wta

IL PARMA LADIES OPEN TORNA CON LA QUARTA EDIZIONE

COCCIARETTO, BRONZETTI E TREVISAN: TRIS AZZURRO IN MAIN DRAW

L’ASSESSORE ALLO SPORT BOSI: “TORNEO DI ALTA QUALITÀ”

Parma, 16 aprile 2024 – Dopo la vittoria che ha lanciato Coco Gauff, le gesta di Serena Williams e Maria Sakkari, il Parma Ladies Open torna per la sua quarta edizione. Sono in totale 32 i titoli del circuito femminile (compreso uno Slam) che le giocatrici presenti alla kermesse presentata dal title sponsor Iren hanno vinto durante la loro carriera, a testimonianza dell’incredibile livello qualitativo della kermesse emiliana del 2024. Da lunedì 13 a sabato 18 maggio, il WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events in collaborazione con il Tennis Club Parma riaprirà le sue porte, e sui campi in terra rossa del circolo emiliano il livello sarà molto alto anche grazie al cambio di data, che vedrà l’evento svolgersi parallelamente alla seconda settimana degli Internazionali BNL d’Italia. L’entry list dell’evento dal montepremi di $115.000, ancora soggetta a variazioni nei giorni che precederanno l’inizio, è ricchissima di tenniste della Top 100 e vedrà partecipare anche Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan. La conferenza stampa di presentazione è fissata per giovedì 2 Maggio alle ore 10:30 presso la Sala di Rappresentanza della Residenza Municipale in Strada Repubblica, 1 Parma, alla presenza del sindaco Michele Guerra, dell’assessore Marco Bosi, oltre ai rappresentanti di Regione Emilia-Romagna, FITP Emilia-Romagna, CONI, TC Parma e MEF Tennis Events.

Le stelle della nazionale a Parma – L’entry list della quarta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren ha un livello tecnico ed una competitività eccezionali. Le rispettive numero 35 e 42 WTA, Marie Bouzkova e Xinyu Wang, saranno le prime due teste di serie di un torneo che vedrà sfidarsi alcune tra le migliori giocatrici della classifica mondiale. Con loro sarà presente anche una campionessa Slam ed ex numero 4 del mondo: la statunitense Sofia Kenin, vincitrice dell’edizione 2020 degli Australian Open e finalista del Roland Garros nello stesso anno, arricchirà ulteriormente il tasso tecnico sui campi del TC Parma. A completare la Top 3 delle iscritte c’è Lucia Bronzetti; l’attuale numero 46 della classifica mondiale cercherà il grande risultato in terra emiliana, ma non sarà la sola tennista tricolore a lottare per il titolo. L’Italia sarà ben rappresentata da altre due giocatrici simbolo della cavalcata che lo scorso anno ha visto la nazionale femminile giungere all’ultimo atto della Billie Jean King Cup: Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan. Mentre Trevisan è ancora a caccia dei primi grandi successi della stagione, Cocciaretto arriva dalla vittoria del WTA 125 di Charleston dello scorso marzo, dove ha sconfitto la promettente Diana Shnaider per 6-3 6-2. La competizione potrebbe però arricchirsi di almeno un’altra tennista tricolore, con Sara Errani a soli due slot dall’ingresso di diritto in main draw. A chiudere una lista di numerose campionesse, in attesa delle consuete wild card, ci sarà anche la campionessa del torneo nel 2022, l’egiziana classe 1996 Mayar Sherif, oltre all’ex numero 14 del ranking mondiale Petra Martic.

Le autorità accolgono il torneo – “Sarà la quarta edizione del Parma Ladies Open, un torneo che sta diventando un appuntamento fisso per la città che in questi anni ha visto in campo mostri sacri come Serena Williams, ma anche giovani promesse che si stanno consacrando come Coco Gauff – le parole dell’Assessore allo Sport del Comune di Parma, Marco Bosi –. Il tennis femminile è sempre particolarmente gradito dai parmigiani. Quest’anno l’attesa è molto alta perché si giocherà nel pieno della stagione su terra rossa e ci sarà un tabellone di grande livello. Questo perché sono le giocatrici stesse ad amare Parma e lo splendido circolo che le ospita, un vero contesto di eccellenza”. La cornice della quarta edizione del torneo sarà ancora una volta quella del Tennis Club Parma, rappresentato dal suo presidente Giampiero Alinovi: “In questi anni il Parma Ladies Open ha avuto un successo incredibile. Nato durante la pandemia, è diventato un appuntamento fisso e speriamo sempre più duraturo nel tempo per il circolo, la città e la regione intera. Siamo molto entusiasti. Ci fa particolarmente piacere che quest’anno si giochi nella seconda settimana degli Internazionali BNL d’Italia: probabilmente, una volta eliminate a Roma, alcune grandi giocatrici del circuito WTA sceglieranno Parma per proseguire la loro attività in vista del Roland Garros. Sono estremamente fiducioso: tra atlete italiane e straniere siamo pronti ad assistere ad un grande spettacolo”.

