tennis

Anna Karolina Schmiedlova - Foto Elisa Morabito

Anna Karolina Schmiedlova – Foto Elisa Morabito

SCHMIEDLOVA E PARMA LADIES OPEN, L’AMORE CONTINUA

“IN EMILIA MI TROVO BENE, UN PIACERE TORNARE OGNI ANNO”

TOMLJANOVIC COSTRETTA AL RITIRO, ZARAZUA AI QUARTI

Dopo la pioggia della mattinata, dalle 14.30 si sono disputati i primi incontri di giornata al Parma Ladies Open. Anna Karolina Schmiedlova ha aperto il programma sul Campo Centrale del WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events e Tennis Club Parma, concedendo soltanto tre game a Giorgia Pedone, sconfitta in un’ora e undici minuti per 6-3 6-0. Non ce l’ha fatta a continuare il proprio incontro Ajla Tomljanovic: la tennista australiana è stata costretta al ritiro dopo i primi tre game della sfida contro Renata Zarazua a causa di un problema fisico. Sul Grandstand ha dato seguito alla prestazione positiva dell’esordio Zeynep Sonmez, la quale ha sconfitto Anastasiya Soboleva per 6-1 4-6 7-5 assicurandosi un posto tra le migliori otto giocatrici del torneo. Sfortunata Emiliana Arango, ritiratasi a fine primo set dopo un infortunio rimediato a seguito di una caduta, quando era avanti nel punteggio contro Jesika Maleckova. Ai quarti anche Jule Niemeier dopo un’ottima prestazione contro l’indiana Ankita Raina, sconfitta per 6-1 6-3 in poco più di un’ora.

Schmiedlova pazza di Parma – “Torno sempre volentieri in Emilia-Romagna, qui mi trovo molto bene ed esprimo un bel tennis”, ha raccontato senza giri di parole Anna Karolina Schmiedlova, dopo il rientro sul Campo Centrale del Tennis Club Parma. L’ex n.26 WTA (ora al n.67 del mondo) aveva centrato la finale nel torneo dello scorso anno, ma fu costretta ad arrendersi alla vincitrice del torneo Ana Bogdan. “Ho buone sensazioni e amo questi campi – ha raccontato la slovacca dopo la vittoria netta contro Pedone –. So delle qualità di Giorgia e avevo un piano di gioco specifico che sono riuscita ad attuare sin dall’inizio, ma mi ha dato filo da torcere specialmente nel primo set. Qui per vincere? Cerco di prendere il buono da ogni incontro, non posso guardare troppo avanti, per cui adesso penserò ai quarti di finale”. La vice campionessa del Parma Ladies Open 2023, nonché una delle assolute ‘bestie nere’ di Venus Williams (3-0 negli scontri diretti su terra rossa contro l’ex n.1 del mondo) tornerà in campo giovedì 16 maggio per un posto in semifinale; dall’altro lato della rete ci sarà Jesika Maleckova, la quale ha beneficiato del ritiro di Emiliana Arango che ha accusato un problema fisico dopo una caduta nel primo set.

 Like
Peyton Stearns, Giampiero Alinovi, Ratko Jelic, Simone Gesi e Tom Hill - Foto Elisa Morabito

LE ZEBRE IN VISITA AL PARMA LADIES OPEN

JELIC E GESI PALLEGGIANO CON LA STATUNITENSE STEARNS

RAKHIMOVA SORPRENDE TREVISAN, STEFANINI OUT CONTRO ARANGO

Proseguono i match di primo turno del Parma Ladies Open presented by Iren. Il WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events e Tennis Club Parma ha visto le due parti di tabellone allinearsi, con tante battaglie che hanno acceso gli spettatori presenti al circolo emiliano. Avanzano agli ottavi di finale Jesika Maleckova e Jule Niemeier. La ceca, proveniente dalle qualificazioni, ha rimontato Yafan Wang e vinto per 3-6 6-4 6-3 dopo due ore e trentotto minuti, mentre la tedesca ha avuto ragione della numero sei del seeding Maria Lourdes Carle per 6-4 4-6 6-0. Eliminate dal torneo Lucrezia Stefanini e Martina Trevisan: la prima è stata sconfitta dalla numero 118 WTA Emiliana Arango per 6-4 6-3, mentre l’attuale n.87 WTA non è riuscita a reagire alla prestazione di un’ottima Kamilla Rakhimova, perdendo per 6-2 6-4.

