MEF Tennis Events

BOSI: “THE CITY IS WAITING FOR THE TOURNAMENT WITH FERMENT”

MARCHESINI ANNOUNCES THE OCCHIO DI FALCO LIVE

Parma, May 6, 2025 – A special edition to celebrate the first 5 years of the history of the Parma Ladies Open presented by Iren. Among the tennis promises and the champions expected at the Tennis Club Parma, together with the collateral events organized by MEF Tennis Events, the action of the Emilian WTA 125 promises to be intense on and off the court. The lineup of players who will fight for the title from May 12 to 17 is more interesting than ever, with 18 Top 100 players at the starting line, including WTA number 29 Yulia Putintseva and the 2005-born Philippine Alexandra Eala. Essential, as every year, is the support of the title sponsor Iren, in addition to that of the Emilia-Romagna Region and the Municipality of Parma, which work closely with the organization to ensure excellence also in 2025, and that of all the partners, including the main ones, Parmalat, G.I.Ma., Lacertosus, Opem and Imeta. The presentation press conference was attended by the Councilor for Budget and Sport of the Municipality of Parma, Marco Bosi; the Board Member of Iren, Giacomo Malmesi; the Councilor for Tourism, Commerce and Sport of the Emilia-Romagna Region, Roberta Frisoni (with remote intervention); the coordinator of sports policies of the Emilia-Romagna Region, Giammaria Manghi; Simone Alberici, member of the Regional Council of CONI and regional president of the Lega Nazionale Dilettanti of the FIGC; the president of the Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi; the president of the Emilia-Romagna Regional Committee of the FITP, Gilberto Fantini; the president of MEF Tennis Events, Marcello Marchesini.

The joy of the Councilor for Budget and Sport, Marco Bosi – “The joint work with MEF Tennis Events has created not only a tradition but also an expectation for this event – ​​explained Marco Bosi, Councilor for Budget and Sport of the Municipality of Parma –. For several years there has not been a tournament of this magnitude here, capable of involving fans and citizens in this way. The efforts of all parties involved have created a virtuous circle that is good for everyone, and my hope is that we can continue to organize this competition for many years. We hope to witness an extraordinary fifth edition, hoping to also be able to cheer on the Italian tennis players who will be present”. Bosi emphasized the importance of Iren, also in 2025 title sponsor of the tournament, as well as of the Tennis Club Parma: “The support of private investors is fundamental for an event like this. Without Iren, which believes a lot in the project, perhaps we would not be here to celebrate the start of the fifth edition of the Parma Ladies Open. To them, as well as to the Mariano club which is a simply wonderful place and much loved by the citizens, goes a big ‘thank you'”.

Iren still alongside the tournament – ​​“Iren confirms its participation as title sponsor in the fifth edition of the Parma Ladies Open, scheduled at the Parma Tennis Club – said Giacomo Malmesi, Iren Board Member – The partnership underlines Iren’s desire to provide concrete support to an event of great importance, which brings together international-level athletes. Iren also supports the “Tennis Al Centro” initiative, the project that aims to bring the Parma Ladies Open and tennis in general to the streets of the historic center of Parma, involving commercial activities in setting up tennis-themed shop windows. Iren’s commitment also translates into a collaboration that aims to make the event increasingly sustainable and plastic free: Iren, in fact, will set up some water points inside the Parma Tennis Club, accessible to all, and water bottles will be distributed to staff, judges, athletes and spectators”.

The greeting of the Councilor for Tourism, Commerce and Sport, Roberta Frisoni – During the press conference, the Councilor for Tourism, Commerce and Sport of the Emilia-Romagna Region, Roberta Frisoni, spoke with a remote greeting to those present: “We are really happy that the Emilia-Romagna Region can once again host a competition with some of the best players in the world. We expect a city in turmoil to watch many beautiful matches and celebrate the hard work that brought us to the fifth edition of the Parma Ladies Open presented by Iren in 2025. As always, it is right to thank all those who collaborated in every part of the organization; we are ready to celebrate this week”.

President Alinovi’s invitation to the Parma Tennis Club – “First of all, it is important to point out that we would never have been able to organize anything without the collaboration of all the parties involved present here today – began his speech by the president of the Parma Tennis Club, Giampiero Alinovi –. I thought that after 5 seasons the emotion would fade, but I notice that it is always like the first time. In recent years, regional tennis has grown exponentially, with numerous high-level activities, which makes us truly proud. As a structure, we can only be happy to make ourselves available to be the home of the WTA 125 of Parma, but I reiterate that it is everyone’s contribution that makes this tournament possible. All that remains for me to do is invite you all to the Parma Tennis Club to watch many beautiful matches and continue to promote the sport”.

Giammaria Manghi: “The Emilia-Romagna Region is useful to the tennis movement – ​​“The Parma Ladies Open presented by Iren is a very important event for us – explained the coordinator of sports policies of the Emilia-Romagna Region, Giammaria Manghi –. It must be said that Parma has always been and continues to be a city of sports, as demonstrated by the many high-level events. The synergy between the region and the Municipality of Parma is solid, and we are happy to collaborate constantly to promote the values ​​of sport as well as the beauty of our territory. For years we have also been working with MEF Tennis Events from every point of view to bring a tournament of this level to the public, and I must say that the Tennis Club Parma facility is absolutely up to the task of an event of this magnitude. It is impossible not to mention the support of Iren, a reality that goes well beyond the corporate mission and fully supports initiatives of this type; their contribution makes the difference. I am convinced that the efforts we are making, combined with the investments of the Italian Tennis and Padel Federation, have contributed to making the national tennis movement increasingly flourishing year after year”.