Il sostegno della Regione Emilia-Romagna – “Anche quest’anno supportiamo il Parma Ladies Open, un torneo che vedrà affrontarsi sulla terra rossa del Tennis Club Parma alcune tra le migliori tenniste del panorama mondiale – le parole di Giammaria Manghi, Capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna –. Nel calendario dei grandi eventi sportivi promossi dalla Regione, il tennis occupa un posto di rilievo, con diversi importanti eventi, che culmineranno nel girone della Coppa Davis, programmato anche quest’anno a settembre, all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Il Parma Ladies Open da spazio allo sport femminile, al quale, nella logica della valorizzazione dello sport di genere, stiamo cercando di riservare adeguata attenzione, sia nella proposta di eventi che negli atti di programmazione, come ad esempio il Piano Triennale dello Sport, in discussione proprio in questi giorni nella nostra Assemblea Legislativa”.

La biglietteria sarà aperta da giovedì 18 aprile alle ore 16.00 sul sito www.parmaladiesopen.com, mentre le richieste di accredito devono essere inviate all’indirizzo credentials@meftennisevents.com.

 Like

IL MUSEO DELLA RACCHETTA PRESSO IL COMPLESSO MONUMENTALE SAN PAOLO

Da sabato 16 a martedì 19 settembre sarà possibile visitare gratuitamente il Museo della Racchetta, un’esposizione di racchette storiche e contemporanee appartenenti ai più grandi campioni Slam: da Laver, McEnroe, Borg, Connors, Agassi e Sampras fino a Federer, Nadal e Djokovic. In occasione del WTA di Parma, il Museo presenterà una sezione speciale dedicata alle racchette delle campionesse Slam fra le quali Margaret Court, Seles, King, Evert, Sharapova, Hingis, Mandlikova, Sanchez, Cliksters, Graf e le immancabili sorelle Williams, che abbiamo avuto l’onore di veder giocare nella prima edizione del Parma Ladies Open. Il Museo racconta la storia del tennis dal 1875 ad oggi e sarà presentato dall’ideatore di una delle collezioni più grandi al mondo, Paolo Bertolino, presente all’esposizione per accompagnare i visitatori in un viaggio indimenticabile.

Il Museo sarà allestito presso la Sala delle Colonne del Complesso Monumentale San Paolo, con accesso da Vicolo Asse 5, e seguirà i seguenti orari:

  • Sabato 16 settembre: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
  • Domenica 17 settembre: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
  • Lunedì 18 settembre: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
  • Martedì 19 settembre: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

 

L’ingresso al museo è gratuito e ogni visitatore sarà accompagnato in una visita guidata che rappresenterà un viaggio indimenticabile nella storia del tennis.-  E’ possibile prenotare visite di gruppo tramite telefono +39 3925250271 o tramite email a contact@meftennisevents.com

La visita guidata ha una durata di 1 ora per gruppi di massimo 20 persone ogni ora.

*Il museo è stato esposto per l’ultima volta alle ATP Finals di Torino nel 2021. Nel 2023 MEF tennis events espone il museo in tutti i tornei organizzati in Italia. L’esposizione di Parma è la prima ad avere una sezione interamente dedicata al tennis femminile.

 1

Photo: Daniele Combi

PARMA LADIES OPEN, SI AVVICINA LA TERZA EDIZIONE

ISCRITTE SARA ERRANI E SETTE TOP 100 WTA

MANGHI: “EVENTO IMPORTANTE, CREDIAMO NELLO SPORT”

  

Parma, 23 agosto 2023 – Si avvicina l’appuntamento con la terza edizione del Parma Ladies Open presented by Iren, torneo WTA 125 dal montepremi di $115.000 organizzato da MEF Tennis Events e Tennis Club Parma. Da domenica 17 a sabato 23 settembre campionesse affermate e giovani in rampa di lancio del circuito mondiale femminile accenderanno la terra rossa del meraviglioso circolo emiliano, pronto a vivere nuovamente un evento che nelle prime edizioni ha visto in campo stelle del calibro di Serena Williams, Coco Gauff e Maria Sakkari.

