Maggio 2025

Mayar Sherif – Foto Elisa Morabito

MAYAR SHERIF BATTE MBOKO E SERVE IL BIS A PARMA

“LA CITTÀ HA UN POSTO SPECIALE NEL MIO CUORE”

LA WTA CELEBRA I PRIMI CINQUE ANNI DEL TORNEO

Mayar Sherif è la nuova campionessa del Parma Ladies Open presented by Iren. Sul Campo Centrale del Tennis Club Parma, l’egiziana ha servito il personale bis nella competizione emiliana sconfiggendo Victoria Mboko per 6-4 6-4 in un’ora e 51 minuti di gioco. Per la numero 64 del mondo si tratta dell’ottavo WTA 125 della carriera, ma il sigillo conferma anche l’incredibile score registrato nelle rassegne organizzate da MEF Tennis Events: tre le finali disputate sulla terra rossa parmense, due le vittorie tra il 2022 e il 2025. Seppur sconfitta, può sorridere anche la classe 2006 Mboko, che da domani salirà al numero 121 della classifica mondiale siglando un nuovo best ranking. Nel torneo di doppio, hanno festeggiato Jesika Maleckova e Miriam Skoch, vincitrici sulla coppia formata da Sabrina Santamaria e Qianhui Tang per 6-2 6-0. Durante la cerimonia di premiazione, la WTA ha celebrato i primi cinque anni di storia del torneo premiando il Comune di Parma, rappresentato dall’Assessore al Bilancio e allo Sport Marco Bosi, e il Tennis Club Parma, con Giampiero Alinovi a ritirare l’omaggio.

Sherif e la favola di Parma – A tre anni di distanza dal successo nel WTA 250, Mayar Sherif si è regalata un’altra immensa soddisfazione sui campi del Tennis Club Parma, aggiudicandosi il WTA 125 emiliano organizzato da MEF Tennis Events grazie al doppio 6-4 inflitto alla promettente canadese Victoria Mboko. “Sono molto felice di aver potuto giocare la terza finale della mia carriera qui – ha detto l’egiziana al termine del match –. Ho lavorato tanto su me stessa e mi sono sempre sentita a mio agio in campo e fuori: la città e le persone mi hanno accolto benissimo, questo mix ha fatto la differenza in positivo”. Numero 64 del ranking WTA, Sherif ha speso parole d’elogio per la giovane avversaria odierna, per la quale prospetta un futuro roseo: “Mboko non vale l’attuale classifica, è un giocatrice davvero molto forte e sono sicura che arriverà in alto. È ancora giovanissima, ma gioca un tennis molto aggressivo e ha importanti margini di miglioramento”. Il successo al Parma Ladies Open presented by Iren dà una grande iniezione di fiducia alla tennista del Cairo in vista dei prossimi impegni a Rabat e al Roland Garros: “Sono contenta di aver vinto tutte le partite in due set, non potevo chiedere un approccio migliore a questo periodo della stagione. Ora voglio continuare a crescere come giocatrice: il ranking viene di conseguenza, quindi al momento non mi pongo obiettivi in termini numerici”.

Il sostegno di Parmalat al Parma Ladies Open – Per l’edizione del 2025, il Parma Ladies Open presented by Iren ha potuto contare sul sostegno di Parmalat:  “La partecipazione a questo torneo rappresenta per Parmalat un’occasione preziosa per riaffermare il nostro impegno verso il benessere delle persone, partendo da un’alimentazione sana ed equilibrata – ha detto Gianluca Capocasale, Head Of Trade Marketing dell’azienda emiliana –. Attraverso il linguaggio universale dello sport, promuoviamo uno stile di vita attivo e consapevole, che parte da scelte quotidiane semplici ma fondamentali, come una buona nutrizione”. Capocasale ha poi toccato il tema del sostegno alle attività regionali e provinciali: “Essere presenti in un contesto così importante per il territorio ci permette non solo di sostenere lo sport femminile, ma anche di rafforzare il dialogo con le comunità locali, valorizzando l’ascolto e il legame con le nuove generazioni. I tornei organizzati a Parma da MEF Tennis Events si confermano così un momento chiave nel nostro percorso di responsabilità sociale, che vede nella promozione del benessere e nel supporto al territorio due pilastri centrali”.

MEF Tennis Events torna a casa: ora tocca a Perugia – Un’edizione dal sapore speciale, quella del 2025 a Parma, con MEF Tennis Events che ha potuto celebrare i primi cinque anni dell’evento emiliano insieme agli ospiti e al pubblico. “Siamo felici perché anche quest’anno abbiamo potuto vivere una settimana stupenda al Tennis Club Parma, dove siamo accolti sempre in maniera fantastica – ha detto il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini –. Le giocatrici sono sempre molto contente di venire a giocare qui, ed è anche molto bello aver celebrato i cinque anni di storia della competizione con un premio che la WTA ha consegnato al circolo”. Dopo Gauff, Sherif, Bogdan e Schmiedlova, la quinta edizione del torneo in Emilia-Romagna ha visto il ritorno al titolo proprio dell’egiziana: “È stata una finale stupenda, con due giocatrici di grande livello. Abbiamo avuto modo di approfondire il rapporto con Sherif in questi anni, mentre Mboko è stata una vera e propria sorpresa. L’ho conosciuta in questa settimana e so che è molto determinata a fare tanta strada. A Mayar vanno i miei migliori auguri per il proseguo della stagione, mentre spero che Parma sia stato un trampolino di lancio per Victoria”. Archiviato il Parma Ladies Open, MEF Tennis Events tornerà nella ‘sua’ Umbria per i Challenger di Perugia e Todi: “Siamo già in dirittura d’arrivo per il torneo di Perugia, in programma dall’8 al 15 giugno. È la rassegna che ha più pubblico dopo gli Internazionali BNL d’Italia, per noi è sempre un piacere organizzarla e c’è grande emozione nell’assistere agli incontri. Guardando anche più in là, stiamo lavorando sul torneo di Todi che si terrà ad agosto e sul nostro ritorno ad Olbia, dove speriamo di aggiungere un torneo WTA al già presente Challenger di categoria 125”.