Marchesini announces the Foxtenn Real Bounce – “I can only join in the thanks of the other speakers, who have all actively participated in helping us in the realization of the tournament – ​​concluded the president of MEF Tennis Events, Marcello Marchesini –. I underline the importance of the contribution of the Italian Tennis and Padel Federation, as well as that of Iren which, as a private investor, is demonstrating year after year that it believes in the project and gives us the incentive to commit ourselves even more. This year we also have the novelty of the “Tennis al Centro” initiative and the setting up of two mini courts, in collaboration with the FITP, on Saturday 10 May in Piazza Garibaldi. These are opportunities to bring the city even closer to tennis, small additions parallel to the event to promote the discipline and make it accessible to everyone”. Marchesini then announced another big innovation, linked to the hawk eye. Thanks to the use of Foxtenn Real Bounce, the Parma Ladies Open presented by Iren will be the first WTA 125 tournament in Italy to use the new technology for the real-time judgment of dubious calls: “We know well that the use of line judges is gradually being replaced by technology and we are adapting, with a series of agreements, to these new methods that we hope to be able to experiment with in other tournaments branded MEF Tennis Events. We have worked hard to be here, now we can’t wait to enjoy the show while waiting for the wild cards, remembering that this year the WTA will reward the event for having reached its first 5 years of history”.

The “Tennis al Centro” project – In addition to the initiative involving the windows of the historic center, on Saturday 10 May, from 11:00 to 19:00, two mini-tennis courts will be set up in Piazza Garibaldi, accessible and usable by everyone. During the afternoon, the tennis schools of the area will be present to spend some time between games and meetings with the players of the tournament.

The ticket office is open on the official website – The ticket office is open on the official website, www.parmaladiesopen.com. For press accreditation requests, you can send an e-mail to credentials@meftennisevents.com.

 Like

BOSI: “LA CITTÀ ATTENDE IL TORNEO CON FERMENTO”

MARCHESINI ANNUNCIA L’OCCHIO DI FALCO LIVE

Parma, 6 maggio 2025 – Un’edizione speciale per festeggiare i primi 5 anni della storia del Parma Ladies Open presented by Iren. Tra le promesse del tennis e le campionesse attese al Tennis Club Parma, insieme agli eventi collaterali organizzati da MEF Tennis Events, l’azione del WTA 125 emiliano si prospetta intensa dentro e fuori dal campo. Il parterre di giocatrici che combatteranno per il titolo dal 12 al 17 maggio è più interessante che mai, con ben 18 Top 100 ai nastri di partenza tra cui la numero 29 WTA Yulia Putintseva e la classe 2005 filippina Alexandra Eala. Essenziale, come ogni anno, il supporto del title sponsor Iren, oltre a quello della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma, che lavorano a stretto contatto con l’organizzazione per garantire l’eccellenza anche nel 2025, e quello di tutti i partner, fra i quali i principali, Parmalat, G.I.Ma., Lacertosus, Opem e Imeta. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato l’Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma, Marco Bosi; il Consigliere di amministrazione di Iren, Giacomo Malmesi; l’Assessora al Turismo al Commercio e allo Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni (con intervento da remoto); il coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi; Simone Alberici, membro della Giunta Regionale del CONI e presidente regionale della Lega Nazionale Dilettanti della FIGC; il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi; Il presidente del Comitato Regionale Emilia–Romagna della FITP, Gilberto Fantini; il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini.

La gioia dell’Assessore al Bilancio e allo Sport, Marco Bosi – “Il lavoro congiunto con MEF Tennis Events ha creato non solo una tradizione ma anche un’attesa per questo evento – ha spiegato Marco Bosi, Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma –. Per diversi anni qui non c’è stato un torneo di tale portata, in grado di coinvolgere in questa maniera gli appassionati e i cittadini. Gli sforzi di tutte le parti in causa hanno creato un circolo virtuoso che fa bene a tutti, e il mio auspicio è che si possa continuare a organizzare questa competizione per tanti anni. Ci auguriamo di assistere ad una quinta edizione straordinaria, sperando di poter tifare anche le tenniste azzurre che saranno presenti”. Bosi ha posto l’accento sull’importanza di Iren, anche nel 2025 title sponsor del torneo, così come del Tennis Club Parma: “Il supporto degli investitori privati è fondamentale per una kermesse come questa. Senza Iren, che crede molto nel progetto, forse non saremmo qui a celebrare l’inizio della quinta edizione del Parma Ladies Open. A loro, così come al circolo di Mariano che è un posto semplicemente meraviglioso nonché molto amato dai cittadini, va un grande ‘grazie’”.

