibile e quest’anno spero di farci anche una settimana di vacanze. Finale? Anna Karolina l’ho già affrontata, ma studierò bene la partita con il mio coach”. Ad una settimana di distanza dalla sconfitta a Lubiana, Schmiedlova si è presa la rivincita su Katarzyna Kawa con il punteggio di 7-5 7-5. Nel secondo parziale la slovacca ha ribaltato una situazione di 5-3 evitando così il set decisivo. Il bilancio negli scontri diretti vede Schmiedlova avanti 3-1, ma l’unica vittoria di Bogdan è arrivata proprio sui campi del TC Parma, lo scorso anno per 6-2 3-6 6-3.

Risultati venerdì 22 settembre

Semifinale

Anna Karolina Schmiedlova (1) b. Katarzyna Kawa (Q) 7-5 7-5
Ana Bogdan (2) b. Anna Bondar (7) 6-3 6-4

 Like

Foto di Daniele Combi/MEF Tennis Events

DA VENUS AL TITOLO? SCHMIEDLOVA AVANZA AI QUARTI
“IL TERZO ANNO A PARMA? UN TORNEO FANTASTICO”
BOGDAN, JUVAN E BONDAR: LA CONCORRENZA NON MANCA  

Parma, 20 settembre 2023 – Anna Karolina Schmiedlova e Ana Bogdan, al Parma Ladies Open presented by Iren parte la sfida a distanza tra le prime due teste di serie. La slovacca e la rumena hanno staccato il pass per i quarti di finale del WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events e dal TC Parma, teatro dell’evento. Le due protagoniste si sono aggiudicate rispettivamente le sfide contro Reka Luca Jani e Katarina Zavatska con i punteggi di 6-3 6-2 e 6-4 2-6 6-4. Tra le big avanza anche Kaja Juvan, autrice di una splendida rimonta per 3-6 6-4 6-1 su Chloé Paquet. In un tabellone ricco di giocatrici in ascesa approdano ai quarti di finale anche Anna Bondar e Jessica Bouzas Maneiro, due atlete da tenere sott’occhio nella giornata di giovedì 21 settembre.

Schmiedlova: “Da quando ero 26 WTA il tennis è cambiato” – Il terzo anno a Parma potrebbe essere quello buono. Anna Karolina Schmiedlova batte Reka Luca Jani per 6-3 6-2 e si ritaglia un posto ai quarti di finale. La prima testa di serie, nel 2021 protagonista di una vittoria su Venus Williams al TC Parma, è stata finora perfetta nell’edizione in corso del Parma Ladies Open. “La partita è stata più difficile di quello che è il punteggio finale racconta. Io però sto bene ed il mio tennis mi dà fiducia: sono contenta – racconta Schmiedlova, finora autrice di un’ottima stagione che l’ha vista raggiungere l’ottavo di finale al Roland Garros -. Ogni anno è speciale a modo suo, ma questo finora è molto buono. A Parigi ho raggiunto il miglior risultato Slam della mia carriera e questo ha un peso importante sul mio giudizio”. Questa settimana numero 58 del mondo, la ventinovenne nel 2015 è stata 26 WTA. Dopo essere anche uscita dalla top 100, la slovacca sta tornando in alto ma non pensa al passato: “Ricordo quando ero numero 26 del mondo, ma lo sono stata per un paio di mesi e da allora il tennis è cambiato molto. Tornare lì non è il mio obiettivo adesso, ma sarei felice di vincere un torneo WTA in più (vanta tre successi nel tour maggiore) o tornare in top 50”. Il quarto di finale contro Kaja Juvan sarà un esame importante, la slovena è reduce dalla rimonta per 3-6 6-4 6-1 su Chloé Paquet.   