 Like

Victoria Mboko – Foto Elisa Morabito

PARMA LADIES OPEN, SHERIF-MBOKO PER IL TITOLO

L’EGIZIANA CERCA IL BIS, “PRIMA VOLTA” PER LA CANADESE

DOMANI LA GIORNATA FINALE DALLE ORE 11.30

Mayar Sherif e Victoria Mboko sono le finaliste del Parma Ladies Open presented by Iren. Sul Campo Centrale del Tennis Club Parma l’egiziana numero 64 WTA ha staccato il biglietto per un altro ultimo atto, il terzo della sua carriera in Emilia-Romagna, sconfiggendo con un doppio 6-4 Simona Waltert. Subito dopo è scesa in campo la canadese numero 156 del mondo, la quale ha regolato Irina-Camelia Begu per 6-1 6-3. Domani la conclusione della quinta edizione della rassegna emiliana organizzata da MEF Tennis Events: si comincia alle ore 11.30 con la finale di doppio, che vedrà Jesika Maleckova e Miriam Skoch sfidare Sabrina Santamaria e Qianhui Tang. Poi, non prima delle ore 14.00, l’ultimo atto di singolare del WTA 125.

Terza finale a Parma per Sherif – Tre partecipazioni, tre finali. Lo score di Mayar Sherif in quel di Parma diventa ogni giorno più impressionante, e testimonia il feeling speciale tra la città e l’egiziana. 2022, 2024 e 2025: l’ex numero 31 WTA ha centrato l’ultimo atto in tre occasioni, sollevando il trofeo tre stagioni fa in finale contro Maria Sakkari. Dopo aver sconfitto Simona Waltert per 6-4 6-4 in semifinale, Sherif andrà a caccia di un altro sigillo sul Campo Centrale del Tennis Club Parma. “Oggi non mi sentivo particolarmente bene – ha spiegato la testa di serie numero cinque –. Sono entrata in campo cercando di fare ciò che avevamo preparato, accelerando all’occorrenza e trovando un po’ di fiducia. Sono contenta di esserci riuscita, ma spero di fare ancora meglio domani”. Dopo Maria Sakkari e Anna Karolina Schmiedlova, l’ultimo ostacolo verso il titolo è l’arrembante Victoria Mboko, canadese classe 2006. Dalla sua, Sherif non avrà solo il suo team ma anche il supporto del pubblico emiliano, che la considera ormai una di casa: “Qui sono molto felice, so che la gente mi supporta tanto. Ci sono diversi aspetti, dalla città al cibo, che mi permettono di godermi la settimana in Emilia-Romagna fino in fondo. Cercherò di vincere ancora e soprattutto spero di tornare ancora a Parma in futuro”.

Mboko a caccia del primo titolo nella categoria – Un’altra prestazione di assoluto spessore proietta Victoria Mboko all’atto conclusivo del Parma Ladies Open presented by Iren. La diciottenne canadese, attuale numero 156 del ranking WTA ma già sicura di entrare tra le prime 125 del mondo da lunedì prossimo, non ha lasciato scampo alla rumena Irina-Camelia Begu, ottava testa di serie, imponendosi con il punteggio di 6-1 6-3 in poco meno di un’ora e mezza di gioco. “Sapevo che sarebbe stata una partita molto difficile – ha detto Mboko –, ma sono felice per come l’ho gestita. Non ero molto fiduciosa per la stagione sulla terra battuta perché non la reputo la mia superficie preferita, ma sento di stare migliorando sempre di più su questi campi”. Approdata in finale in un evento del circuito WTA per la prima volta in carriera, Mboko incontrerà domani Sherif, già vincitrice a Parma nel 2022 e finalista nella passata edizione, in una sfida inedita: “Mi troverò di fronte ad un’ottima giocatrice. Farò di tutto per arrivare più riposata possibile alla battaglia che mi aspetta”.

 Like

Simona Waltert – Foto Gaia Mich

PARMA LADIES OPEN, RIMONTA E SEMIFINALE PER WALTERT

“CON SHERIF SARÀ UNA BATTAGLIA”

BEGU SUPERA BONDAR E ATTENDE MBOKO-WANG

Simona Waltert e Irina-Camelia Begu hanno vinto i loro rispettivi quarti di finale al Parma Ladies Open presented by Iren. Nel WTA 125 emiliano organizzato da MEF Tennis Events sui campi del Tennis Club Parma, il quadro delle semifinali è ora quasi completo. Dopo la vittoria per walkover di Mayar Sherif, è stata Waltert ad aprire il programma odierno dei singolari sconfiggendo Marina Stakusic per 3-6 6-2 7-5 così da raggiungerla in semifinale, mentre nell’incontro successivo Begu ha portato a compimento un’altra rimonta superando Anna Bondar per 3-6 6-3 7-5(6). La rumena numero 83 WTA attende l’ultimo incontro di giornata tra Victoria Mboko e Xiynu Wang, per scoprire chi dovrà affrontare nell’ultimo ostacolo verso la finale di sabato 17 maggio. La giornata di domani si aprirà con le semifinali di doppio a partire dalle ore 11.00. Dalle 15.00 in poi cominceranno i penultimi atti del torneo di singolare sul Campo Centrale del Tennis Club Parna.