Iren ancora al fianco del torneo – “Iren conferma la sua partecipazione come title sponsor alla quinta edizione del Parma Ladies Open, in programma al Tennis Club Parma – ha affermato Giacomo Malmesi, Consigliere di amministrazione Iren – La partnership sottolinea la volontà di Iren di fornire un sostegno concreto a una manifestazione di grande rilievo, che riunisce atlete di livello internazionale. Iren supporta anche l’iniziativa “Tennis Al Centro”, il progetto che ha come obiettivo quello di portare il Parma Ladies Open e il tennis in generale tra le vie del centro storico di Parma, coinvolgendo le attività commerciali nell’allestimento delle vetrine a tema tennis. L’impegno di Iren si traduce, inoltre, in una collaborazione che punta a rendere l’evento sempre più sostenibile e plastic free: Iren, infatti, allestirà alcuni punti di erogazione di acqua all’interno del Tennis Club Parma, accessibili a tutti, e saranno distribuite borracce a staff, giudici, atlete e spettatori”.

Il saluto dell’Assessora al Turismo, Commercio e Sport, Roberta Frisoni – Durante la conferenza stampa, l’Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni, è intervenuta con un saluto da remoto ai presenti: “Siamo davvero contenti che la Regione Emilia-Romagna possa ospitare ancora una volta una competizione con alcune tra le migliori giocatrici del mondo. Ci aspettiamo una città in fermento per assistere a tante belle partite e celebrare il duro lavoro che ci ha portati nel 2025 alla quinta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren. Come sempre, è doveroso ringraziare tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione in ogni sua parte; siamo pronti a celebrare questa settimana”.

L’invito del presidente Alinovi al Tennis Club Parma – “Anzitutto è doveroso precisare che non saremmo mai riusciti a organizzare nulla senza la collaborazione di tutte le parti in causa presenti qui oggi – ha esordito nel suo intervento il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi –. Credevo che dopo 5 stagioni l’emozione si attenuasse, invece noto che è sempre come la prima volta. In questi anni il tennis regionale è cresciuto esponenzialmente, con numerosi attività ad alti livelli, il che ci rende davvero orgogliosi. Come struttura, non possiamo che essere felici di renderci disponibili per essere la casa del WTA 125 di Parma, ma ribadisco che è il contributo di tutti che rende possibile questo torneo. Non mi resta che invitarvi tutti al Tennis Club Parma per assistere a tante belle partite e continuare a promuovere lo sport”.

Giammaria Manghi: “La Regione Emilia-Romagna utile al movimento tennistico – “Il Parma Ladies Open presented by Iren è un evento molto importante per noi – ha spiegato il coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi –. Va detto che Parma è sempre stata e continua ad essere una città di sport, come testimoniano i tanti eventi di alto livello. La sinergia tra la regione e il Comune di Parma è solida, e siamo felici di collaborare costantemente per promuovere i valori dello sport così come le bellezze del nostro territorio. Da anni lavoriamo anche con MEF Tennis Events sotto ogni punto di vista per portare al pubblico un torneo di questo livello, e devo dire che anche l’impianto del Tennis Club Parma è assolutamente all’altezza di una kermesse di tale portata. Impossibile non citare il supporto di Iren, realtà che va ben oltre la mission aziendale e aiuta fino in fondo iniziative di questo tipo; il loro contributo fa la differenza. Sono convinto che gli sforzi che stiamo facendo, uniti agli investimenti della Federazione Italiana Tennis e Padel, abbiano contribuito a rendere il movimento tennistico nazionale sempre più florido anno dopo anno”.

Marchesini annuncia il Foxtenn Real Bounce – “Non posso che unirmi ai ringraziamenti degli altri relatori, i quali hanno tutti partecipato attivamente per aiutarci nella realizzazione del torneo – ha chiosato il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini –. Sottolineo l’importanza del contributo della Federazione Italiana Tennis e Padel, così come quello di Iren che in quanto investitore privato sta dimostrando anno dopo anno di credere nel progetto e ci dà stimolo per impegnarci ancora di più. Quest’anno abbiamo anche la novità dell’iniziativa “Tennis al Centro” e l’allestimento di due mini campi, in collaborazione con la FITP, nella giornata di sabato 10 maggio in Piazza Garibaldi. Sono occasioni per avvicinare ancor di più la città al tennis, piccole aggiunte parallele alla kermesse per promuovere la disciplina e renderla fruibile a tutti”. Marchesini ha poi annunciato un’altra grande novità, legata all’occhio di falco. Grazie all’utilizzo del Foxtenn Real Bounce, il Parma Ladies Open presented by Iren sarà il primo torneo WTA 125 in Italia a sfruttare la nuova tecnologia per il giudizio in tempo reale delle chiamate dubbie: “Sappiamo bene che l’utilizzo dei giudici di linea sta gradualmente venendo sostituito dalla tecnologia e ci stiamo adeguando, con una serie di accordi, a questi nuovi metodi che speriamo di poter sperimentare anche negli altri tornei targati MEF Tennis Events. Abbiamo lavorato molto per essere qui, adesso non vediamo l’ora di goderci lo spettacolo in attesa delle wild card, ricordandoci che quest’anno la WTA premierà l’evento per aver raggiunto i suoi primi 5 anni di storia”.