 Like

Foto di Daniele Combi

LE BIG PARTONO FORTE AL PARMA LADIES OPEN
CRISTIAN SUPERA ERRANI. ADESSO L’AZZURRA PUNTA IL DOPPIO
ESORDIO BRILLANTE PER BOGDAN E JUVAN 

Parma, 19 settembre 2023 – Dopo l’esordio vincente della prima testa di serie Anna Karolina Schmiedlova, nella seconda giornata di tabellone principale del Parma Ladies Open presented by Iren è arrivato il successo di Ana Bogdan. La numero due del seeding, semifinalista lo scorso anno sui campi del TC Parma, si è imposta su Marina Bassols Ribera per 6-1 7-5. In una calda giornata di fine estate il Centrale si è riempito per il match tra la quinta testa di serie Jaqueline Cristian e l’emiliana Sara Errani. Alla fine è la rumena ad approdare al secondo round del torneo WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events insieme al circolo ospitante, il parziale finale è di 6-2 6-4. Nel tardo pomeriggio ci sarà il debutto dell’ultima italiana in corsa, Nuria Brancaccio che se la vedrà contro l’iberica Jessica Bouzas Maneiro.

Errani out in singolare, ma adesso c’è il doppio – Un’ottima cornice di pubblico e tanto spettacolo in campo. Il punteggio finale è più severo della realtà nella sfida tra Jaqueline Cristian e Sara Errani che ha premiato la rumena per 6-2 6-4. Reduce dalla finale al WTA 125 di Bucarest persa contro Astra Sharma, anche essa ha pagato lo sforzo della scorsa settimana cedendo all’esordio contro Katarina Zavatska (7-5 4-6 6-3), Sara dopo un avvio lento si è fatta valere anche se nel secondo parziale non è riuscita a concretizzare un break di vantaggio. “Giocare in Italia contro Sara non è facile, lei è una giocatrice fantastica e sta avendo una buona stagione – le parole a fine match di Cristian -. Settimana scorsa in casa mia ha fatto finale e quindi aveva speso tante energie. Per quanto mi riguarda in questa città mi sto trovando bene e proverò a rimanere il più a lungo possibile”.  L’avventura al TC Parma dell’ex numero 5 del mondo però non finisce qui, sarà infatti impegnata in doppio al fianco di Nuria Brancaccio. Chi ha fatto già bene a Parma è Ana Bogdan, lo scorso anno semifinalista del torneo WTA 250 giocato al TC Parma, che al debutto ha sconfitto Marina Bassols Ribera per 6-1 7-5. Questa settimana numero 71 WTA, la tennista che in stagione si è spinta fino alla posizione 39 del ranking mondiale è motivata ad ottenere punti importanti che le consentirebbero di riavvicinarsi alla top 50. Lo stesso obiettivo se lo pone Kaja Juvan, che l’ingresso tra le migliori 50 del globo in passato lo ha solo sfiorato. La slovena sul Centrale ha superato la promettente Noma Noha Akugue con un doppio 6-4, al secondo turno se la vedrà contro la francese Chloé Paquet. L’unica testa di serie ad abbandonare la rassegna è Clara Burel, la numero tre del seeding ha subito un 6-2 6-1 dall’ungherese Dalma Galfi. 

 Like

PRESENTATO IL PARMA LADIES OPEN
GUERRA: “LA VITTORIA DI GAUFF UNA SODDISFAZIONE”
MANGHI: “EVENTO IMPORTANTE, CREDIAMO NELLO SPORT”

Il Parma Ladies Open presented by Iren, torneo WTA 125 dal montepremi di $115.000 organizzato da MEF Tennis Events e Tennis Club Parma, è stato presentato nella splendida cornice della Sala di Rappresentanza della Residenza Municipale. Da domenica 17 a sabato 23 settembre campionesse affermate e giovani in rampa di lancio del circuito mondiale femminile accenderanno la terra rossa del meraviglioso circolo emiliano, pronto a vivere nuovamente un evento che nelle prime edizioni ha visto in campo stelle del calibro di Serena Williams, Maria Sakkari e Coco Gauff. Quest’ultima, nel 2021 campionessa della prima edizione, ha da pochi giorni vinto lo US Open. Nel corso della conferenza sono intervenuti: il sindaco di Parma, Michele Guerra; il capo della segreteria politica della presidenza della regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi; l’assessore al bilancio e allo sport del Comune di Parma, Marco Bosi; il membro del consiglio di amministrazione di Iren S.p.A., Giacomo Malmesi; il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi, il presidente del comitato Emilia-Romagna della FITP, Gilberto Fantini; il vicepresidente vicario di Coni Emilia-Romagna, Vittorio Andrea Vaccaro ed il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini. 