Diramata l’entry list – Sette le giocatrici dell’entry list che fanno parte della top 100 della classifica WTA. Davanti a tutte l’austriaca Julia Grabher, che la scorsa stagione ha aperto una straordinaria striscia di risultati utili che l’ha portata a collezionare cinque titoli internazionali tra 2022 e 2023 sino a raggiungere l’attuale best ranking di numero 54 del mondo. Dietro di lei l’esperta romena Ana Bogdan (59), capace di uscire quattro volte vincitrice da sfide contro giocatrici in top 20 nel corso della sua costante carriera ad altissimo livello. Chiude il podio delle iscritte la francese Clara Burel (62), che a luglio ha sfiorato la vittoria del WTA 250 di Losanna, dove ha perso 7-5 4-6 6-4 la tiratissima finale contro la marchigiana Elisabetta Cocciaretto. La slovacca Anna Karolina Schmiedlova (63), la montenegrina Danka Kovinic (94), la spagnola Sara Sorribes Tormo (95) e la romena Jaqueline Cristian (100) le altre top 100 iscritte al torneo che lo scorso anno registrò il trionfo dell’egiziana Mayar Sherif, oggi numero 33 del mondo. In attesa dell’annuncio delle wild card, a rappresentare l’Italia una delle grandi protagoniste della Golden Age del tennis femminile azzurro, una di quelle che tra singolare e doppio, in Nazionale e a livello Slam, ha vinto tutto: Sara Errani. La bolognese è pronta anche quest’anno ad entusiasmare gli animi degli spettatori di casa, tra i quali come da tradizione siederanno i suoi parenti e amici. Un ulteriore motivo per non perdersi una delle manifestazioni più prestigiose del calendario WTA nel nostro Paese.

Le parole delle autorità – Entusiasta come e più di ogni anno Giammaria Manghi, Capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna: “L’importante appuntamento del torneo WTA 125 di Parma, presso l’omonimo Tennis Club, arricchisce e completa un calendario di altissimo livello per quel che riguarda il tennis in Emilia-Romagna, iniziato a giugno scorso con il torneo ATP 125 maschile di Montechiarugolo e che in settembre vedrà lo svolgimento, per il secondo anno consecutivo, del Gruppo A delle fasi finali della Coppa Davis all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, in un girone nel quale si affronteranno Italia, Canada, Cile e Svezia. Si tratta di un evento, promosso in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Parma, MEF Tennis Events e un importante Tennis Club della città, che dà spazio ed afferma lo sport femminile e che già lo scorso anno ha conseguito ottimi riscontri. Un appuntamento importante per la nostra Regione, inserito nell’ambito di un più ampio calendario di eventi sportivi sostenuti nel 2023, oltre un centinaio, che hanno portato e porteranno in Emilia-Romagna migliaia di atleti e appassionati, confermando il nostro territorio come una vera e propria Sport Valley”. Dello stesso avviso Marco Bosi, Assessore a Bilancio e Sport del Comune di Parma: “Per la nostra città è una grande soddisfazione ospitare nuovamente questo evento internazionale. Da ormai diversi anni Parma è un punto di riferimento del tennis in ambito maschile e femminile. Abbiamo sempre dichiarato che il nostro fosse un progetto pluriennale e lo abbiamo dimostrato nei fatti. Siamo convinti che sarà un’altra settimana di grande tennis che permetterà anche di esportare il brand Parma fuori dai confini nazionali”. A chiudere le dichiarazioni di Giampiero Alinovi, Presidente del Tennis Club Parma: “È un onore e un privilegio avere la possibilità di poter ospitare la terza edizione del Parma Ladies Open presso il nostro Tennis Club. Ringrazio in modo particolare la città di Parma e la Regione Emilia-Romagna, che sosteranno un evento che si conferma uno dei più importanti appuntamenti femminili in Italia e non solo. Ringraziamo anche il Title Sponsor Iren, che si conferma dopo il 2022. Crediamo fortemente che manifestazioni di questo tipo, ora più che mai, siano necessarie per riportare i nostri giovani ad avvicinarsi maggiormente allo sport e che poter vedere da vicino campioni di assoluto livello internazionale possa essere un’opportunità incredibile”.