Il progetto “Tennis al Centro” – Oltre all’iniziativa che coinvolge le vetrine del centro storico, sabato 10 maggio, dalle 11.00 alle 19.00, saranno allestiti in Piazza Garibaldi due campi da mini-tennis, accessibili ed utilizzabili da tutti. Durante il pomeriggio, le scuole tennis del territorio saranno presenti per trascorrere alcuni momenti tra giochi ed incontri con le giocatrici del torneo.

Aperta la biglietteria sul sito ufficiale – La biglietteria è aperta sul sito ufficiale, www.parmaladiesopen.com. Per le richieste di accredito stampa è possibile inviare una e-mail a credentials@meftennisevents.com.

 Like

PARMA LADIES OPEN, SORTEGGIATO IL TABELLONE PRINCIPALE

BRONZETTI SFIDA SONMEZ, SUBITO TOMLJANOVIC PER BRANCACCIO

LE TENNISTE CHEF PER UN POMERIGGIO

 

Parma, 12 maggio 2024 – Il tabellone principale del Parma Ladies Open presented by Iren è stato sorteggiato. Nel pomeriggio di domenica, dopo gli ultimi allenamenti delle tenniste arrivate in Emilia per prepararsi al WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events e il Tennis Club Parma, sono stati svelati i primi turni della competizione. A guidare il tabellone c’è Sara Sorribes Tormo: l’iberica, attuale n.47 del mondo, avrà un esordio complicato contro l’ex n.14 Petra Martic. Dall’altro lato del seeding spicca il nome di Lucia Bronzetti, impegnata contro la turca Zeynep Sonmez. Ostica la sfida per Nuria Brancaccio, la quale affronterà la wild card Ajla Tomljanovic. Nel pomeriggio parmense si è svolta anche una cooking class, presentata dal Consorzio del Prosciutto di Parma, che ha visto le protagoniste Martina Trevisan, Daria Saville, Kamilla Rachimova e Dalma Galfi improvvisarsi chef per servire alcune piadine ai tanti presenti al circolo.

Per Bronzetti c’è Sonmez, Brancaccio sfida Tomljanovic – Lucia Bronzetti è leader della parte bassa del Parma Ladies Open presented by Iren. L’attuale n.48 del ranking mondiale sfiderà la turca Zeynep Sonmez al primo turno, dopo l’ingresso last minute di Sara Sorribes Tormo che ha occupato la prima casella del seeding. Un tabellone dall’elevato tasso tecnico sarà guidato proprio dall’iberica, attesa da un esordio non banale contro la croata Petra Martic, ex n.14 WTA. Poche caselle più in basso ci sarà la terza forza del main draw, Ashlyn Krueger: la statunitense sfiderà l’ex n.20 del mondo Daria Saville. Meno fortunato il sorteggio della wild card della edertennis Nuria Brancaccio, la quale affronterà la wild card dell’organizzazione ed ex n.32 del mondo Ajla Tomljanovic. Tra le altre italiane in gara figurano Martina Trevisan, impegnata contro Kamilla Rachimova; Jennifer Ruggeri, la quale avrà contro Peyton Stearns, oltre a Giorgia Pedone e Lucrezia Stefanini. La prima affronterà Emiliana Arango, la seconda dovrà vedersela con Alycia Parks.

Le giocatrici impegnate in cucina – Poco prima del sorteggio del main draw Martina Trevisan, Daria Saville, Kamilla Rachimova e Dalma Galfi sono state protagoniste di una cooking class presentata dal Consorzio del Prosciutto di Parma e condotta dalla cuoca Ilaria Bertinelli. Le tenniste hanno imparato a cucinare la piadina, piatto simbolo della cucina romagnola, prima di servire il tutto ai moltissimi appassionati, addetti ai lavori e altre giocatrici presenti al Tennis Club Parma. Lunedì 13 maggio comincerà ufficialmente la kermesse emiliana, con le partite del tabellone di qualificazione e i primi incontri del main draw.

La biglietteria è aperta sul sito www.parmaladiesopen.com, mentre le richieste di accredito devono essere inviate all’indirizzo credentials@meftennisevents.com.

 Like

AJLA TOMLJANOVIC GIOCHERÀ IL PARMA LADIES OPEN GRAZIE AD UNA WILD CARD IN MAIL DRAW

Ajla Tomljanovic sarà una delle stelle del Parma Ladies Open presented by Iren. La tennista australiana, ex 32 del mondo e 3 volte ai quarti di finale di uno Slam in carriera, ha ricevuto la wild card da MEF Tennis Events, che insieme al TC Parma organizza la 4ª edizione del torneo che quest’anno andrà in scena dal 13 al 18 maggio. Al via ci saranno anche le azzurre Cocciaretto e Trevisan, insieme a tantissime Top 100.

IREN KIDS’ DAY CON AJLA!

Domenica 12 maggio alle ore 15:00, si terrà l’Iren Kids’ day, giornata dedicata ai bambini e ragazzi delle scuole tennis del territorio. Sarà proprio Ajla la protagonista della giornata, dedicandosi ai piccoli appassionati in una conferenza stampa dei bambini e in una sessione di allenamento e autografi.