Le parole del Sindaco Guerra – “La città sta facendo uno sforzo sistematico sul tennis, grazie a partner pubblici come la Regione e partner privati come Iren. Abbiamo la possibilità di rendere Parma sempre più attrattiva”. Michele Guerra, sindaco di Parma, ha subito mostrato la Soddisfazione per la possibilità di organizzare ancora una volta il torneo WTA nella propria città. Giunta alla terza edizione la rassegna vanta nell’albo d’oro la campionessa in carica Mayar Sherif e la fresca vincitrice dello US Open Coco Gauff: “La sua vittoria a New York per noi è una soddisfazione, perché l’abbiamo vista giocare qui e abbiamo ammirato quando fosse giovane e forte. Dal punto di vista dei singoli questo è un segnale che dimostra perché vale la pena investire in eventi così. Poi non dobbiamo dimenticare che questa è una filiera verticale che parte dai professionisti e arriva ai più giovani che sono così invogliati alla pratica sportiva”. 

La soddisfazione di Manghi – Entusiasta come e più di ogni anno Giammaria Manghi, Capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna: “L’importante appuntamento del torneo WTA 125 di Parma, presso l’omonimo Tennis Club, arricchisce e completa un calendario di altissimo livello per quel che riguarda il tennis in Emilia-Romagna, iniziato a giugno scorso con il torneo ATP 125 maschile di Montechiarugolo e che in settembre vedrà lo svolgimento, per il secondo anno consecutivo, del Gruppo A delle fasi finali della Coppa Davis all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, in un girone nel quale si affronteranno Italia, Canada, Cile e Svezia. Si tratta di un evento, promosso in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Parma, MEF Tennis Events e un importante Tennis Club della città, che dà spazio ed afferma lo sport femminile e che già lo scorso anno ha conseguito ottimi riscontri. Un appuntamento importante per la nostra Regione, inserito nell’ambito di un più ampio calendario di eventi sportivi sostenuti nel 2023, oltre un centinaio, che hanno portato e porteranno in Emilia-Romagna migliaia di atleti e appassionati, confermando il nostro territorio come una vera e propria Sport Valley”. 

L’entry list – Cinque le giocatrici dell’entry list che fanno parte della top 100 della classifica WTA. Davanti a tutte la rumena Ana Bogdan, lo scorso anno semifinalista a Parma ed in stagione campionessa del WTA 125 di Iasi (Romania). Dietro di lei la francese Clara Burel (62), che a luglio ha sfiorato la vittoria del WTA 250 di Losanna, dove ha perso 7-5 4-6 6-4 la tiratissima finale contro la marchigiana Elisabetta Cocciaretto. La slovacca Anna Karolina Schmiedlova (63), la spagnola Sara Sorribes Tormo (95) e la romena Jaqueline Cristian (100) le altre top 100 iscritte al torneo che lo scorso anno registrò il trionfo dell’egiziana Mayar Sherif, oggi numero 32 del mondo. In attesa dell’annuncio delle wild card, a rappresentare l’Italia una delle grandi protagoniste della Golden Age del tennis femminile azzurro, una di quelle che tra singolare e doppio, in Nazionale e a livello Slam, ha vinto tutto: Sara Errani. La bolognese è pronta anche quest’anno ad entusiasmare gli animi degli spettatori di casa, tra i quali come da tradizione siederanno i suoi parenti e amici. Un ulteriore motivo per non perdersi una delle manifestazioni più prestigiose del calendario WTA nel nostro Paese.