La biglietteria sarà aperta da venerdì 25 agosto sul sito www.parmaladiesopen.com, mentre le richieste di accredito devono essere inviate all’indirizzo credentials@meftennisevents.com.

 Like

SVELATA L’ENTRY LIST DEL WTA 250 DI PARMA

MARTINA TREVISAN GUIDA IL SEEDING

“VOGLIO RENDERLA UNA SETTIMANA SPECIALE”

Parma, 1° settembre 2022 – L’inizio della seconda edizione del Parma Ladies Open presented by Iren, in programma da sabato 24 settembre a sabato 1° ottobre, si avvicina a grandi passi. In attesa dei primi punti sui campi in terra rossa del Tennis Club Parma, che la settimana successiva sarà teatro di un ATP Challenger 125, è stata svelata l’entry list dell’evento WTA 250. A comandare il seeding della rassegna organizzata da MEF Tennis Events sarà Martina Trevisan, semifinalista dell’ultimo Roland Garros ed attuale numero 27 del mondo. Con ben undici top 60 al via, saranno tante ed agguerrite le atlete che si contenderanno il titolo vinto lo scorso anno dalla grande promessa Coco Gauff.

Trevisan freme, al via anche una campionessa slam  Sono sempre contenta di poter giocare in Italia perché ritrovo il grande affetto del pubblico”. Queste le parole della prima testa di serie Martina Trevisan, finora protagonista di una grande stagione. “Non vedo l’ora di venire, so già che a Parma troverò una grande organizzazione – rimarca la toscana -. Proverò a fare del mio meglio per rendere la settimana speciale. Spero di poter vedere gli spalti pieni per me e le altre azzurre”. La seconda giocatrice del seeding non è italiana ma ha un forte legame con il nostro Paese, si tratta della russa Liudmila Samsonova, che in questa stagione ha già messo le mani su due titoli del circuito maggiore a Washington e Cleveland. Tre le atlete attese ai nastri di partenza seguono la kazaka Yulia Putintseva e la francese Alizé Cornet; ci sarà anche Sloane Stephens, campionessa degli US Open 2017, che impreziosisce ulteriormente l’appuntamento di Parma. Il capitolo azzurre al momento prevede anche la partecipazione di Jasmine Paolini e Lucia Bronzetti, con Elisabetta Cocciaretto che spera di riuscire ad entrare direttamente in tabellone.

L’entusiasmo di Parma – La città di Parma vive con trepidazione l’attesa per il doppio appuntamento WTA 250 e ATP Challenger 125, come confermano le parole di Marco Bosi, assessore allo Sport del Comune di Parma: “È ovviamente una grande soddisfazione avere una entry list di questo livello, soprattutto perché a guidarla c’è una giocatrice azzurra. Il cut-off alla 91° posizione la dice lunga sul prestigio del torneo, che saprà offrire agli appassionati un grande spettacolo e alla nostra città una visibilità che va oltre i confini nazionali.” L’entusiasmo è naturalmente condiviso da Giampiero Alinovi, presidente del Tennis Club Parma, che avrà di nuovo l’onore di poter ospitare una tappa del circuito maggiore nel proprio circolo: “Anche in questa edizione il torneo avrà un livello altissimo. Avere undici giocatrici tra le prime 60 al mondo è indice di spettacolo assicurato. Confidiamo poi che con le wild card, ancora da assegnare, si possa aggiungere ulteriore qualità all’evento”.

 Like

Giovedì 1 settembre è partita la prevendita della seconda edizione del Parma Ladies Open presented by Iren, in calendario dal 26 settembre al 1 ottobre 2022 al Tennis Club Parma, con le qualificazioni previste per il 24 e 25 settembre. La seconda edizione del torneo femminile più importante della Regione Emilia-Romagna, terzo in Italia dopo gli Internazionali BNL e il Palermo Ladies Open, di pari categoria, sarà presentata da Iren S.p.A., title sponsor della manifestazione.

Il Parma Ladies Open presented by Iren, WTA 250 con montepremi di $ 251.750, apre finalmente al pubblico di appassionati che potranno godere di uno spettacolo unico in una location dall’indiscutibile bellezza.