Per iscriversi è necessario inviare una email a contact@meftennisevents.com o un messaggio WhatsApp a +39 3925250271.

COME ACCEDERE:

L’acquisto dei biglietti è possibile online sul sito www.ticketmaster.it a partire dal 18 aprile 2024 o presso la biglietteria del Tennis Club Parma aperta tutti i giorni a partire da sabato 11 maggio 2024 (dalle 9:00 alle 20:00);

  • Per accedere è necessario presentare il biglietto cartaceo o su smartphone;
  • Ciascun possessore di biglietto potrà accedere al Campo Centrale e a tutti i campi secondari con posto non assegnato;
  • Il tennis club è accessibile anche a persone con ridotta mobilità fisica;
  • Non è consentito l’accesso a cani, anche di piccola taglia;
  • Tutte le info per raggiungere il Tennis Club Parma nella sezione Come Arrivare.

INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI

  • Il biglietto d’ingresso è giornaliero, valido quindi per assistere a tutti i match della giornata;
  • È disponibile per l’acquisto, un abbonamento settimanale a prezzo ridotto;
  • L’orario indicato sul biglietto è quello previsto dal programma per l’inizio delle partite.
    Si raccomanda di consultare preventivamente l’ordine di gioco della giornata di interesse: gli orari possono infatti subire variazioni.
    L’ordine di gioco viene pubblicato sul sito ufficiale dell’evento nella sezione Programma e Tabelloni e sui canali social @meftennievents ogni sera per il giorno successivo e aggiornato in tempo reale.

COME RAGGIUNGERE IL TENNIS CLUB PARMA Auto+Bus:

Con i Parcheggi Scambiatori nasce un nuovo modo di spostarsi. L’auto+bus è diventata per molti una piacevole abitudine che è parte del progetto per la mobilità sostenibile del Comune di Parma. Diventa così più concreto l’obiettivo finale: una città con meno auto e tante soluzioni alternative.

  • Il parcheggio a disposizione degli spettatori è il Parcheggio SUD-EST, in Via Traversetolo, con 400 posti auto + 20 pullman. Il Parcheggio è aperto 24 ore su 24 ed è servito da navetta (da e per il Tennis Club Parma) ogni 15 minuti, su prenotazione obbligatoria al numero +39 347 3807770. È possibile raggiungere il parcheggio anche con mezzi pubblici (il parcheggio è servito dalle linee TEP 8 e 11)
  • La navetta sosterà presso la Fermata del Bus situata al centro del parcheggio.
 Like

IL MUSEO DELLA RACCHETTA PRESSO IL COMPLESSO MONUMENTALE SAN PAOLO

Da sabato 16 a martedì 19 settembre sarà possibile visitare gratuitamente il Museo della Racchetta, un’esposizione di racchette storiche e contemporanee appartenenti ai più grandi campioni Slam: da Laver, McEnroe, Borg, Connors, Agassi e Sampras fino a Federer, Nadal e Djokovic. In occasione del WTA di Parma, il Museo presenterà una sezione speciale dedicata alle racchette delle campionesse Slam fra le quali Margaret Court, Seles, King, Evert, Sharapova, Hingis, Mandlikova, Sanchez, Cliksters, Graf e le immancabili sorelle Williams, che abbiamo avuto l’onore di veder giocare nella prima edizione del Parma Ladies Open. Il Museo racconta la storia del tennis dal 1875 ad oggi e sarà presentato dall’ideatore di una delle collezioni più grandi al mondo, Paolo Bertolino, presente all’esposizione per accompagnare i visitatori in un viaggio indimenticabile.

Il Museo sarà allestito presso la Sala delle Colonne del Complesso Monumentale San Paolo, con accesso da Vicolo Asse 5, e seguirà i seguenti orari:

  • Sabato 16 settembre: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
  • Domenica 17 settembre: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
  • Lunedì 18 settembre: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
  • Martedì 19 settembre: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

 

L’ingresso al museo è gratuito e ogni visitatore sarà accompagnato in una visita guidata che rappresenterà un viaggio indimenticabile nella storia del tennis.-  E’ possibile prenotare visite di gruppo tramite telefono +39 3925250271 o tramite email a contact@meftennisevents.com

La visita guidata ha una durata di 1 ora per gruppi di massimo 20 persone ogni ora.

*Il museo è stato esposto per l’ultima volta alle ATP Finals di Torino nel 2021. Nel 2023 MEF tennis events espone il museo in tutti i tornei organizzati in Italia. L’esposizione di Parma è la prima ad avere una sezione interamente dedicata al tennis femminile.

 1

Photo: Daniele Combi

PARMA LADIES OPEN, SI AVVICINA LA TERZA EDIZIONE

ISCRITTE SARA ERRANI E SETTE TOP 100 WTA

MANGHI: “EVENTO IMPORTANTE, CREDIAMO NELLO SPORT”

  

Parma, 23 agosto 2023 – Si avvicina l’appuntamento con la terza edizione del Parma Ladies Open presented by Iren, torneo WTA 125 dal montepremi di $115.000 organizzato da MEF Tennis Events e Tennis Club Parma. Da domenica 17 a sabato 23 settembre campionesse affermate e giovani in rampa di lancio del circuito mondiale femminile accenderanno la terra rossa del meraviglioso circolo emiliano, pronto a vivere nuovamente un evento che nelle prime edizioni ha visto in campo stelle del calibro di Serena Williams, Coco Gauff e Maria Sakkari.