Le Zebre in visita al Tennis Club Parma – Tra un incontro e l’altro, c’è stato anche spazio per un connubio sportivo tra la statunitense Peyton Stearns, attuale numero 82 WTA, e due atleti internazionali delle Zebre Parma, Ratko Jelic e Simone Gesi. Il primo viene dalla recente convocazione all’ultimo raduno della Nazionale italiana maggiore in vista del Guinness Sei Nazioni 2024, mentre il secondo è il giocatore con il maggior numero di mete segnate nella storia della franchigia ducale, oltre ad aver debuttato con l’Italia nell’ultimo turno del Guinness Sei Nazioni 2023 a Edimburgo contro la Scozia. I tre atleti hanno scoperto i principali aspetti tecnici dei rispettivi sport, provando alcuni passaggi con la palla ovale e palleggiando in cerchio con le racchette concesse dalla stessa Stearns. Non sono mancati all’appuntamento anche il coach della statunitense Tom Hill e il presidente del TC Parma, Giampiero Alinovi. Le Zebre torneranno in campo a Parma il 17 maggio per l’ultima partita casalinga della stagione contro i Gallesi Scarlets, prima di volare a Glasgow dove si disputerà l’ultimo incontro del torneo internazionale BKT United Rugby Championship, mentre Stearns sarà in campo mercoledì 15 maggio per gli ottavi di finale del WTA 125.Stefanini eliminata, Trevisan cade contro Rakhimova – Sul Campo Centrale del Tennis Club Parma sono state eliminate altre due tenniste italiane. In mattinata, Lucrezia Stefanini è stata fermata da un’ottima Emiliana Arango. La tennista toscana ha lottato in entrambi i parziali, ma è stata costretta ad un controllo medico a metà del secondo set a causa di un colpo di calore, prima della chiusura del match da parte della colombiana per 6-4 6-3. Per l’attuale n.118 WTA ci sarà Jesika Maleckova, vincitrice di un’autentica maratona contro Yafan Wang per 3-6 6-4 6-3. Stessa sorte per Martina Trevisan: l’attuale n.87 della classifica mondiale si è trovata davanti a un’ottima Kamilla Rakhimova, la quale ha preso in mano le redini della gara sin dal primo quindici e chiuso la disputa per 6-2 6-4. La tennista russa affronterà una tra Anna Siskova (rientrata come lucky loser dopo il ritiro di Ashlyn Krueger per allergia) e Daria Saville.

 Like
Ajla Tomljanovic - Foto Elisa Morabito

PARMA LADIES OPEN, TOMLJANOVIC NON STECCA L’ESORDIO

“EMOZIONANTE TORNARE A COMPETERE”

ZEYNEP SONMEZ ELIMINA BRONZETTI

Si sono aperte le danze del Parma Ladies Open presented by Iren. Il WTA 125 emiliano organizzato da MEF Tennis Events e Tennis Club Parma ha visto concludersi gli incontri delle qualificazioni e le prime sfide del tabellone principale, con la wild card Ajla Tomljanovic subito protagonista sul Campo Centrale. L’australiana, al rientro in competizioni ufficiali dopo uno stop per un’operazione chirurgica, ha rimontato un set di svantaggio contro Nuria Brancaccio e portato a casa la contesa per 3-6 6-3 6-1. La sorpresa di giornata è arrivata da Zeynep Sonmez: la tennista turca ha sconfitto Lucia Bronzetti in due parziali (6-0 6-4) per assicurarsi la prima vittoria contro una Top 50 in carriera. Nelle qualificazioni, non ce l’ha fatta Lisa Pigato, costretta al ritiro a causa di un’influenza dopo aver perso il primo parziale (6-1) contro Susan Bandecchi. Si qualifica al tabellone principale Martina Colmegna: la wild card del tabellone cadetto ha rimontato e sconfitto Anna Siskova per 0-6 6-4 7-6(4). 

Tomljanovic soffre ma c’è – Un inizio problematico aveva gettato un velo di incertezza sul ritorno in campo di Ajla Tomljanovic. L’australiana, ex n.32 della classifica WTA, si è ritrovata sotto di un set nel debutto a Parma contro Nuria Brancaccio, capace di impensierirla nella prima ora di gioco. Poi la reazione e la rimonta, con sprazzi di ottimo tennis e tanti applausi dal pubblico presente sugli spalti Campo Centrale del Tennis Club Parma: “Posso dire che nel primo parziale Nuria mi ha sorpresa; sono partita un po’ a rilento ed è normale dopo diversi mesi di stop, ma lei ha meritato di portarsi in vantaggio. Per fortuna sono riuscita a prendere in mano la partita, è stato emozionante tornare a giocare e vincere”. Nota al grande pubblico anche per la partecipazione alla serie Netflix ‘Break Point’, Tomljanovic è allenata da Robert Lindstedt, ex n.3 del mondo di doppio e vincitore degli Australian Open in questa specialità. “Per il doppio è stato abbastanza inutile perché ho vinto una sola partita – ha spiegato ridendo Tomljanovic –. Scherzi a parte, lavoriamo insieme da un po’ e ci stiamo trovando molto bene, la sua esperienza e le sue qualità da allenatore possono essere molto utili per me”. Prima dell’inizio del torneo aveva espresso il desiderio di tornare in campo e mangiare del buon cibo. Realizzata la prima di queste due cose, non resta che pensare alla cena tutta italiana: “Probabilmente stasera mi godrò un bel piatto di pasta, ma magari ruberò anche un pezzo di pizza dal mio allenatore”. Tomljanovic attende al secondo turno Renata Zarazua, vincitrice del match contro la testa di serie numero sette Viktorija Golubic per 6-1 6-2. 