Waltert si esalta alla distanza – Montagne russe sul Campo Centrale del Tennis Club Parma nel primo singolare di giornata. La svizzera Simona Waltert, numero 147 del ranking WTA, ha chiuso in rimonta il confronto con la canadese Marina Stakusic con lo score di 3-6 6-2 7-5 dopo due ore e 48 minuti di battaglia, vincendo cinque games consecutivi dal 2-5 nel parziale decisivo e dopo aver annullato anche un match point. “È stata una partita molto complicata, abbiamo giocato entrambe ad un livello molto alto e per questo motivo sono ancora più felice di aver vinto – ha dichiarato la ventiquattrenne di Coira al termine dell’incontro –. Nelle fasi finali del primo set ho sentito un fastidio alla gamba e, non avendolo mai fronteggiato prima, ho deciso per precauzione di richiedere l’intervento del fisioterapista, ma mi sento bene”. Nella seconda semifinale stagionale in un WTA 125, dopo quella persa ad Oeiras contro Katie Volynets, Waltert sarà opposta all’egiziana Mayar Sherif, la giocatrice che ha vinto più match in carriera a livello di main draw nel torneo emiliano (12, compresa quella odierna per walkover): “Non ero a conoscenza di questa statistica, ma cercherò di fare del mio meglio per fermare la sua striscia. Mi aspetta una battaglia, farò il massimo per vincere e conquistare un posto nella finale di sabato”.

 Like

Mayar Sherif – Foto Elisa Morabito

MAYAR SHERIF STUPISCE ANCORA A PARMA

“IN EMILIA-ROMAGNA POSSO DARE QUALCOSA IN PIÙ”

BONDAR REGOLA ROSATELLO E VOLA AI QUARTI

Il Parma Ladies Open presented by Iren ha i suoi quarti di finale. Il WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events sui campi del Tennis Club Parma ha visto la conclusione di tutti gli incontri di secondo turno, con Mayar Sherif e Yulia Putintseva a brillare davanti al pubblico accorso in Emilia-Romagna. Prima, l’egiziana numero 64 WTA ha avuto la meglio su Priscilla Hon per 6-3 6-3, poi la testa di serie numero uno ha sconfitto Anna-Lena Friedsam con un doppio 6-4. Negli altri incontri, nulla da fare per Camilla Rosatello, sconfitta da Anna Bondar per 6-1 6-3, mentre prosegue il cammino di Marina Stakusic che ha battuto Antonia Ruzic per 4-6 6-1 6-4. Non stecca il secondo incontro a Parma Simona Waltert, la quale ha sconfitto la testa di serie numero sei Renata Zarazua per 6-4 6-3.

Sherif e Parma, amore incondizionato – Tre volte in gara al Parma Ladies Open presented by Iren, 11 vittorie e appena una sconfitta. Il feeling tra Mayar Sherif ed i campi emiliani è più di una semplice suggestione, piuttosto una concreta realtà. La numero 64 WTA ha avuto ragione di Priscilla Hon con un doppio 6-3 in un’ora e 35 minuti, staccando così il pass per i quarti di finale del WTA 125. “Non era facile scendere in campo oggi e rimanere concentrata – ha spiegato Sherif dopo l’incontro –. C’era un po’ di umidità e la palla pesava parecchio. Man mano che passavano i game mi sentivo sempre più sicura di me stessa, sono riuscita a mettere i piedi in campo e giocare in maniera propositiva. La mia storia a Parma? Ovviamente qui sento di avere tanta fiducia, riesco a giocare con più aggressività e so che questo è dovuto ai tanti incontri disputati sul Campo Centrale”.

Bondar approda ai quarti – Protagonista dell’eliminazione della terza testa di serie Alycia Parks al primo turno, l’ungherese Anna Bondar ha lanciato un altro chiaro segnale alle dirette concorrenti, qualificandosi ai quarti di finale del Parma Ladies Open presented by Iren grazie al successo per 6-1 6-3 sulla wild card Camilla Rosatello. “Non è stata una partita semplice – ha detto la numero 89 della classifica mondiale –. Sapevo che dopo un primo set rapido lei avrebbe cambiato qualcosa per mettermi in difficoltà. Ho dato del mio meglio soprattutto nel secondo set, per chiudere la partita più facilmente, e ne sono contenta”. Semifinalista a Parma nel 2023, la ventisettenne di Szeghalom punta ad eguagliare il risultato di due anni fa: “Adoro giocare in questa città e su questi campi. Voglio dare sempre del mio meglio, ma naturalmente posso solo pensare a una partita alla volta e sperare di arrivare in fondo”.