Diramata l’entry list – Sette le giocatrici dell’entry list che fanno parte della top 100 della classifica WTA. Davanti a tutte l’austriaca Julia Grabher, che la scorsa stagione ha aperto una straordinaria striscia di risultati utili che l’ha portata a collezionare cinque titoli internazionali tra 2022 e 2023 sino a raggiungere l’attuale best ranking di numero 54 del mondo. Dietro di lei l’esperta romena Ana Bogdan (59), capace di uscire quattro volte vincitrice da sfide contro giocatrici in top 20 nel corso della sua costante carriera ad altissimo livello. Chiude il podio delle iscritte la francese Clara Burel (62), che a luglio ha sfiorato la vittoria del WTA 250 di Losanna, dove ha perso 7-5 4-6 6-4 la tiratissima finale contro la marchigiana Elisabetta Cocciaretto. La slovacca Anna Karolina Schmiedlova (63), la montenegrina Danka Kovinic (94), la spagnola Sara Sorribes Tormo (95) e la romena Jaqueline Cristian (100) le altre top 100 iscritte al torneo che lo scorso anno registrò il trionfo dell’egiziana Mayar Sherif, oggi numero 33 del mondo. In attesa dell’annuncio delle wild card, a rappresentare l’Italia una delle grandi protagoniste della Golden Age del tennis femminile azzurro, una di quelle che tra singolare e doppio, in Nazionale e a livello Slam, ha vinto tutto: Sara Errani. La bolognese è pronta anche quest’anno ad entusiasmare gli animi degli spettatori di casa, tra i quali come da tradizione siederanno i suoi parenti e amici. Un ulteriore motivo per non perdersi una delle manifestazioni più prestigiose del calendario WTA nel nostro Paese.

Le parole delle autorità – Entusiasta come e più di ogni anno Giammaria Manghi, Capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna: “L’importante appuntamento del torneo WTA 125 di Parma, presso l’omonimo Tennis Club, arricchisce e completa un calendario di altissimo livello per quel che riguarda il tennis in Emilia-Romagna, iniziato a giugno scorso con il torneo ATP 125 maschile di Montechiarugolo e che in settembre vedrà lo svolgimento, per il secondo anno consecutivo, del Gruppo A delle fasi finali della Coppa Davis all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, in un girone nel quale si affronteranno Italia, Canada, Cile e Svezia. Si tratta di un evento, promosso in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Parma, MEF Tennis Events e un importante Tennis Club della città, che dà spazio ed afferma lo sport femminile e che già lo scorso anno ha conseguito ottimi riscontri. Un appuntamento importante per la nostra Regione, inserito nell’ambito di un più ampio calendario di eventi sportivi sostenuti nel 2023, oltre un centinaio, che hanno portato e porteranno in Emilia-Romagna migliaia di atleti e appassionati, confermando il nostro territorio come una vera e propria Sport Valley”. Dello stesso avviso Marco Bosi, Assessore a Bilancio e Sport del Comune di Parma: “Per la nostra città è una grande soddisfazione ospitare nuovamente questo evento internazionale. Da ormai diversi anni Parma è un punto di riferimento del tennis in ambito maschile e femminile. Abbiamo sempre dichiarato che il nostro fosse un progetto pluriennale e lo abbiamo dimostrato nei fatti. Siamo convinti che sarà un’altra settimana di grande tennis che permetterà anche di esportare il brand Parma fuori dai confini nazionali”. A chiudere le dichiarazioni di Giampiero Alinovi, Presidente del Tennis Club Parma: “È un onore e un privilegio avere la possibilità di poter ospitare la terza edizione del Parma Ladies Open presso il nostro Tennis Club. Ringrazio in modo particolare la città di Parma e la Regione Emilia-Romagna, che sosteranno un evento che si conferma uno dei più importanti appuntamenti femminili in Italia e non solo. Ringraziamo anche il Title Sponsor Iren, che si conferma dopo il 2022. Crediamo fortemente che manifestazioni di questo tipo, ora più che mai, siano necessarie per riportare i nostri giovani ad avvicinarsi maggiormente allo sport e che poter vedere da vicino campioni di assoluto livello internazionale possa essere un’opportunità incredibile”.

La biglietteria sarà aperta da venerdì 25 agosto sul sito www.parmaladiesopen.com, mentre le richieste di accredito devono essere inviate all’indirizzo credentials@meftennisevents.com.