Colmegna vince in rimonta, Sonmez elimina Bronzetti – Il tabellone principale del Parma Ladies Open presented by Iren si è arricchito di un’altra tennista italiana. La wild card Martina Colmegna è stata protagonista di una grande rimonta contro la ceca Anna Siskova. Dopo aver perso il primo set, l’attuale n.395 WTA ha strappato l’accesso al main draw vincendo 0-6 6-4 7-6(4), per lei ora ci sarà la campionessa del torneo nel 2022 Mayar Sherif. Zeynep Sonmez ha invece sorpreso Lucia Bronzetti sul Campo Centrale: la tennista turca, attuale n.163 del ranking, ha trovato la prima vittoria in carriera contro un Top 50 sconfiggendo la riminese per 6-0 6-4. “Sono contentissima per questa vittoria – ha raccontato Sonmez –. Pochi giorni fa avevo avuto un’opportunità simile per una vittoria di spessore, ma non l’ho sfruttata. Devo ringraziare il mio team per il costante supporto, senza di loro non sarebbe lo stesso”. Non ce l’hanno fatta le altre wild card Lisa Pigato ed Elena Bocchi: la prima è stata costretta al ritiro dopo il primo set contro Susan Bandecchi a causa dell’influenza, mentre la tennista del Tennis Club Parma è stata sconfitta da Anastasiya Soboleva per 6-3 6-0. Avanza nel tabellone principale la finalista dello scorso anno Anna Schmiedlova: la tennista slovacca, quarta testa di serie, ha regolato in un’ora e quarantasei minuti l’ungherese Dalma Galfi per 6-3 7-6(5). Domani il turno delle altre italiane: Lucrezia Stefanini affronterà Emiliana Arango, mentre per Martina Trevisan ci sarà Kamilla Rachimova.

 Like

PARMA LADIES OPEN, SORTEGGIATO IL TABELLONE PRINCIPALE

BRONZETTI SFIDA SONMEZ, SUBITO TOMLJANOVIC PER BRANCACCIO

LE TENNISTE CHEF PER UN POMERIGGIO

 

Parma, 12 maggio 2024 – Il tabellone principale del Parma Ladies Open presented by Iren è stato sorteggiato. Nel pomeriggio di domenica, dopo gli ultimi allenamenti delle tenniste arrivate in Emilia per prepararsi al WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events e il Tennis Club Parma, sono stati svelati i primi turni della competizione. A guidare il tabellone c’è Sara Sorribes Tormo: l’iberica, attuale n.47 del mondo, avrà un esordio complicato contro l’ex n.14 Petra Martic. Dall’altro lato del seeding spicca il nome di Lucia Bronzetti, impegnata contro la turca Zeynep Sonmez. Ostica la sfida per Nuria Brancaccio, la quale affronterà la wild card Ajla Tomljanovic. Nel pomeriggio parmense si è svolta anche una cooking class, presentata dal Consorzio del Prosciutto di Parma, che ha visto le protagoniste Martina Trevisan, Daria Saville, Kamilla Rachimova e Dalma Galfi improvvisarsi chef per servire alcune piadine ai tanti presenti al circolo.

Per Bronzetti c’è Sonmez, Brancaccio sfida Tomljanovic – Lucia Bronzetti è leader della parte bassa del Parma Ladies Open presented by Iren. L’attuale n.48 del ranking mondiale sfiderà la turca Zeynep Sonmez al primo turno, dopo l’ingresso last minute di Sara Sorribes Tormo che ha occupato la prima casella del seeding. Un tabellone dall’elevato tasso tecnico sarà guidato proprio dall’iberica, attesa da un esordio non banale contro la croata Petra Martic, ex n.14 WTA. Poche caselle più in basso ci sarà la terza forza del main draw, Ashlyn Krueger: la statunitense sfiderà l’ex n.20 del mondo Daria Saville. Meno fortunato il sorteggio della wild card della edertennis Nuria Brancaccio, la quale affronterà la wild card dell’organizzazione ed ex n.32 del mondo Ajla Tomljanovic. Tra le altre italiane in gara figurano Martina Trevisan, impegnata contro Kamilla Rachimova; Jennifer Ruggeri, la quale avrà contro Peyton Stearns, oltre a Giorgia Pedone e Lucrezia Stefanini. La prima affronterà Emiliana Arango, la seconda dovrà vedersela con Alycia Parks.

Le giocatrici impegnate in cucina – Poco prima del sorteggio del main draw Martina Trevisan, Daria Saville, Kamilla Rachimova e Dalma Galfi sono state protagoniste di una cooking class presentata dal Consorzio del Prosciutto di Parma e condotta dalla cuoca Ilaria Bertinelli. Le tenniste hanno imparato a cucinare la piadina, piatto simbolo della cucina romagnola, prima di servire il tutto ai moltissimi appassionati, addetti ai lavori e altre giocatrici presenti al Tennis Club Parma. Lunedì 13 maggio comincerà ufficialmente la kermesse emiliana, con le partite del tabellone di qualificazione e i primi incontri del main draw.

La biglietteria è aperta sul sito www.parmaladiesopen.com, mentre le richieste di accredito devono essere inviate all’indirizzo credentials@meftennisevents.com.