 Like

Yulia Putintseva – Foto Elisa Morabito

PARMA LADIES OPEN, ESORDIO POSITIVO PER PUTINTSEVA

“QUI PER VITTORIE E FIDUCIA, MI GODO IL CALORE ITALIANO”

ROSATELLO VINCE IL DERBY CON FOSSA HUERGO, AVANZA WANG

La giornata di incontri del Parma Ladies Open presented by Iren ha offerto spettacolo al pubblico presente in Emilia-Romagna. Sui campi del Tennis Club Parma, è stato il debutto ufficiale della testa di serie numero uno Yulia Putintseva ad arricchire una giornata piena di incontri. La kazaka ha regolato la giapponese Ena Shibahara per 6-3 6-4, raggiungendo il secondo turno del WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events. Sul Grandstand, è andato a Camilla Rosatello il derby azzurro contro Nicole Fossa Huergo: la piemontese ha avuto così accesso al prossimo round in virtù di un 6-2 6-0 ottenuto dopo 63 minuti. Avanza ancora l’austriaca Julia Grabher, vincitrice del suo incontro con Darja Semenistaja per 6-4 3-6 6-1, così come la testa di serie numero due Xinyu Wang, la quale ha sconfitto Shuai Zhang per 6-4 6-3. Per l’edizione del 2025, il torneo può inoltre fregiarsi di uno sponsor d’eccezione: si tratta di Parmalat. L’azienda, parte di Lactalis Italia, ha sposato il progetto di MEF Tennis Events per la quinta edizione della rassegna, ed è visibile attraverso il suo logo sui banner del Campo Centrale al fianco del title sponsor Iren. Parmalat è stata protagonista anche dell’opening party del torneo, con Santàl Fruitz!, la nuova linea di aperitivi analcolici frizzanti alla frutta, offerti a tutti gli ospiti presenti alla vigilia dei primi incontri ufficiali.

Il debutto di Putintseva – Una prestazione concreta, determinata, per incassare il primo turno del Parma Ladies Open presented by Iren e proseguire il suo percorso in Emilia-Romagna. Yulia Putintseva ha sconfitto all’esordio Ena Shibahara per 6-3 6-4 in un’ora e diciotto minuti, raccogliendo gli applausi del Campo Centrale e procedendo spedita verso il secondo round contro una tra Anna-Lena Friedsam ed Emiliana Arango. “Sono arrivata qui soltanto ieri – ha detto la numero 29 WTA –. Sto cercando di adattarmi alle condizioni più velocemente possibile, oggi non era una partita facile ma sono contenta di aver chiuso in due set. Sono qui per vincere più partite possibile, è questo il mio auspicio a Parma”. La convinzione di poter fare bene in terra emiliana e un occhio verso i prossimi appuntamenti, con il Roland Garros in vista: “Sono venuta qui per guadagnare ancor di più fiducia e giocare partite sulla terra rossa, visto che tra non molto dovremo giocare a Parigi. Al tempo stesso, mi sto godendo la città e il pubblico italiano”.

Rosatello vince e guarda avanti: “Obiettivo Slam” – Il derby tricolore in programma nella seconda giornata del Parma Ladies Open presented by Iren ha sorriso a Camilla Rosatello. La ventinovenne di Saluzzo, ora numero 273 del ranking WTA, ha sconfitto Nicole Fossa Huergo con il punteggio di 6-2 6-0, staccando il pass per il secondo turno: “Io e Nicole ci conosciamo molto bene e per questo non nascondo di aver sentito un po’ di tensione – ha ammesso la piemontese –. Credo di aver comunque giocato una partita quasi perfetta, mantenendo ottime percentuali al servizio e in risposta, riuscendo ad unire a tutto questo anche un elevato numero di vincenti”. Per continuare la sua avventura in Emilia-Romagna, Rosatello sarà ora chiamata a superare l’ostacolo Anna Bondar, che ha sconfitto in due set (6-2 6-4) la testa di serie numero 3, Alycia Parks: “È una giocatrice pazzesca, dotata di un servizio molto incisivo. Non sarà semplice, ma ce la metterò tutta per restare in gara”. Non sono mancate, da parte dell’azzurra, anche parole d’elogio per il circolo e l’organizzazione del torneo: “Mi sto trovando benissimo, questo evento è impeccabile sotto tutti i punti di vista ed è ben sopra la media dei WTA 125 anche in termini di entry list – ha detto –. Spero di riuscire a sfruttare questa settimana per avvicinarmi alle qualificazioni Slam, che sono tornate ad essere il mio principale obiettivo dopo aver ridato la piena priorità al singolare”.

 Like

Victoria Mboko – Foto Elisa Morabito

PARMA LADIES OPEN, BUONA LA PRIMA PER MBOKO

“FELICE DELLA RIMONTA, PUNTO AL ROLAND GARROS”

GRABHER BATTE ABBAGNATO, ATTESA PER PUTINTSEVA

Il Parma Ladies Open presented by Iren ha ufficialmente preso il via sui campi del Tennis Club Parma. La giornata odierna del WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events ha visto giocarsi i turni decisivi del tabellone di qualificazione e le prime sfide del main draw, e non è mancato l’apporto del pubblico per le protagoniste in gara. Nella rassegna, in programma fino a sabato 17 maggio, ha subito brillato la stella di Victoria Mboko: la canadese classe 2006 ha sconfitto Nuria Parrizas Diaz sul Campo Centrale, rimontando lo svantaggio di un set e un break per chiudere la contesa per 5-7 6-4 6-3. Non sono riuscite a passare il turno di qualificazione Arianna Zucchini e Anastasia Abbagnato, sconfitte rispettivamente da Patricia Maria Tig (6-2 7-5) e Julia Grabher (6-4 6-4). C’è attesa per la giornata di domani, con il debutto della testa di serie numero uno Yulia Putintseva, la quale sfiderà Ena Shibahara.