 Like

WTA 250 E ATP CHALLENGER 125, PARMA SI FA GRANDE

WILD CARD ALLA NUMERO 6 WTA MARIA SAKKARI

GARBIN: “TORNEI FONDAMENTALI PER IL MOVIMENTO”

 

Parma, 19 settembre 2022 – I campi in terra rossa del Tennis Club Parma si preparano ad ospitare due grandi eventi. Si partirà con il Parma Ladies Open presented by Iren, appuntamento WTA 250 che si disputerà da sabato 24 settembre a sabato 1° ottobre; seguirà la settimana successiva il Parma Challenger presented by Iren, torneo ATP Challenger 125 che andrà in scena da domenica 2 a domenica 9 ottobre. Dopo il successo del 2021, la città emiliana ha colto un’altra grande occasione dando il proprio contributo ai tornei co-organizzati da MEF Tennis Events e dal TC Parma. Nel corso della presentazione sono intervenute le autorità locali. Nello specifico: il Sindaco di Parma Michele Guerra, il vicesindaco con delega al turismo Lorenzo Lavagetto, l’Assessore allo Sport del Comune di Parma Marco Bosi, il Presidente del TC Parma Giampiero Alinovi, il Presidente di MEF Tennis Events e direttore del torneo Marcello Marchesini, il Vicepresidente di FIT Emilia-Romagna Roberto Vitale ed il Vicepresidente di Coni Emilia-Romagna Vittorio Andrea Vaccaro. Durante la conferenza sono state presentate anche le wild card del tabellone principale del Parma Ladies Open, su tutte svetta il nome di Maria Sakkari, numero 6 al mondo.

Sakkari stella del torneo – Grazie alla wild card ricevuta dall’organizzazione, la greca Maria Sakkari sarà al via del WTA 250 di Parma e sarà la prima testa di serie. La tennista di Atene, attualmente numero 6 WTA – con un best ranking di numero 3 toccato in questa stagione -, avrà la chance di andare a caccia del suo secondo titolo nel circuito maggiore. Semifinalista slam al Roland Garros e agli US Open nel 2021, con la sua partecipazione Sakkari darà ulteriore prestigio al torneo emiliano. Le altre due wild card per il tabellone principale, decise dalla Federazione Italiana Tennis, sono state assegnate ad Elisabetta Cocciaretto e Matilde Paoletti. Rientrata quest’anno dopo un lungo stop, Cocciaretto è tornata in breve tempo tra le prime cento giocatrici al mondo e con soli ventun anni sulla carta d’identità è uno dei prospetti più interessanti del tennis azzurro. Recentemente sulla cresta dell’onda anche la diciannovenne Matilde Paoletti, reduce da una semifinale nel WTA 125 di Bari, risultato più prestigioso della sua carriera. Giocatrice alta e dal tennis potente, Paoletti quest’anno ha raggiunto il primo main draw in un torneo del circuito maggiore a Palermo dove è passata per le qualificazioni, a Parma avrà la chance inedita di partire subito dal tabellone principale. Tra le altre atlete ai nastri di partenza sono confermate Martina Trevisan, Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti, Alizè Cornet e la campionessa degli US Open 2017 Sloane Stephens.

Parma Challenger, quattro top 100 al via – Parma sarà per due settimane il cuore pulsante del tennis in Italia ed il Parma Challenger promette spettacolo. Evento della categoria ATP Challenger 125, il torneo vanta al via ben quattro top 100. A guidare il tabellone sarà l’argentino Pedro Cachin, seguito dallo spagnolo Roberto Carballes Baena, dal connazionale Tomas Martin Etcheverry e dal serbo Dusan Lajovic. Il primo degli italiani per ordine di classifica sarà l’umbro Francesco Passaro, ma al via ci sarà anche il semifinalista del Roland Garros 2018 Marco Cecchinato. La truppa azzurra si arricchisce con Flavio Cobolli, Gianluca Mager, Franco Agamenone, Andrea Pellegrino, Riccardo Bonadio e Giulio Zeppieri; quest’ultimo recentemente in grado di portare al terzo set Carlos Alcaraz nella semifinale del torneo ATP 250 di Umago. Il Parma Challenger potrà contare anche sulla partecipazione di Benoit Paire, ex numero 18 del mondo, ben noto come uno dei giocatori più talentuosi e divertenti del tour.

La capitana Garbin: “Un torneo importante per movimento” – Le prime wild card azzurre annunciate per il tabellone principale sono Elisabetta Cocciaretto e Matilde Paoletti, due ragazze sulle quali il nostro tennis ripone grande fiducia. Lo stesso sentimento è condiviso da Tathiana Garbin, capitano della nazionale di Billie Jean King Cup: “Cocciaretto è la 2001 più talentuosa che abbiamo ed è già stata convocata più volte in nazionale e ha giocato anche in situazioni difficili dimostrando di poter giocare a livelli altissimi. Matilde è 2003 ed è una giocatrice con grandi qualità. Si allena al centro tecnico nazionale con la federazione ed è un’altra ragazza che in futuro vestirà la maglia azzurra”. La città di Parma regala all’Italia un altro WTA 250 nella stagione 2022 ed è un’occasione preziosa per tutto il movimento, come evidenzia Garbin: “I tornei di grande livello sono importantissimi per noi e per le ragazze. A livello maschile la crescita è stata propiziata anche dai tanti Challenger nostrani; questa sarà dunque una settimana importante per le italiane che avranno una chance nel circuito maggiore. A livello di organizzazione mi aspetto una bella manifestazione, già l’anno scorso questa città ha ospitato Serena Williams. Poi Marcello Marchesini è un amico ed è soprattutto un appassionato di tennis che sta molto vicino a giocatori italiani ed inoltre anche a Tenerife lo scorso anno ha fatto un magnifico lavoro”.