 Like

UNA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLO SPORT CON LE CAMPIONESSE DEL TENNIS INTERNAZIONALE!

Come ogni anno, il Parma Ladies Open presented by Iren apre le porte ai più piccoli con un appuntamento tutto dedicato ai bambini e ragazzi.

Domenica 12 maggio alle 15:00, si terrà l’Iren Kids’ Day, appuntamento che vedrà i più piccoli protagonisti di una giornata all’insegna dello sport e dei sogni da inseguire! L’obiettivo di questa giornata è quello di avvicinare i bambini al mondo del professionismo, scoprendo, grazie alla testimonianza delle atlete, come si può inseguire un sogno e lavorare per realizzarlo fin da piccoli!

Parteciperà al Kids’ Day la tennista australiana Ajla Tomljanovic, , ex 32 del mondo e 3 volte ai quarti di finale di uno Slam in carriera, due a Wimbledon e una agli US Open.

Il programma della giornata prevede:

ORE 15:00 MEETING PRESSO LA WELCOME AREA DEL TORNEO: Bambini, genitori e maestri possono parcheggiare nel parcheggio adiacente al Tennis Club Parma (Strada Bassa dei Folli 92) e presentarsi presso la biglietteria.

> MEET & GREET CON UNA GIOCATRICE DEL TORNEO: I bambini e ragazzi incontreranno una giocatrice del torneo e potranno ascoltare la sua testimonianza di atleta professionista, fare domande e raccogliere preziosi consigli!

> ALLENAMENTO CON LE GIOCATRICI: Ai bambini sarà riservata la possibilità di palleggiare con una delle giocatrici del torneo in una sessione complessiva di 30 minuti. Portate le racchette!

> AUTOGRAPH SESSION: A ciascun partecipante verrà consegnata una pallina per autografi da far firmare alla giocatrice che parteciperà al Kids’ day.

ORE 16:30 CHIUSURA & FOTO RICORDO: i partecipanti saranno fotografati con le giocatrici. Le foto verranno inviate  al maestro o ai genitori di riferimento.

*A tutti i partecipanti verrà consegnato un pass settimanale omaggio!

L’attività può tenersi anche nella sessione mattutina delle 11.00 su richiesta.

Per iscriversi:

Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a contact@meftennisevents.com indicando il numero di bambini/ragazzi (età consigliata 6-15 anni) e numero approssimativo di accompagnatori. Il referente sarà ricontattato per la conferma dell’orario.

Iscrizioni entro il 10 maggio. Qualsiasi altra informazione via WhatsApp: Elena +39 3925250271.

 Like

AJLA TOMLJANOVIC GIOCHERÀ IL PARMA LADIES OPEN GRAZIE AD UNA WILD CARD IN MAIL DRAW

Ajla Tomljanovic sarà una delle stelle del Parma Ladies Open presented by Iren. La tennista australiana, ex 32 del mondo e 3 volte ai quarti di finale di uno Slam in carriera, ha ricevuto la wild card da MEF Tennis Events, che insieme al TC Parma organizza la 4ª edizione del torneo che quest’anno andrà in scena dal 13 al 18 maggio. Al via ci saranno anche le azzurre Cocciaretto e Trevisan, insieme a tantissime Top 100.

IREN KIDS’ DAY CON AJLA!

Domenica 12 maggio alle ore 15:00, si terrà l’Iren Kids’ day, giornata dedicata ai bambini e ragazzi delle scuole tennis del territorio. Sarà proprio Ajla la protagonista della giornata, dedicandosi ai piccoli appassionati in una conferenza stampa dei bambini e in una sessione di allenamento e autografi.

Per iscriversi è necessario inviare una email a contact@meftennisevents.com o un messaggio WhatsApp a +39 3925250271.

COME ACCEDERE:

L’acquisto dei biglietti è possibile online sul sito www.ticketmaster.it a partire dal 18 aprile 2024 o presso la biglietteria del Tennis Club Parma aperta tutti i giorni a partire da sabato 11 maggio 2024 (dalle 9:00 alle 20:00);

  • Per accedere è necessario presentare il biglietto cartaceo o su smartphone;
  • Ciascun possessore di biglietto potrà accedere al Campo Centrale e a tutti i campi secondari con posto non assegnato;
  • Il tennis club è accessibile anche a persone con ridotta mobilità fisica;
  • Non è consentito l’accesso a cani, anche di piccola taglia;
  • Tutte le info per raggiungere il Tennis Club Parma nella sezione Come Arrivare.

INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI

  • Il biglietto d’ingresso è giornaliero, valido quindi per assistere a tutti i match della giornata;
  • È disponibile per l’acquisto, un abbonamento settimanale a prezzo ridotto;
  • L’orario indicato sul biglietto è quello previsto dal programma per l’inizio delle partite.
    Si raccomanda di consultare preventivamente l’ordine di gioco della giornata di interesse: gli orari possono infatti subire variazioni.
    L’ordine di gioco viene pubblicato sul sito ufficiale dell’evento nella sezione Programma e Tabelloni e sui canali social @meftennievents ogni sera per il giorno successivo e aggiornato in tempo reale.