Mboko: “Giocare con Gauff mi ha aiutato” – Tra le protagoniste più attese della prima giornata, Victoria Mboko ha subito offerto un grande spettacolo ai tanti appassionati accorsi sulle tribune del Campo Centrale. La diciottenne canadese, numero 156 WTA, è stata in svantaggio per 7-5 4-1 contro la spagnola Nuria Parrizas Diaz, salvo poi ritrovare un tennis molto aggressivo che ha messo in seria difficoltà la sua avversaria e che, al contempo, le ha permesso di operare una straordinaria rimonta in un confronto chiuso col punteggio di 5-7 6-4 6-3 dopo quasi due ore e mezza di gioco. “Sono molto felice di essere al secondo turno. Non è stata una partita semplice perché ho inseguito nei primi due set, ma sono rimasta sempre concentrata fino a trovare le soluzioni per trascinare il match dalla mia parte – ha dichiarato la classe 2006 –. A Parma mi sto trovando molto bene, il club e le strutture sono di alto livello”. Reduce dalla sfida contro Coco Gauff agli Internazionali BNL d’Italia, Mboko ha ammesso di aver imparato molto dal match giocato con la numero tre del mondo: “Quella partita mi ha fornito tanti spunti e insegnamenti che dovrò cercare di sfruttare nelle prossime settimane. Al momento, il mio obiettivo principale è quello di mettere più partite possibili nelle gambe e migliorare la mia attitudine sulla terra battuta in previsione del Roland Garros”.

 Like

“Doppio in Cucina con il Prosciutto di Parma” – Foto Elisa Morabito

PARMA, LE GIOCATRICI SI SFIDANO IN CUCINA ALLA VIGILIA

SORTEGGIATO IL MAIN DRAW, È SUBITO PARKS CONTRO BONDAR

L’EX N.25 ATP CHARDY: “SINNER? MERITA QUESTO RIENTRO”

Il tabellone del Parma Ladies Open presented by Iren è ora realtà. Lunedì 12 maggio scatta il momento del WTA 125 emiliano organizzato da MEF Tennis Events sui campi del Tennis Club Parma, con le partecipanti che aspirano ad una grande settimana per proiettarsi all’ultimo atto di sabato 17. Il main draw, che conta numerose Top 100, vede già la sfida interessante tra Alycia Parks e Anna Bondar al primo turno. Tra gli altri incontri, occhi puntati sulla canadese classe 2006 Victoria Mboko, uno dei talenti più cristallini del panorama internazionale, impegnata contro Nuria Parrizas Diaz. Aurora Zantedeschi scenderà in campo contro Antonia Ruzic, mentre l’altra azzurra Camilla Rosatello attende una qualificata. Nell’ultimo evento prima dell’inizio del torneo, Camila Osorio, Anna Bondar, la stessa Zantedeschi e Anastasia Abbagnato si sono sfidate nel “Doppio in Cucina con il Prosciutto di Parma”, preparando alcune pietanze per una giuria speciale e per i curiosi presenti al circolo.

Svelato il main draw – L’ungherese Anna Bondar e la statunitense Alycia Parks daranno vita ad uno dei primi turni più interessanti di questa edizione del Parma Ladies Open presented by Iren. C’è tanta attesa anche per l’esordio della kazaka Yulia Putintseva, prima testa di serie nonché numero 29 del ranking WTA, messa di fronte alla giapponese Ena Shibahara che si presenta in Emilia-Romagna dopo aver raggiunto due finali negli ultimi tre tornei disputati. La numero due del seeding è la cinese Xinyu Wang, sorteggiata contro la connazionale Shuai Zhang, mentre la colombiana Camila Osorio incrocerà la canadese Marina Stakusic. Punta a recitare un ruolo da protagonista anche l’egiziana Mayar Sherif, vincitrice su questi campi nel 2022 e finalista nella passata stagione: quinta forza del tabellone, la ventinovenne egiziana debutterà contro Kathinka Von Deichmann. Le due italiane ai nastri di partenza sono Aurora Zantedeschi e Camilla Rosatello: la prima sfiderà la croata Antonia Ruzic, mentre la seconda attende una qualificata.

Le ragazze scatenano la creatività con il Prosciutto di Parma – Nell’ultima notte prima di scendere in campo, la serata al Tennis Club Parma si è accesa con il “Doppio in Cucina con il Prosciutto di Parma”, una competizione goliardica che ha visto alcune giocatrici preparare dei panini per una giuria, sotto gli occhi degli appassionati presenti. Sono state Camila Osorio, Anna Bondar, Aurora Zantedeschi e Anastasia Abbagnato a cimentarsi nella divertente sfida, intrattenendo il pubblico fuori dal campo prima di avere l’opportunità di calcare la terra rossa emiliana ed aspirare alla vittoria finale. A votare i piatti presentati nella sera della vigilia della kermesse c’è stata una commissione speciale formata, tra gli altri, dall’Assessore al Bilancio e allo Sport, Marco Bosi e dal presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi.