Le parole del sindaco Guerra e dell’Assessore Bosi – L’incontro si è aperto con le parole di Michele Guerra, sindaco di Parma: “Questo progetto ci trova impegnati nella convinzione che lo sport sia la più forte rete sociale sulla quale la nostra città può costruire nei prossimi anni. Vogliamo continuare ad investire sia a livello di sport di base, ma anche in eventi, perché i grandi esempi dello sport professionistico sono dei modelli per i più giovani”. In rappresentanza del comune di Parma, che ha contribuito all’organizzazione dei due tornei, è intervenuto anche Marco Bosi, Assessore allo Sport: “Il Parma Ladies Open ed il Parma Challenger rappresentano per la nostra città un duplice opportunità. La prima è quella della socialità e dell’educazione sportiva dei nostri giovani, che proprio guardando i campioni scelgono di praticare uno sport oggi in crescita esponenziale in Italia. La seconda è quella della promozione del territorio, che avviene grazie alla straordinaria risonanza mediatica e all’indotto turistico che generano questi eventi. Dopo il successo del 2021, il ‘brand Parma’ torna dunque ad affermarsi sul panorama nazionale ed internazionale anche tramite lo sport e i canali di comunicazione che esso offre, rivolgendosi ad un pubblico di milioni di appassionati in tutto il mondo. Siamo felici che quest’anno il pubblico potrà godersi lo spettacolo dal vivo e non solo in TV, contribuendo a rendere queste settimane una festa di sport per tutta la città”.

 Like

Giovedì 1 settembre è partita la prevendita della seconda edizione del Parma Ladies Open presented by Iren, in calendario dal 26 settembre al 1 ottobre 2022 al Tennis Club Parma, con le qualificazioni previste per il 24 e 25 settembre. La seconda edizione del torneo femminile più importante della Regione Emilia-Romagna, terzo in Italia dopo gli Internazionali BNL e il Palermo Ladies Open, di pari categoria, sarà presentata da Iren S.p.A., title sponsor della manifestazione.

Il Parma Ladies Open presented by Iren, WTA 250 con montepremi di $ 251.750, apre finalmente al pubblico di appassionati che potranno godere di uno spettacolo unico in una location dall’indiscutibile bellezza.

Chi non vuole perdersi lo spettacolo potrà acquistare al più presto biglietti e abbonamenti, con la possibilità di selezionare il posto in pianta. MEF tennis events e il Tennis Club Parma, organizzatori dell’evento, hanno dedicato agli appassionati la possibilità di usufruire di un abbonamento ridotto del 50% rispetto al prezzo dei biglietti giornalieri. A soli € 80 per gli adulti ed € 40 per gli under 12 sarà possibile accedere tutti i giorni, dalle qualificazioni alla finale, del Parma Ladies Open presented by Iren. Il grande tennis non è stato mai così vicino.

 

CLICCA QUI PER NON PERDERE LO SPETTACOLO!

 

COME ACCEDERE:

  • L’acquisto dei biglietti è possibile online sul sito diyticket.it o presso la biglietteria del Tennis Club Parma a partire da venerdì 23 settembre 2022 (dalle 9:00 alle 20:00);
  • Per accedere è necessario presentare il biglietto cartaceo o su smartphone;
  • Ciascun possessore di biglietto potrà accedere esclusivamente al Campo Centrale con posto numerato preassegnato e ai campi secondari con posto non assegnato *soggetto a disponibilità.

 

PROGRAMMA Parma Ladies Open | WTA 250

24 Settembre 2022 – dalle ore 10:00 [Qualificazioni]

25 Settembre 2022 – dalle ore 11:00 [Qualificazioni]

26-27-28 Settembre 2022 – dalle ore 10:00 [Primo e Secondo Turno Main Draw singolare e doppio]

29 Settembre 2022 – dalle ore 10:00 [Quarti Main Draw singolare e doppio]

30 Settembre 2022 – dalle ore 12:00 [Semifinali Main Draw singolare e doppio]

1 Ottobre 2022 – dalle ore 16:00 [Finali Main Draw singolare e doppio]

 

PROGRAMMA Parma Challenger | ATP Challenger 125

2 Ottobre 2022 – dalle ore 10:00 [Qualificazioni]

3 Ottobre 2022 – dalle ore 10:00 [Qualificazioni e Primo Turno Main Draw singolare]

4 Ottobre 2022 – dalle ore 10:00 [Primo Turno Main Draw singolare e doppio]

5-6 Ottobre 2022 – dalle ore 10:00 [Secondo Turno Main Draw singolare e doppio]

7 Ottobre 2022 – dalle ore 11:00 [Quarti Main Draw singolare e semifinali doppio]

8 Ottobre 2022 – dalle ore 13:00 [Semifinali Main Draw singolare e finale doppio]

9 Ottobre 2022 – ore 16:00 [Finale Main Draw singolare]

 

Per ricevere informazioni è possibile rivolgersi alla Biglietteria ticket@meftennisevents.com

I biglietti possono essere acquistati in prevendita online sul sito diyticket.it 

 Like