L’impegno del title sponsor Iren – Prosegue il connubio tra Parma Ladies Open ed Iren. La società emiliana conferma il proprio impegno nei confronti della manifestazione anche tramite una collaborazione che punta a rendere l’evento sempre più sostenibile e plastic free. Questa iniziativa sarà attuata grazie a punti di erogazione di acqua che verranno allestiti dall’azienda all’interno del Tennis Club Parma e saranno a disposizione di spettatori e atleti. Durante la conferenza è intervenuto anche il membro del consiglio di amministrazione di Iren S.p.A., Giacomo Malmesi: “Questo torneo si rivolge ad un pubblico ampio e alle nuove generazioni. L’azienda anche per questo si impegna nella collaborazione e tramite i punti di erogazione dell’acqua installati, abbiamo l’ambizione di rendere il torneo sostenibile. Le atlete riceveranno delle borracce e potranno fare a meno delle bottiglie di plastica”.  

Inaugurato il Museo della Racchetta – Da sabato 16 a martedì 19 settembre sarà possibile visitare gratuitamente il Museo della Racchetta, un’esposizione di racchette storiche e contemporanee appartenenti ai più grandi campioni Slam: da Laver, McEnroe, Borg, Connors, Agassi e Sampras fino a Federer, Nadal e Djokovic. In occasione del WTA di Parma, il Museo presenterà una sezione speciale dedicata alle racchette delle campionesse Slam fra le quali Court, Sharapova, Hingis, King, Evert, Seles, Mandlikova, Sanchez, Clijsters, Graf e le immancabili sorelle Williams, che abbiamo avuto l’onore di veder giocare nella prima edizione del Parma Ladies Open. Il Museo racconta la storia del tennis dal 1875 ad oggi e sarà presentato dall’ideatore di una delle collezioni più grandi al mondo, Paolo Bertolino, presente all’esposizione per accompagnare i visitatori in un viaggio indimenticabile. Il Museo sarà allestito presso la Sala delle Colonne del Complesso Monumentale San Paolo, con accesso da Vicolo Asse 5, e sarà in città da sabato 16 a martedì 19 settembre. L’ingresso al museo sarà gratuito ed ogni visitatore sarà accompagnato in una visita guidata. Per dettagli è possibile telefonare al numero +39 3925250271 o scrivere all’indirizzo contact@meftennisevents.com.

 Like

IL MUSEO DELLA RACCHETTA PRESSO IL COMPLESSO MONUMENTALE SAN PAOLO

Da sabato 16 a martedì 19 settembre sarà possibile visitare gratuitamente il Museo della Racchetta, un’esposizione di racchette storiche e contemporanee appartenenti ai più grandi campioni Slam: da Laver, McEnroe, Borg, Connors, Agassi e Sampras fino a Federer, Nadal e Djokovic. In occasione del WTA di Parma, il Museo presenterà una sezione speciale dedicata alle racchette delle campionesse Slam fra le quali Margaret Court, Seles, King, Evert, Sharapova, Hingis, Mandlikova, Sanchez, Cliksters, Graf e le immancabili sorelle Williams, che abbiamo avuto l’onore di veder giocare nella prima edizione del Parma Ladies Open. Il Museo racconta la storia del tennis dal 1875 ad oggi e sarà presentato dall’ideatore di una delle collezioni più grandi al mondo, Paolo Bertolino, presente all’esposizione per accompagnare i visitatori in un viaggio indimenticabile.

Il Museo sarà allestito presso la Sala delle Colonne del Complesso Monumentale San Paolo, con accesso da Vicolo Asse 5, e seguirà i seguenti orari:

  • Sabato 16 settembre: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
  • Domenica 17 settembre: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
  • Lunedì 18 settembre: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
  • Martedì 19 settembre: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

 

L’ingresso al museo è gratuito e ogni visitatore sarà accompagnato in una visita guidata che rappresenterà un viaggio indimenticabile nella storia del tennis.-  E’ possibile prenotare visite di gruppo tramite telefono +39 3925250271 o tramite email a contact@meftennisevents.com

La visita guidata ha una durata di 1 ora per gruppi di massimo 20 persone ogni ora.

*Il museo è stato esposto per l’ultima volta alle ATP Finals di Torino nel 2021. Nel 2023 MEF tennis events espone il museo in tutti i tornei organizzati in Italia. L’esposizione di Parma è la prima ad avere una sezione interamente dedicata al tennis femminile.