Il francese Chardy a Parma con Alycia Parks – Tra le tante personalità di spicco presenti in questi giorni al Tennis Club Parma, agli occhi dei più attenti non è sfuggito Jeremy Chardy. Arrivato al numero 25 del ranking ATP nel 2013, l’ex tennista francese si trova in Emilia-Romagna al seguito di Alycia Parks, con cui collabora dal novembre scorso. “Ha grande potenziale e un gioco molto aggressivo, ma può migliorare ancora – ha dichiarato il trentottenne di Pau a proposito della sua allieva –. Nel giro di pochi mesi, è passata dall’essere fuori dalla Top 100 a ritrovarsi a ridosso delle prime 50 del mondo, ciò mi rende orgoglioso e mi riempie di fiducia per il futuro”. Per la prima volta a Parma, il transalpino è rimasto piacevolmente sorpreso dalla location in cui si svolge il torneo: “Il Campo Centrale e la palestra sono fantastici, la gente è molto disponibile e si respira un’atmosfera davvero bellissima”. Nel 2014 protagonista di una vittoria rocambolesca contro Roger Federer agli Internazionali BNL d’Italia, Chardy non ha nascosto la sua soddisfazione per il rientro in campo di Jannik Sinner al Foro Italico dopo la squalifica: “Al momento, a livello tennistico l’Italia è sicuramente il miglior Paese al mondo. Il torneo di Roma è sempre stato molto bello, io mi porto dietro un ricordo speciale. Sinner? Siamo tutti felici, è un giocatore fantastico oltre che una persona molto educata. Ha passato un momento molto difficile, sono convinto della sua innocenza. Persone come lui e Carlos Alcaraz sono fondamentali per il mondo dello sport. Auguro il meglio a entrambi e spero possano vincere tanti Slam negli anni a venire”.

 Like

L’iniziativa “Tennis al Centro” in Piazza Garibaldi – Foto Elisa Morabito

IL “TENNIS AL CENTRO” SBARCA IN PIAZZA A PARMA

LE GIOCATRICI VISITANO LA CITTÀ ALLA VIGILIA DEL TORNEO

ANNUNCIATE LE WILD CARD: CI SONO XINYU WANG ED OSORIO

Solo poche ore all’inizio della quinta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren, e l’Emilia-Romagna ha già confermato la grande voglia di sport. Con il progetto “Tennis al Centro”, organizzato da MEF Tennis Events in collaborazione con il title sponsor del torneo, tanti piccoli appassionati hanno giocato nel centro storico del capoluogo emiliano insieme ad Alycia Parks e Victoria Jimenez Kasintseva, accorse sui piccoli campi per sorprendere il pubblico. A visitare l’allestimento di Piazza Garibaldi e i luoghi più iconici del centro è passata anche la campionessa del torneo del 2022 Mayar Sherif, qui capace di sconfiggere in finale Maria Sakkari per vincere il torneo più importante della sua carriera. All’iniziativa tennistica hanno partecipato anche l’Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma, Marco Bosi, e il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi, e il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini. In attesa del sorteggio del main draw del WTA 125, in programma dal 12 al 17 maggio, sono state annunciate anche le wild card della competizione, con Xinyu Wang e Camila Osorio che si aggiungono alle numerose Top 100 in gara.

Annunciate le wild card – Al parco atlete già ricchissimo di nomi interessanti, sono state annunciate anche le wild card che completano il tabellone di qualificazione e il main draw. Sui campi del Parma Ladies Open presented by Iren ci saranno anche Xinyu Wang e Camila Osorio, rispettivamente numero 43 e 55 della classifica mondiale. La sudamericana è reduce dal terzo WTA 250 vinto in carriera in quel di Bogotà; nell’anno del suo primo titolo della categoria, il 2021, aveva disputato anche la finale del Tenerife Ladies Open organizzato da MEF Tennis Events sull’isola canaria. Anche per la cinese il torneo in Emilia-Romagna è un’ottima opportunità per incidere sulla terra rossa dopo i primi turni di Roma e Madrid. Contestualmente, la Federazione Italiana Tennis e Padel ha fatto le sue scelte: Anastasia Abbagnato e Arianna Zucchini lotteranno un posto nel main draw e proveranno a dare seguito alla buona figura fatta durante le prequalificazioni degli Internazionali BNL d’Italia. La lista si chiude con Aurora Zantedeschi e Camilla Rosatello, le quali avranno accesso diretto al tabellone principale.

Piazza gremita per il progetto “Tennis al Centro” – L’euforia per il tennis è sbocciata anche nel centro di Parma. Con i campi allestiti nella piazza del capoluogo emiliano, tantissimi piccoli atleti, oltre ai curiosi e agli appassionati, hanno potuto giocare nel centro storico, grazie all’iniziativa proposta insieme al title sponsor Iren. Con loro, oltre ai tecnici della FITP, anche la gradita sorpresa di Alycia Parks e Victoria Jimenez Kasintseva che nel pomeriggio hanno palleggiato e regalato spettacolo a coloro che sono accorsi per l’evento “Tennis al Centro”. Le ultime 48 ore prima dell’inizio della competizione sono state anche un’occasione di visita culturale per Mayar Sherif: la numero 64 WTA ha passeggiato per il centro storico ammirando il Duomo di Parma, le vie più caratteristiche e il Teatro Regio. “Questa città è speciale per me – ha raccontato l’egiziana, campionessa della rassegna nel 2022, quando venne disputato il WTA 250 –. Qui ho vinto il torneo più importante della mia carriera e ho giocato un’altra finale, è un posto in cui mi sento davvero a mio agio. Ogni anno spero di tornare anche per la gastronomia, la cultura e per il Tennis Club Parma che ci ospita. Tre anni fa ho battuto qui Maria Sakkari, che all’epoca era numero 7 del mondo. Ci sono tanti ricordi indimenticabili in Emilia-Romagna ed esserci mi dà sempre una grande emozione”.