COME RAGGIUNGERE IL TENNIS CLUB PARMA Auto+Bus:

Con i Parcheggi Scambiatori nasce un nuovo modo di spostarsi. L’auto+bus è diventata per molti una piacevole abitudine che è parte del progetto per la mobilità sostenibile del Comune di Parma. Diventa così più concreto l’obiettivo finale: una città con meno auto e tante soluzioni alternative.

  • Il parcheggio a disposizione degli spettatori è il Parcheggio SUD-EST, in Via Traversetolo, con 400 posti auto + 20 pullman. Il Parcheggio è aperto 24 ore su 24 ed è servito da navetta (da e per il Tennis Club Parma) ogni 15 minuti, su prenotazione obbligatoria al numero +39 347 3807770. È possibile raggiungere il parcheggio anche con mezzi pubblici (il parcheggio è servito dalle linee TEP 8 e 11)
  • La navetta sosterà presso la Fermata del Bus situata al centro del parcheggio.
 Like

PARMA LADIES OPEN, PRESENTATA LA QUARTA EDIZIONE

IL SINDACO GUERRA: “TORNEO APPUNTAMENTO FISSO PER LA CITTÀ”

MANGHI: “IL TENNIS AL CENTRO DELL’OFFERTA REGIONALE”

Parma, 2 maggio 2024 – La quarta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren, torneo WTA 125 dal montepremi di $115.000 organizzato da MEF Tennis Events e Tennis Club Parma, è stato presentato nella meravigliosa Sala di Rappresentanza della Residenza Municipale. Ben 24 tenniste della Top 100, tra cui le italiane Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto, oltre alla campionessa Slam Sofia Kenin, giocheranno sui campi in terra rossa del circolo emiliano dal 13 al 18 maggio. Considerando anche l’entry list del 2024, la storia della kermesse vanta un totale di 239 titoli nel circuito maggiore sollevati dalle giocatrici presenti in questi anni: tra di loro figurano Serena Williams, Coco Gauff e Maria Sakkari. Nel corso della conferenza sono intervenuti: il sindaco di Parma, Michele Guerra; il capo della segreteria politica della presidenza della regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi; l’assessore al bilancio e allo sport del Comune di Parma, Marco Bosi; il presidente di Ireti e membro del consiglio di amministrazione di Iren, Giacomo Malmesi; il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi, il presidente del comitato Emilia-Romagna della FITP, Gilberto Fantini; il vicepresidente vicario di Coni Emilia-Romagna, Vittorio Andrea Vaccaro ed il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini.

Le dichiarazioni del sindaco Guerra – Il primo cittadino ha aperto con il sorriso una conferenza stampa che vede la città di Parma ancora protagonista: “Il Parma Ladies Open è diventato un appuntamento fisso per noi. La squadra organizzativa lavora e collabora costantemente per offrire uno spettacolo sempre migliore a tutti i cittadini. Mi rallegra vedere la presenza di molti patrocinatori oltre a Iren, tutti uniti per promuovere uno sport che in Italia sta crescendo moltissimo e che unisce sempre più giovani”. Guerra ha inoltre posto l’accento sull’importanza della creazione di una cultura sportiva: “Lo sport garantisce un dialogo tra le generazioni, aggregando tante persone e suscitando interesse collettivo. Sono sicuro che anche quest’anno il torneo sarà un grande successo e ringrazio tutte le parti in causa che rendono possibile la sua realizzazione”.

La gioia di Manghi – “La regione Emilia-Romagna è molto soddisfatta del rapporto con la città di Parma, che propone molti eventi sportivi e si arricchisce ulteriormente con il WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events e il Tennis Club Parma”, ha dichiarato il capo della segreteria politica della presidenza della regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi. “In questi anni abbiamo cercato di portare il grande sport in tutte le città emiliane, proprio perché si tratta di occasioni importanti per valorizzare il territorio. Il tennis, oggi un fenomeno di dimensioni internazionali anche grazie alle gesta dei nostri campioni sia nel femminile che nel maschile, è parte centrale della nostra offerta sportiva, che conterà anche di uno dei gironi di qualificazione della Coppa Davis, previsto a Bologna nel mese di settembre. Negli ultimi anni la presenza di appuntamenti importanti è aumentata notevolmente, e le giocatrici italiane che competeranno nel WTA 125 creano un appeal ulteriore per tutti coloro che vorranno assistere sugli spalti. Per realizzare questi eventi è fondamentale la collaborazione tra le istituzioni e la parte privata come Iren, alla quale va un ringraziamento non di circostanza ma molto sentito, proprio perché il suo contributo è imprescindibile”.