 Like

Photo: Daniele Combi

PARMA LADIES OPEN, SI AVVICINA LA TERZA EDIZIONE

ISCRITTE SARA ERRANI E SETTE TOP 100 WTA

MANGHI: “EVENTO IMPORTANTE, CREDIAMO NELLO SPORT”

  

Parma, 23 agosto 2023 – Si avvicina l’appuntamento con la terza edizione del Parma Ladies Open presented by Iren, torneo WTA 125 dal montepremi di $115.000 organizzato da MEF Tennis Events e Tennis Club Parma. Da domenica 17 a sabato 23 settembre campionesse affermate e giovani in rampa di lancio del circuito mondiale femminile accenderanno la terra rossa del meraviglioso circolo emiliano, pronto a vivere nuovamente un evento che nelle prime edizioni ha visto in campo stelle del calibro di Serena Williams, Coco Gauff e Maria Sakkari.

Diramata l’entry list – Sette le giocatrici dell’entry list che fanno parte della top 100 della classifica WTA. Davanti a tutte l’austriaca Julia Grabher, che la scorsa stagione ha aperto una straordinaria striscia di risultati utili che l’ha portata a collezionare cinque titoli internazionali tra 2022 e 2023 sino a raggiungere l’attuale best ranking di numero 54 del mondo. Dietro di lei l’esperta romena Ana Bogdan (59), capace di uscire quattro volte vincitrice da sfide contro giocatrici in top 20 nel corso della sua costante carriera ad altissimo livello. Chiude il podio delle iscritte la francese Clara Burel (62), che a luglio ha sfiorato la vittoria del WTA 250 di Losanna, dove ha perso 7-5 4-6 6-4 la tiratissima finale contro la marchigiana Elisabetta Cocciaretto. La slovacca Anna Karolina Schmiedlova (63), la montenegrina Danka Kovinic (94), la spagnola Sara Sorribes Tormo (95) e la romena Jaqueline Cristian (100) le altre top 100 iscritte al torneo che lo scorso anno registrò il trionfo dell’egiziana Mayar Sherif, oggi numero 33 del mondo. In attesa dell’annuncio delle wild card, a rappresentare l’Italia una delle grandi protagoniste della Golden Age del tennis femminile azzurro, una di quelle che tra singolare e doppio, in Nazionale e a livello Slam, ha vinto tutto: Sara Errani. La bolognese è pronta anche quest’anno ad entusiasmare gli animi degli spettatori di casa, tra i quali come da tradizione siederanno i suoi parenti e amici. Un ulteriore motivo per non perdersi una delle manifestazioni più prestigiose del calendario WTA nel nostro Paese.

Le parole delle autorità – Entusiasta come e più di ogni anno Giammaria Manghi, Capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna: “L’importante appuntamento del torneo WTA 125 di Parma, presso l’omonimo Tennis Club, arricchisce e completa un calendario di altissimo livello per quel che riguarda il tennis in Emilia-Romagna, iniziato a giugno scorso con il torneo ATP 125 maschile di Montechiarugolo e che in settembre vedrà lo svolgimento, per il secondo anno consecutivo, del Gruppo A delle fasi finali della Coppa Davis all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, in un girone nel quale si affronteranno Italia, Canada, Cile e Svezia. Si tratta di un evento, promosso in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Parma, MEF Tennis Events e un importante Tennis Club della città, che dà spazio ed afferma lo sport femminile e che già lo scorso anno ha conseguito ottimi riscontri. Un appuntamento importante per la nostra Regione, inserito nell’ambito di un più ampio calendario di eventi sportivi sostenuti nel 2023, oltre un centinaio, che hanno portato e porteranno in Emilia-Romagna migliaia di atleti e appassionati, confermando il nostro territorio come una vera e propria Sport Valley”. Dello stesso avviso Marco Bosi, Assessore a Bilancio e Sport del Comune di Parma: “Per la nostra città è una grande soddisfazione ospitare nuovamente questo evento internazionale. Da ormai diversi anni Parma è un punto di riferimento del tennis in ambito maschile e femminile. Abbiamo sempre dichiarato che il nostro fosse un progetto pluriennale e lo abbiamo dimostrato nei fatti. Siamo convinti che sarà un’altra settimana di grande tennis che permetterà anche di esportare il brand Parma fuori dai confini nazionali”. A chiudere le dichiarazioni di Giampiero Alinovi, Presidente del Tennis Club Parma: “È un onore e un privilegio avere la possibilità di poter ospitare la terza edizione del Parma Ladies Open presso il nostro Tennis Club. Ringrazio in modo particolare la città di Parma e la Regione Emilia-Romagna, che sosteranno un evento che si conferma uno dei più importanti appuntamenti femminili in Italia e non solo. Ringraziamo anche il Title Sponsor Iren, che si conferma dopo il 2022. Crediamo fortemente che manifestazioni di questo tipo, ora più che mai, siano necessarie per riportare i nostri giovani ad avvicinarsi maggiormente allo sport e che poter vedere da vicino campioni di assoluto livello internazionale possa essere un’opportunità incredibile”.