Chi non vuole perdersi lo spettacolo potrà acquistare al più presto biglietti e abbonamenti, con la possibilità di selezionare il posto in pianta. MEF tennis events e il Tennis Club Parma, organizzatori dell’evento, hanno dedicato agli appassionati la possibilità di usufruire di un abbonamento ridotto del 50% rispetto al prezzo dei biglietti giornalieri. A soli € 80 per gli adulti ed € 40 per gli under 12 sarà possibile accedere tutti i giorni, dalle qualificazioni alla finale, del Parma Ladies Open presented by Iren. Il grande tennis non è stato mai così vicino.

 

CLICCA QUI PER NON PERDERE LO SPETTACOLO!

 

COME ACCEDERE:

  • L’acquisto dei biglietti è possibile online sul sito diyticket.it o presso la biglietteria del Tennis Club Parma a partire da venerdì 23 settembre 2022 (dalle 9:00 alle 20:00);
  • Per accedere è necessario presentare il biglietto cartaceo o su smartphone;
  • Ciascun possessore di biglietto potrà accedere esclusivamente al Campo Centrale con posto numerato preassegnato e ai campi secondari con posto non assegnato *soggetto a disponibilità.

 

PROGRAMMA Parma Ladies Open | WTA 250

24 Settembre 2022 – dalle ore 10:00 [Qualificazioni]

25 Settembre 2022 – dalle ore 11:00 [Qualificazioni]

26-27-28 Settembre 2022 – dalle ore 10:00 [Primo e Secondo Turno Main Draw singolare e doppio]

29 Settembre 2022 – dalle ore 10:00 [Quarti Main Draw singolare e doppio]

30 Settembre 2022 – dalle ore 12:00 [Semifinali Main Draw singolare e doppio]

1 Ottobre 2022 – dalle ore 16:00 [Finali Main Draw singolare e doppio]

 

PROGRAMMA Parma Challenger | ATP Challenger 125

2 Ottobre 2022 – dalle ore 10:00 [Qualificazioni]

3 Ottobre 2022 – dalle ore 10:00 [Qualificazioni e Primo Turno Main Draw singolare]

4 Ottobre 2022 – dalle ore 10:00 [Primo Turno Main Draw singolare e doppio]

5-6 Ottobre 2022 – dalle ore 10:00 [Secondo Turno Main Draw singolare e doppio]

7 Ottobre 2022 – dalle ore 11:00 [Quarti Main Draw singolare e semifinali doppio]

8 Ottobre 2022 – dalle ore 13:00 [Semifinali Main Draw singolare e finale doppio]

9 Ottobre 2022 – ore 16:00 [Finale Main Draw singolare]

 

Per ricevere informazioni è possibile rivolgersi alla Biglietteria ticket@meftennisevents.com

I biglietti possono essere acquistati in prevendita online sul sito diyticket.it 

 Like

IL WTA 250 DI PARMA SI GIOCHERÀ ANCHE QUEST’ANNO

SESTINI: “CHANCE MERITATA DA MEF TENNIS EVENTS”

MARCHESINI: “PREMIATI GLI SFORZI DEL 2021”

CONFERMATO ANCHE IL PARMA CHALLENGER MASCHILE

  

Parma, 27 luglio 2022 – Tornano due grandi appuntamenti nel calendario mondiale del tennis femminile e maschile. Da sabato 24 settembre a sabato 1° ottobre andrà in scena la seconda edizione del Parma Ladies Open presented by Iren, torneo WTA 250. La settimana successiva, quindi da domenica 2 a domenica 9 ottobre, sarà la volta degli uomini, con il Parma Challenger presented by Iren, ATP Challenger 125. Entrambi i tornei sono organizzati da MEF Tennis Events e saranno ospitati dal Tennis Club Parma.

MEF Tennis Events torna a Parma – A dare l’annuncio con grande orgoglio Marcello Marchesini, presidente di MEF Tennis Events: “Vogliamo innanzitutto ringraziare la WTA, che ci ha voluto premiare per il grande lavoro svolto nell’anno forse più complicato della storia del nostro amato sport e non solo. Sarà difficile dimenticare il 2021 tra pandemia e crisi economica. Eppure in quella ardua stagione decidemmo di metterci in gioco e di accettare la sfida, rispondendo presente sia all’ATP sia alla WTA quando ad aprile ci chiesero di contribuire ad assicurare un corretto svolgimento del calendario internazionale organizzando in poco più di un mese un WTA 250 e un ATP 250. Poi abbiamo toccato l’apice sull’isola di Tenerife, dove lo scorso ottobre abbiamo organizzato il Tenerife Ladies Open, premiato come miglior WTA 250 del 2021”. E ancora: “Dopo il torneo femminile WTA 250, l’avventura a Parma proseguirà con un ATP Challenger 125, evento che precederà i nuovi ATP 250 di Firenze e Napoli garantendo sin da ora un altissimo livello di partecipanti. Ringraziamo di cuore tutte le istituzioni, tra cui il Comune di Parma che da sempre ci sostiene, oltre agli importantissimi sponsor, al Title Sponsor Iren e all’azienda Barilla, partner del grande tennis a Parma già dal 2021, senza i quali tutto ciò non sarebbe possibile. Un particolare ringraziamento va al Tennis Club Parma, grande istituzione del tennis, al presidente Giampiero Alinovi, al consiglio direttivo da lui presieduto e a tutti i soci che ci hanno sempre fatto sentire come a casa”.