L’impegno di Lacertosus – Anche nel 2025, Lacertosus si conferma al fianco del WTA 125 emiliano. “Lacertosus è orgogliosa di annunciare la propria partecipazione come sponsor ufficiale al Parma Ladies Open presented by Iren, uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario tennistico femminile internazionale – il comunicato dell’azienda –. Questa occasione rappresenta per noi un’importante opportunità per ribadire il valore dell’allenamento fisico all’interno di tutte le discipline sportive, incluso il tennis, dove forza, agilità e preparazione atletica sono fondamentali per ottenere le migliori performance. Con le nostre attrezzature professionali, progettate per garantire qualità, ergonomia e durata nel tempo, vogliamo contribuire concretamente alla crescita del movimento sportivo femminile”. Durante la rassegna del 2024, all’interno del circolo emiliano era cominciata la costruzione di una nuova palestra, oggi pronta per accogliere le professioniste del circuito: “All’interno del Tennis Club Parma, abbiamo realizzato un progetto firmato Lacertosus: una palestra su misura, pensata per rispondere all’esigenza del circolo di ampliare l’offerta fitness senza rinunciare a eleganza e connessione con l’ambiente circostante. La struttura, caratterizzata da ampie pareti vetrate affacciate direttamente sui campi da tennis, offre un’esperienza di allenamento immersiva, luminosa e funzionale”. Sulla partnership con MEF Tennis Events ha parlato anche il CEO dell’azienda, Claudio Paraschiv: “Essere presenti a questo torneo rappresenta per noi molto più di una semplice sponsorizzazione: è l’occasione per sostenere il talento sportivo femminile e ribadire la nostra visione di un fitness evoluto, accessibile e perfettamente integrato. Vogliamo portare innovazione e qualità ovunque ci sia passione per lo sport”.

 Like

BOSI: “LA CITTÀ ATTENDE IL TORNEO CON FERMENTO”

MARCHESINI ANNUNCIA L’OCCHIO DI FALCO LIVE

Parma, 6 maggio 2025 – Un’edizione speciale per festeggiare i primi 5 anni della storia del Parma Ladies Open presented by Iren. Tra le promesse del tennis e le campionesse attese al Tennis Club Parma, insieme agli eventi collaterali organizzati da MEF Tennis Events, l’azione del WTA 125 emiliano si prospetta intensa dentro e fuori dal campo. Il parterre di giocatrici che combatteranno per il titolo dal 12 al 17 maggio è più interessante che mai, con ben 18 Top 100 ai nastri di partenza tra cui la numero 29 WTA Yulia Putintseva e la classe 2005 filippina Alexandra Eala. Essenziale, come ogni anno, il supporto del title sponsor Iren, oltre a quello della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma, che lavorano a stretto contatto con l’organizzazione per garantire l’eccellenza anche nel 2025, e quello di tutti i partner, fra i quali i principali, Parmalat, G.I.Ma., Lacertosus, Opem e Imeta. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato l’Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma, Marco Bosi; il Consigliere di amministrazione di Iren, Giacomo Malmesi; l’Assessora al Turismo al Commercio e allo Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni (con intervento da remoto); il coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi; Simone Alberici, membro della Giunta Regionale del CONI e presidente regionale della Lega Nazionale Dilettanti della FIGC; il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi; Il presidente del Comitato Regionale Emilia–Romagna della FITP, Gilberto Fantini; il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini.

La gioia dell’Assessore al Bilancio e allo Sport, Marco Bosi – “Il lavoro congiunto con MEF Tennis Events ha creato non solo una tradizione ma anche un’attesa per questo evento – ha spiegato Marco Bosi, Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma –. Per diversi anni qui non c’è stato un torneo di tale portata, in grado di coinvolgere in questa maniera gli appassionati e i cittadini. Gli sforzi di tutte le parti in causa hanno creato un circolo virtuoso che fa bene a tutti, e il mio auspicio è che si possa continuare a organizzare questa competizione per tanti anni. Ci auguriamo di assistere ad una quinta edizione straordinaria, sperando di poter tifare anche le tenniste azzurre che saranno presenti”. Bosi ha posto l’accento sull’importanza di Iren, anche nel 2025 title sponsor del torneo, così come del Tennis Club Parma: “Il supporto degli investitori privati è fondamentale per una kermesse come questa. Senza Iren, che crede molto nel progetto, forse non saremmo qui a celebrare l’inizio della quinta edizione del Parma Ladies Open. A loro, così come al circolo di Mariano che è un posto semplicemente meraviglioso nonché molto amato dai cittadini, va un grande ‘grazie’”.

Iren ancora al fianco del torneo – “Iren conferma la sua partecipazione come title sponsor alla quinta edizione del Parma Ladies Open, in programma al Tennis Club Parma – ha affermato Giacomo Malmesi, Consigliere di amministrazione Iren – La partnership sottolinea la volontà di Iren di fornire un sostegno concreto a una manifestazione di grande rilievo, che riunisce atlete di livello internazionale. Iren supporta anche l’iniziativa “Tennis Al Centro”, il progetto che ha come obiettivo quello di portare il Parma Ladies Open e il tennis in generale tra le vie del centro storico di Parma, coinvolgendo le attività commerciali nell’allestimento delle vetrine a tema tennis. L’impegno di Iren si traduce, inoltre, in una collaborazione che punta a rendere l’evento sempre più sostenibile e plastic free: Iren, infatti, allestirà alcuni punti di erogazione di acqua all’interno del Tennis Club Parma, accessibili a tutti, e saranno distribuite borracce a staff, giudici, atlete e spettatori”.