La biglietteria sarà aperta da venerdì 25 agosto sul sito www.parmaladiesopen.com, mentre le richieste di accredito devono essere inviate all’indirizzo credentials@meftennisevents.com.

 Like

Foto di Daniele Combi

SHERIF BATTE SAKKARI E TRIONFA A PARMA

“ONORATA DI ESSERE PRIMA EGIZIANA CAMPIONESSA WTA”

ADESSO TUTTO PRONTO PER L’ATP CHALLENGER 125

Parma, 1° ottobre 2022 – Mayar Sherif è la campionessa del Parma Ladies Open presented by Iren. La tennista egiziana, numero 74 WTA, ha conquistato il primo titolo nel circuito maggiore battendo in finale la numero 7 del mondo Maria Sakkari. Dopo aver vinto in tre set la semifinale della mattina contro Ana Bogdan, la tennista di Il Cairo si è aggiudicata l’atto conclusivo del WTA 250 – co-organizzato da MEF Tennis Events e TC Parma con il contributo del Comune di Parma – superando la rivale greca per 7-5 6-3. Il match si è disputato davanti a una grande cornice di pubblico che ha onorato una grande settimana, presente alle premiazione il sindaco di Parma Michele Guerra. Lo spettacolo sui campi del TC Parma però non è finito, domenica 2 ottobre inizierà subito il Parma Challenger, evento ATP Challenger 125 che si concluderà domenica 9 ottobre. 

La prima volta di Mayar Sherif – La settimana di Parma vale il rientro in top 50 per Mayar Sherif, che da lunedì sarà numero 48 del mondo, quattro posizioni dietro il best ranking di numero 44. Poche ore dopo aver vinto la maratona contro Bogdan, Sherif è diventata la prima egiziana di sempre a vincere un titolo WTA: “Questo trofeo ha un grande significato per la mia famiglia ed il mio Paese. Ho superato momenti difficili ed in questo momento sono davvero felice. L’anno scorso sono entrata in top 100 per la prima volta e quella di quest’anno è stata la mia prima stagione completa nel circuito maggiore. A metà anno ho accusato un infortunio, però mi sono rilanciata e non vedo l’ora di vedere cosa mi riserverà il 2023”. Dopo aver alzato il trofeo al cielo, Sherif ha ringraziato la città che l’ha ospitata nella settimana del primo successo: “Sono stata benissimo a Parma e ringrazio tutto il pubblico che ha assistito alla finale. Non ho riposato tanto prima della sfida e sono distrutta, ma ho giocato contro Sakkari punto dopo punto e sono felice di aver vinto”. In doppio il titolo è invece andato alle ceche Anastasia Detiuc e Miriam Kolodziejova che si sono imposte per 1-6 6-3 10-8 su Arantxa Rus e Tamara Zidansek. 