Una entry list piena di Top 100 – L’entry list della quarta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren ha un livello tecnico ed una competitività eccezionali. Le rispettive numero 36 e 42 WTA, Marie Bouzkova e Xinyu Wang, saranno le prime due teste di serie di un torneo che vedrà sfidarsi alcune tra le migliori giocatrici della classifica mondiale. Con loro sarà presente anche una campionessa Slam ed ex numero 4 del mondo: la statunitense Sofia Kenin, vincitrice dell’edizione 2020 degli Australian Open e finalista del Roland Garros nello stesso anno, arricchirà ulteriormente il tasso tecnico sui campi del TC Parma. A completare la Top 3 delle iscritte c’è Lucia Bronzetti; l’attuale numero 46 della classifica mondiale cercherà il grande risultato in terra emiliana, ma non sarà la sola tennista tricolore a lottare per il titolo. L’Italia sarà ben rappresentata da altre due giocatrici simbolo della cavalcata che lo scorso anno ha visto la nazionale femminile giungere all’ultimo atto della Billie Jean King Cup: Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan. In attesa delle consuete wild card, ci sarà anche la campionessa del torneo nel 2022, l’egiziana classe 1996 Mayar Sherif, oltre all’ex numero 14 del ranking mondiale Petra Martic.

Iren ancora a fianco del torneo – Per il terzo anno consecutivo, Iren supporta con uno sforzo importante il Parma Ladies Open attraverso un contributo sostenibile a livello ambientale. “L’obiettivo primario della nostra azienda è quello di favorire la transizione ecologica – ha detto il presidente di Ireti e membro del consiglio di amministrazione di Iren, Giacomo Malmesi –. Nell’ambito di questo torneo, allestiremo alcuni punti di erogazione di acqua all’interno del Tennis Club Parma, accessibili a tutti: staff, giudici e spettatori”.

BPER Banca si aggiunge ai patrocinatori – Tra gli altri sponsor della kermesse emiliana c’è anche BPER Banca, rappresentata dal suo responsabile della Direzione Regionale Emilia Ovest Cristian Berselli: “Siamo orgogliosi di confermare il nostro ruolo di sponsor di questo prestigioso torneo e di contribuire al suo successo. Il nostro impegno nel sostenere eventi sportivi di alto livello rispecchia la nostra visione di promuovere l’eccellenza, la competitività e i valori positivi dello sport”.

La biglietteria è aperta sul sito www.parmaladiesopen.com, mentre le richieste di accredito devono essere inviate all’indirizzo credentials@meftennisevents.com.

 Like

THE PARMA LADIES OPEN RETURNS WITH THE FOURTH EDITION

COCCIARETTO, BRONZETTI AND TREVISAN: ITALIAN STARS TRIS IN THE MAIN DRAW

SPORT COUNCILOR BOSI: “HIGH QUALITY TOURNAMENT”

Parma, April 16, 2024 – After the iirst WTA trophy of the young Coco Gauff, the exploits of Serena Williams and Maria Sakkari, the Parma Ladies Open returns for its fourth edition. There are a total of 32 titles on the women’s circuit (including a Slam) that the participating players at the event presented by title sponsor Iren have won during their careers, testifying to the incredible level of quality of the 2024 Emilian event. From Monday 13th to Saturday May 18th, the WTA 125 organized by MEF Tennis Events in collaboration with the Parma Tennis Club will reopen its doors, and on the red clay courts of the Emilian club the level will be very high also thanks to the change of date, which will see the event take place in parallel with the second week of the Internazionali BNL d’Italia. The entry list for the event with a prize money of $115,000, still subject to changes in the days preceding the start, is full of tennis players from the Top 100 and will also see Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto and Martina Trevisan taking part. The presentation press conference is scheduled for Thursday 2 May at 10.30 am in the Representative Hall of the Municipal Residence in Strada Repubblica, 1 Parma, in the presence of the mayor Michele Guerra, the councilor Marco Bosi, as well as the representatives of the Emilia Region -Romagna, FITP Emilia-Romagna, CONI, TC Parma and MEF Tennis Events.

The stars of the Italian national team in Parma – The entry list for the fourth edition of the Parma Ladies Open presented by Iren has an exceptional technical level and competitiveness. The respective WTA numbers 35 and 42, Marie Bouzkova and Xinyu Wang, will be the top two seeds in a tournament that will see some of the best players in the world rankings compete. A Slam champion and former world number 4 will also be present with them: the American Sofia Kenin, winner of the 2020 edition of the Australian Open and finalist of Roland Garros in the same year, will further enrich the technical level on the TC Parma courts. Completing the Top 3 of those registered is Lucia Bronzetti; the current number 46 in the world rankings will be looking for a great result in Emilia, but she will not be the only Italian tennis player to fight for the title. Italy will be well represented by two other symbolic players of the ride that last year saw the women’s national team reach the final act of the Billie Jean King Cup: Elisabetta Cocciaretto and Martina Trevisan. While Trevisan is still hunting for the first big successes of the season, Cocciaretto comes from the victory of the WTA 125 in Charleston last March, where she defeated the promising Diana Shnaider 6-3 6-2. However, the competition could be enriched by at least one more Italian tennis player, with Sara Errani just two slots away from rightfully entering the main draw. Rounding out a list of numerous champions, awaiting the usual wild cards, there will also be the tournament champion in 2022, the Egyptian born in 1996 Mayar Sherif, as well as the former number 14 in the world ranking Petra Martic.