La nota della WTA – Un rapporto solido quello con il circuito maggiore femminile, come sottolinea Fabrizio Sestini, vice presidente Tournament Relations Department della WTA: “È con grande piacere che annunciamo di aver concesso di elevare il Parma Ladies Open da 125 (come inizialmente stabilito, ndr) a WTA 250. Una chance pienamente meritata dalla società italiana visti i grandi successi del 2021, stagione nella quale MEF Tennis Events ha onorato il circuito con il torneo di Parma e con lo straordinario successo del Tenerife Ladies Open, premiato come miglior WTA 250 dell’anno. Siamo certi che anche in questa occasione impegno, dedizione e puntualità non mancheranno e che Parma ospiterà le giocatrici e i loro team nel migliore dei modi”.

La città è pronta – Recentemente eletto, il nuovo sindaco di Parma Michele Guerra afferma: “Siamo molto orgogliosi di poter ospitare questo evento che dà continuità ad un percorso importante e che vede Parma affermarsi nel panorama tennistico internazionale”. E Marco Bosi, assessore allo Sport del Comune di Parma: “Poter annunciare questi due tornei in un momento così magico per il tennis italiano è un grande onore. In questi ultimi anni sono transitati da Parma giocatori che hanno scalato le classifiche, penso a Lorenzo Musetti in campo maschile e a Coco Gauff in quello femminile, a dimostrazione dell’altissimo livello in campo. L’obiettivo è offrire un grande spettacolo a tutti gli appassionati, ma anche rafforzare il brand Parma attraverso lo sport”.

Iren a supporto dei due eventi – Il Title Sponsor dei due tornei, come detto, sarà Iren. “L’impegno del Gruppo al fianco di questo importante appuntamento – dichiara Luca Dal Fabbro, Presidente Iren – si inserisce all’interno di una più ampia strategia con la quale l’azienda supporta eventi e società sportive radicate nei territori in cui opera. Una partnership che contribuisce a tradurre l’impegno quotidiano del Gruppo Iren per creare valore, coerentemente a una concezione più ampia della sostenibilità, che passa anche dal sostegno allo sport quale fattore capace di generare sviluppo per le persone e le comunità di riferimento”.

Freme il Tennis Club Parma – Carico anche Giampiero Alinovi, presidente del Tennis Club Parma: “A nome del Tennis Club Parma e dei soci tutti avremo il piacere di ospitare nel nostro club, per due settimane, due eventi fantastici e di altissimo livello. Mai nella nostra città è avvenuto che si disputassero due tornei così importanti consecutivamente, siamo orgogliosi di poterlo fare grazie alla tradizione che ha visto per tanti anni il nostro circolo attivo nella organizzazione di eventi tennistici. Il successo eccezionale ottenuto l’anno scorso con il WTA 250 ha fatto sì che si creassero le condizioni per riproporre anche quest’anno un evento di così alto livello che addirittura la settimana successiva verrà accompagnato da un torneo ATP Challenger 125. Siamo consapevoli che lo sport sia un veicolo fondamentale per aiutare le persone, i ragazzi e tutti noi soprattutto negli anni che stiamo vivendo, per cui dedichiamo un doveroso e sentito ringraziamento al Comune di Parma, a MEF Tennis Events ed agli sponsor che contribuiranno in modo sostanziale alla realizzazione dell’evento e senza il cui apporto non sarebbe stata possibile una completa organizzazione dello stesso. Siamo certi che lo spettacolo offerto sarà all’altezza delle aspettative degli sportivi appassionati di tennis e ci auguriamo veramente che siano due settimane di vero spettacolo per tutti”.

 1