Risultati di sabato 1° ottobre

Semifinali

Maria Sakkari (1) b. Danka Kovinic 7-5 6-2

Mayar Sherif b. Ana Bogdan (6) 6-4 3-6 6-4

Finale

Mayar Sherif b. Maria Sakkari (1) 7-5 6-3

Finale Doppio
Anastasia Detiuc e Miriam Kolodziejova b. Arantxa Rus e Tamara Zidansek 1-6 6-3 10-8

 Like

Foto di Daniele Combi

A BOGDAN IL DERBY RUMENO PER LA SEMIFINALE DI PARMA

“TOP 50? È CAMBIATO IL MIO MODO DI VIVERE IL TENNIS”

PAOLINI/TREVISAN OUT IN DOPPIO

 

Parma, 29 settembre 2022 – Il trionfo di Ana Bogdan su Irina Camelia Begu mette fine ai quarti di finale del Parma Ladies Open presented by Iren. Il derby rumeno si è concluso con il successo per 6-2 7-6(6) della sesta testa di serie, che in semifinale se la vedrà contro l’egiziana Mayar Sherif. Completato il quadro delle semifinali del WTA 250 anche in doppio, dove Martina Trevisan e Jasmine Paolini hanno ceduto a Renata Voracova e Paula Kania Chodun per 6-2 6-4. 

Bogdan-Italia è amore – “È stato un match fantastico. Io ed Irina siamo amiche, ci conosciamo da tanto e ci rispettiamo. Ho dato tutto e sono davvero felice di aver raggiunto un’altra semifinale”. Le parole di Bogdan, che festeggia l’ingresso in top 50 grazie al risultato ottenuto nel torneo co-organizzato dal TC Parma e MEF Tennis Events con il contributo del Comune di Parma. Dopo un primo set dominato, Ana ha visto il rientro della connazionale, alla quale ha annullato un set point nel tie-break: “Per me è un grande momento, sono contenta di entrare nelle prime 50. Mi diverto, gioco con gioia per me, per la mia famiglia ed i miei tifosi. È cambiato il mio modo di vivere ciò che faccio. La mia prossima avversaria? Conosco Sherif, non l’ho mai affrontata ma l’ho vista giocare. Sarà una partita dura, ma penso a me e a come recuperare in vista del match. Comunque ringrazio il pubblico, amo l’Italia ed è sempre bello giocare qui”. 

I risultati di giovedì 29 settembre

Quarti di finale

Maria Sakkari (1) b. Maryna Zanevska 2-6 6-4 6-4
Danka Kovinic b.Jasmine Paolini 6-4 6-4
Ana Bogdan (6) b. Irina Camelia Begu 6-2 7-6(6)
Mayar Sherif b. Lauren Davis 7-6(2) 6-3

 

 Like

Foto di Daniele Combi

SETTE VITE SAKKARI, A PARMA È SEMIFINALE

“TORNEO CRUCIALE PER LA CORSA ALLE WTA FINALS”

PAOLINI SI ARRENDE A KOVINIC

Parma, 29 settembre 2022 – Maria Sakkari non è a Parma per fare la comparsa e lo ha ribadito ancora una volta. La greca vince nuovamente in rimonta e approda in semifinale al Parma Ladies Open presented by Iren, torneo WTA 250 co-organizzato dal TC Parma e MEF Tennis Events con il sostegno del Comune di Parma. Il supporto dei tanti presenti ha spinto la prima testa di serie oltre l’ostacolo nel confronto vinto 2-6 6-4 6-4 contro Maryna Zanevska, una delle note più liete della rassegna. In semifinale per la numero 7 del mondo ci sarà la montenegrina Danka Kovinic, che con il punteggio di 6-4 6-4 ha sconfitto l’ultima italiana in corsa, Jasmine Paolini. Nel quarto di finale che ha aperto il programma del TC Parma invece Mayar Sherif ha superato Lauren Davis per 7-6(2) 6-3.    

Sakkari passa ancora in tre set – Al suo arrivo al TC Parma, Maria Sakkari aveva messo in chiaro di voler vincere e di sapere che nessun match sarebbe stato facile. Le 2 ore e 22 minuti di battaglia contro Zanevska sono la riprova di un torneo dove ogni giocatrice può dire la sua: “Sapevo di dovermi riabituare a combattere ogni punto e solo passando da incontri come questo posso tornare ad esprimermi al meglio. Zanevska ha giocato bene tutta la settimana e sta facendo una grande annata, quindi mi aspettavo un test difficile. Nei momenti importanti sono stata più aggressiva e sono riuscita a vincere una partita dove le sensazioni che ho provato erano lontane dalla forma ottimale”. Attualmente al decimo posto della WTA Race per le Finals di Fort Worth (USA) – virtualmente nona vista l’assenza certa di Simona Halep – la greca sta inseguendo la qualificazione alla rassegna che vede al via le migliori otto della stagione: “Andare alle Finals è naturalmente un obiettivo realistico ed è ciò che voglio ottenere. Non dovessi riuscirci per me questo resterebbe un ottimo anno e l’anno prossimo avrei la chance di tentare di nuovo”. 