The authorities welcome the tournament – “It will be the fourth edition of the Parma Ladies Open, a tournament that is becoming a fixed event for the city which in recent years has seen sacred monsters such as Serena Williams on the court, but also young promises who are consecrating themselves as Coco Gauff – the words of the Sports Councilor of the Municipality of Parma, Marco Bosi –. Women’s tennis is always particularly popular with the people of Parma. This year the anticipation is very high because it will be played in the middle of the clay season and there will be a high-level entry list. This is because the players themselves love Parma and the splendid club that hosts them, a true context of excellence”. The setting of the fourth edition of the tournament will once again be that of the Parma Tennis Club, represented by its president Giampiero Alinovi: “In recent years the Parma Ladies Open has had incredible success. Born during the pandemic, it has become a fixed and hopefully increasingly long-lasting event for the club, the city and the entire region. We are very excited. We are particularly pleased that this year it will be played in the second week of the Internazionali BNL d’Italia: probably, once eliminated in Rome, some great players from the WTA circuit will choose Parma to continue their activity in view of Roland Garros. I am extremely confident: between Italian and foreign athletes we are ready to witness a great show.”

The support of the Emilia-Romagna Region – “This year too we support the Parma Ladies Open, a tournament that will see some of the best tennis players on the world scene compete on the red clay of the Parma Tennis Club – the words of Giammaria Manghi, Head of the Political Secretariat of the Presidency of the Emilia-Romagna Region -. In the calendar of major sporting events promoted by the Region, tennis occupies a prominent place, with several important events, which will culminate in the Davis Cup round, scheduled again this year in September, at the Unipol Arena in Casalecchio di Reno. Parma Ladies Open gives space to women’s sport, to which, in the logic of valorising gender sport, we are trying to pay adequate attention, both in the proposal of events and in the programming documents, such as for example the Three-Year Sport Plan, under discussion precisely in these days in our Legislative Assembly”.

The ticket office will be open from Thursday 18 April at 4.00 pm on the website www.parmaladiesopen.com, while accreditation requests must be sent to credentials@meftennisevents.com.

 1

IL PARMA LADIES OPEN TORNA CON LA QUARTA EDIZIONE

COCCIARETTO, BRONZETTI E TREVISAN: TRIS AZZURRO IN MAIN DRAW

L’ASSESSORE ALLO SPORT BOSI: “TORNEO DI ALTA QUALITÀ”

Parma, 16 aprile 2024 – Dopo la vittoria che ha lanciato Coco Gauff, le gesta di Serena Williams e Maria Sakkari, il Parma Ladies Open torna per la sua quarta edizione. Sono in totale 32 i titoli del circuito femminile (compreso uno Slam) che le giocatrici presenti alla kermesse presentata dal title sponsor Iren hanno vinto durante la loro carriera, a testimonianza dell’incredibile livello qualitativo della kermesse emiliana del 2024. Da lunedì 13 a sabato 18 maggio, il WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events in collaborazione con il Tennis Club Parma riaprirà le sue porte, e sui campi in terra rossa del circolo emiliano il livello sarà molto alto anche grazie al cambio di data, che vedrà l’evento svolgersi parallelamente alla seconda settimana degli Internazionali BNL d’Italia. L’entry list dell’evento dal montepremi di $115.000, ancora soggetta a variazioni nei giorni che precederanno l’inizio, è ricchissima di tenniste della Top 100 e vedrà partecipare anche Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan. La conferenza stampa di presentazione è fissata per giovedì 2 Maggio alle ore 10:30 presso la Sala di Rappresentanza della Residenza Municipale in Strada Repubblica, 1 Parma, alla presenza del sindaco Michele Guerra, dell’assessore Marco Bosi, oltre ai rappresentanti di Regione Emilia-Romagna, FITP Emilia-Romagna, CONI, TC Parma e MEF Tennis Events.

Le stelle della nazionale a Parma – L’entry list della quarta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren ha un livello tecnico ed una competitività eccezionali. Le rispettive numero 35 e 42 WTA, Marie Bouzkova e Xinyu Wang, saranno le prime due teste di serie di un torneo che vedrà sfidarsi alcune tra le migliori giocatrici della classifica mondiale. Con loro sarà presente anche una campionessa Slam ed ex numero 4 del mondo: la statunitense Sofia Kenin, vincitrice dell’edizione 2020 degli Australian Open e finalista del Roland Garros nello stesso anno, arricchirà ulteriormente il tasso tecnico sui campi del TC Parma. A completare la Top 3 delle iscritte c’è Lucia Bronzetti; l’attuale numero 46 della classifica mondiale cercherà il grande risultato in terra emiliana, ma non sarà la sola tennista tricolore a lottare per il titolo. L’Italia sarà ben rappresentata da altre due giocatrici simbolo della cavalcata che lo scorso anno ha visto la nazionale femminile giungere all’ultimo atto della Billie Jean King Cup: Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan. Mentre Trevisan è ancora a caccia dei primi grandi successi della stagione, Cocciaretto arriva dalla vittoria del WTA 125 di Charleston dello scorso marzo, dove ha sconfitto la promettente Diana Shnaider per 6-3 6-2. La competizione potrebbe però arricchirsi di almeno un’altra tennista tricolore, con Sara Errani a soli due slot dall’ingresso di diritto in main draw. A chiudere una lista di numerose campionesse, in attesa delle consuete wild card, ci sarà anche la campionessa del torneo nel 2022, l’egiziana classe 1996 Mayar Sherif, oltre all’ex numero 14 del ranking mondiale Petra Martic.