Il saluto dell’Assessora al Turismo, Commercio e Sport, Roberta Frisoni – Durante la conferenza stampa, l’Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni, è intervenuta con un saluto da remoto ai presenti: “Siamo davvero contenti che la Regione Emilia-Romagna possa ospitare ancora una volta una competizione con alcune tra le migliori giocatrici del mondo. Ci aspettiamo una città in fermento per assistere a tante belle partite e celebrare il duro lavoro che ci ha portati nel 2025 alla quinta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren. Come sempre, è doveroso ringraziare tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione in ogni sua parte; siamo pronti a celebrare questa settimana”.

L’invito del presidente Alinovi al Tennis Club Parma – “Anzitutto è doveroso precisare che non saremmo mai riusciti a organizzare nulla senza la collaborazione di tutte le parti in causa presenti qui oggi – ha esordito nel suo intervento il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi –. Credevo che dopo 5 stagioni l’emozione si attenuasse, invece noto che è sempre come la prima volta. In questi anni il tennis regionale è cresciuto esponenzialmente, con numerosi attività ad alti livelli, il che ci rende davvero orgogliosi. Come struttura, non possiamo che essere felici di renderci disponibili per essere la casa del WTA 125 di Parma, ma ribadisco che è il contributo di tutti che rende possibile questo torneo. Non mi resta che invitarvi tutti al Tennis Club Parma per assistere a tante belle partite e continuare a promuovere lo sport”.

Giammaria Manghi: “La Regione Emilia-Romagna utile al movimento tennistico – “Il Parma Ladies Open presented by Iren è un evento molto importante per noi – ha spiegato il coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi –. Va detto che Parma è sempre stata e continua ad essere una città di sport, come testimoniano i tanti eventi di alto livello. La sinergia tra la regione e il Comune di Parma è solida, e siamo felici di collaborare costantemente per promuovere i valori dello sport così come le bellezze del nostro territorio. Da anni lavoriamo anche con MEF Tennis Events sotto ogni punto di vista per portare al pubblico un torneo di questo livello, e devo dire che anche l’impianto del Tennis Club Parma è assolutamente all’altezza di una kermesse di tale portata. Impossibile non citare il supporto di Iren, realtà che va ben oltre la mission aziendale e aiuta fino in fondo iniziative di questo tipo; il loro contributo fa la differenza. Sono convinto che gli sforzi che stiamo facendo, uniti agli investimenti della Federazione Italiana Tennis e Padel, abbiano contribuito a rendere il movimento tennistico nazionale sempre più florido anno dopo anno”.

Marchesini annuncia il Foxtenn Real Bounce – “Non posso che unirmi ai ringraziamenti degli altri relatori, i quali hanno tutti partecipato attivamente per aiutarci nella realizzazione del torneo – ha chiosato il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini –. Sottolineo l’importanza del contributo della Federazione Italiana Tennis e Padel, così come quello di Iren che in quanto investitore privato sta dimostrando anno dopo anno di credere nel progetto e ci dà stimolo per impegnarci ancora di più. Quest’anno abbiamo anche la novità dell’iniziativa “Tennis al Centro” e l’allestimento di due mini campi, in collaborazione con la FITP, nella giornata di sabato 10 maggio in Piazza Garibaldi. Sono occasioni per avvicinare ancor di più la città al tennis, piccole aggiunte parallele alla kermesse per promuovere la disciplina e renderla fruibile a tutti”. Marchesini ha poi annunciato un’altra grande novità, legata all’occhio di falco. Grazie all’utilizzo del Foxtenn Real Bounce, il Parma Ladies Open presented by Iren sarà il primo torneo WTA 125 in Italia a sfruttare la nuova tecnologia per il giudizio in tempo reale delle chiamate dubbie: “Sappiamo bene che l’utilizzo dei giudici di linea sta gradualmente venendo sostituito dalla tecnologia e ci stiamo adeguando, con una serie di accordi, a questi nuovi metodi che speriamo di poter sperimentare anche negli altri tornei targati MEF Tennis Events. Abbiamo lavorato molto per essere qui, adesso non vediamo l’ora di goderci lo spettacolo in attesa delle wild card, ricordandoci che quest’anno la WTA premierà l’evento per aver raggiunto i suoi primi 5 anni di storia”.

Il progetto “Tennis al Centro” – Oltre all’iniziativa che coinvolge le vetrine del centro storico, sabato 10 maggio, dalle 11.00 alle 19.00, saranno allestiti in Piazza Garibaldi due campi da mini-tennis, accessibili ed utilizzabili da tutti. Durante il pomeriggio, le scuole tennis del territorio saranno presenti per trascorrere alcuni momenti tra giochi ed incontri con le giocatrici del torneo.

Aperta la biglietteria sul sito ufficiale – La biglietteria è aperta sul sito ufficiale, www.parmaladiesopen.com. Per le richieste di accredito stampa è possibile inviare una e-mail a credentials@meftennisevents.com.

 Like