Kovinic elimina l’ultima azzurra in corsa La montenegrina Danka Kovinic firma a Parma il miglior risultato a livello WTA della sua stagione. La vittoria per 6-4 6-4 su l’azzurra Jasmine Paolini permette alla numero 78 del mondo di accedere alla semifinale di prestigio contro Maria Sakkari. “Io e Jasmine siamo ottime amiche e non è mai facile affrontarla. Fisicamente sto crescendo e sono contenta della mia performance – evidenzia la tennista di Cetinje -. Finora ho affrontato sempre avversarie diverse e ho sempre saputo adattarmi, questo è davvero un buon segnale; anche perché dopo qualche settimana di riposo chiuderò la mia stagione sulla terra”. A fine match qualche rimpianto per Paolini, che in alcuni frangenti non ha saputo cogliere le chance concesse dalla rivale, ma al netto dell’epilogo restano anche per la toscana i due ottimi match giocati durante la settimana. 

 

I risultati di giovedì 29 settembre

 

Quarti di finale

Maria Sakkari (1) b. Maryna Zanevska 2-6 6-4 6-4
Danka Kovinic b.Jasmine Paolini 6-4 6-4

Mayar Sherif b. Lauren Davis 7-6(2) 6-3

 Like

Foto di Daniele Combi

A PARMA PAOLINI VINCE IL DERBY CONTRO COCCIARETTO

“OGGI HO DOVUTO DARE TUTTO”

PAOLETTI CEDE A BEGU TRA GLI APPLAUSI

Parma, 28 settembre 2022 – Il derby azzurro vinto da Jasmine Paolini accende il TC Parma. Grande spettacolo nel match di secondo turno del Parma Ladies Open presented by Iren, evento WTA 250 co-organizzato dal circolo ospitante insieme a MEF Tennis Events e con il contributo del Comune di Parma. Punteggio di finale di 4-6 6-3 6-4 per la toscana, che battendo Elisabetta Cocciaretto si è fatta strada ai quarti di finale, dove affronterà la montenegrina Danka Kovinic. Termina con un’ottima prova invece il torneo della diciannovenne Matilde Paoletti, che si arrende per 6-4 6-4 alla terza testa di serie Irina Camelia Begu.

Paolini: “In Italia sto sempre bene” – Stremata dopo una grande battaglia, Jasmine Paolini ha commentato il successo che la proietta ai quarti di finale. Nella giornata di giovedì 29 settembre la lucchese proverà l’assalto alla terza semifinale stagionale: “Elisabetta è una tosta perché non molla un punto, rimane vicino alla riga e non ti dà tempo di giocare. Dopo il primo set ho dato tutto quello che avevo, ho provato a stare lì ogni punto e sono riuscita a vincere”. Dopo aver superato la connazionale, la giocatrice numero 79 del mondo potrà ritrovare il pieno sostegno del pubblico nei quarti di finale: “In Italia mi trovo sempre bene ed il TC Parma è uno dei club più belli del paese e devo dire che è anche uno dei migliori dove si gioca a livello di circuito WTA. Per il finale di stagione adesso il mio obiettivo è quello di tenere un alto livello”. Nell’ultimo incontro di serata non è invece arrivato il secondo successo azzurro, con Matilde Paoletti che dopo aver vinto il primo match della carriera nel circuito maggiore, si è arresa alla 33 del mondo Irina Camelia Begu, che si è aggiudicata la contesa per 6-4 6-4. Per la rumena ai quarti di finale ci sarà il derby contro Ana Bogdan.

 

 

 Like