Le autorità accolgono il torneo – “Sarà la quarta edizione del Parma Ladies Open, un torneo che sta diventando un appuntamento fisso per la città che in questi anni ha visto in campo mostri sacri come Serena Williams, ma anche giovani promesse che si stanno consacrando come Coco Gauff – le parole dell’Assessore allo Sport del Comune di Parma, Marco Bosi –. Il tennis femminile è sempre particolarmente gradito dai parmigiani. Quest’anno l’attesa è molto alta perché si giocherà nel pieno della stagione su terra rossa e ci sarà un tabellone di grande livello. Questo perché sono le giocatrici stesse ad amare Parma e lo splendido circolo che le ospita, un vero contesto di eccellenza”. La cornice della quarta edizione del torneo sarà ancora una volta quella del Tennis Club Parma, rappresentato dal suo presidente Giampiero Alinovi: “In questi anni il Parma Ladies Open ha avuto un successo incredibile. Nato durante la pandemia, è diventato un appuntamento fisso e speriamo sempre più duraturo nel tempo per il circolo, la città e la regione intera. Siamo molto entusiasti. Ci fa particolarmente piacere che quest’anno si giochi nella seconda settimana degli Internazionali BNL d’Italia: probabilmente, una volta eliminate a Roma, alcune grandi giocatrici del circuito WTA sceglieranno Parma per proseguire la loro attività in vista del Roland Garros. Sono estremamente fiducioso: tra atlete italiane e straniere siamo pronti ad assistere ad un grande spettacolo”.

Il sostegno della Regione Emilia-Romagna – “Anche quest’anno supportiamo il Parma Ladies Open, un torneo che vedrà affrontarsi sulla terra rossa del Tennis Club Parma alcune tra le migliori tenniste del panorama mondiale – le parole di Giammaria Manghi, Capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna –. Nel calendario dei grandi eventi sportivi promossi dalla Regione, il tennis occupa un posto di rilievo, con diversi importanti eventi, che culmineranno nel girone della Coppa Davis, programmato anche quest’anno a settembre, all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Il Parma Ladies Open da spazio allo sport femminile, al quale, nella logica della valorizzazione dello sport di genere, stiamo cercando di riservare adeguata attenzione, sia nella proposta di eventi che negli atti di programmazione, come ad esempio il Piano Triennale dello Sport, in discussione proprio in questi giorni nella nostra Assemblea Legislativa”.

La biglietteria sarà aperta da giovedì 18 aprile alle ore 16.00 sul sito www.parmaladiesopen.com, mentre le richieste di accredito devono essere inviate all’indirizzo credentials@meftennisevents.com.

 Like

IL MUSEO DELLA RACCHETTA PRESSO IL COMPLESSO MONUMENTALE SAN PAOLO

Da sabato 16 a martedì 19 settembre sarà possibile visitare gratuitamente il Museo della Racchetta, un’esposizione di racchette storiche e contemporanee appartenenti ai più grandi campioni Slam: da Laver, McEnroe, Borg, Connors, Agassi e Sampras fino a Federer, Nadal e Djokovic. In occasione del WTA di Parma, il Museo presenterà una sezione speciale dedicata alle racchette delle campionesse Slam fra le quali Margaret Court, Seles, King, Evert, Sharapova, Hingis, Mandlikova, Sanchez, Cliksters, Graf e le immancabili sorelle Williams, che abbiamo avuto l’onore di veder giocare nella prima edizione del Parma Ladies Open. Il Museo racconta la storia del tennis dal 1875 ad oggi e sarà presentato dall’ideatore di una delle collezioni più grandi al mondo, Paolo Bertolino, presente all’esposizione per accompagnare i visitatori in un viaggio indimenticabile.

Il Museo sarà allestito presso la Sala delle Colonne del Complesso Monumentale San Paolo, con accesso da Vicolo Asse 5, e seguirà i seguenti orari:

  • Sabato 16 settembre: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
  • Domenica 17 settembre: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
  • Lunedì 18 settembre: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
  • Martedì 19 settembre: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

 

L’ingresso al museo è gratuito e ogni visitatore sarà accompagnato in una visita guidata che rappresenterà un viaggio indimenticabile nella storia del tennis.-  E’ possibile prenotare visite di gruppo tramite telefono +39 3925250271 o tramite email a contact@meftennisevents.com

La visita guidata ha una durata di 1 ora per gruppi di massimo 20 persone ogni ora.

*Il museo è stato esposto per l’ultima volta alle ATP Finals di Torino nel 2021. Nel 2023 MEF tennis events espone il museo in tutti i tornei organizzati in Italia. L’esposizione di Parma è la prima ad avere una sezione interamente dedicata al tennis femminile.

 1