Senza categoria

BOSI: “LA CITTÀ ATTENDE IL TORNEO CON FERMENTO”

MARCHESINI ANNUNCIA L’OCCHIO DI FALCO LIVE

Parma, 6 maggio 2025 – Un’edizione speciale per festeggiare i primi 5 anni della storia del Parma Ladies Open presented by Iren. Tra le promesse del tennis e le campionesse attese al Tennis Club Parma, insieme agli eventi collaterali organizzati da MEF Tennis Events, l’azione del WTA 125 emiliano si prospetta intensa dentro e fuori dal campo. Il parterre di giocatrici che combatteranno per il titolo dal 12 al 17 maggio è più interessante che mai, con ben 18 Top 100 ai nastri di partenza tra cui la numero 29 WTA Yulia Putintseva e la classe 2005 filippina Alexandra Eala. Essenziale, come ogni anno, il supporto del title sponsor Iren, oltre a quello della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma, che lavorano a stretto contatto con l’organizzazione per garantire l’eccellenza anche nel 2025, e quello di tutti i partner, fra i quali i principali, Parmalat, G.I.Ma., Lacertosus, Opem e Imeta. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato l’Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma, Marco Bosi; il Consigliere di amministrazione di Iren, Giacomo Malmesi; l’Assessora al Turismo al Commercio e allo Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni (con intervento da remoto); il coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi; Simone Alberici, membro della Giunta Regionale del CONI e presidente regionale della Lega Nazionale Dilettanti della FIGC; il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi; Il presidente del Comitato Regionale Emilia–Romagna della FITP, Gilberto Fantini; il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini.

La gioia dell’Assessore al Bilancio e allo Sport, Marco Bosi – “Il lavoro congiunto con MEF Tennis Events ha creato non solo una tradizione ma anche un’attesa per questo evento – ha spiegato Marco Bosi, Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma –. Per diversi anni qui non c’è stato un torneo di tale portata, in grado di coinvolgere in questa maniera gli appassionati e i cittadini. Gli sforzi di tutte le parti in causa hanno creato un circolo virtuoso che fa bene a tutti, e il mio auspicio è che si possa continuare a organizzare questa competizione per tanti anni. Ci auguriamo di assistere ad una quinta edizione straordinaria, sperando di poter tifare anche le tenniste azzurre che saranno presenti”. Bosi ha posto l’accento sull’importanza di Iren, anche nel 2025 title sponsor del torneo, così come del Tennis Club Parma: “Il supporto degli investitori privati è fondamentale per una kermesse come questa. Senza Iren, che crede molto nel progetto, forse non saremmo qui a celebrare l’inizio della quinta edizione del Parma Ladies Open. A loro, così come al circolo di Mariano che è un posto semplicemente meraviglioso nonché molto amato dai cittadini, va un grande ‘grazie’”.

Iren ancora al fianco del torneo – “Iren conferma la sua partecipazione come title sponsor alla quinta edizione del Parma Ladies Open, in programma al Tennis Club Parma – ha affermato Giacomo Malmesi, Consigliere di amministrazione Iren – La partnership sottolinea la volontà di Iren di fornire un sostegno concreto a una manifestazione di grande rilievo, che riunisce atlete di livello internazionale. Iren supporta anche l’iniziativa “Tennis Al Centro”, il progetto che ha come obiettivo quello di portare il Parma Ladies Open e il tennis in generale tra le vie del centro storico di Parma, coinvolgendo le attività commerciali nell’allestimento delle vetrine a tema tennis. L’impegno di Iren si traduce, inoltre, in una collaborazione che punta a rendere l’evento sempre più sostenibile e plastic free: Iren, infatti, allestirà alcuni punti di erogazione di acqua all’interno del Tennis Club Parma, accessibili a tutti, e saranno distribuite borracce a staff, giudici, atlete e spettatori”.

Il saluto dell’Assessora al Turismo, Commercio e Sport, Roberta Frisoni – Durante la conferenza stampa, l’Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni, è intervenuta con un saluto da remoto ai presenti: “Siamo davvero contenti che la Regione Emilia-Romagna possa ospitare ancora una volta una competizione con alcune tra le migliori giocatrici del mondo. Ci aspettiamo una città in fermento per assistere a tante belle partite e celebrare il duro lavoro che ci ha portati nel 2025 alla quinta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren. Come sempre, è doveroso ringraziare tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione in ogni sua parte; siamo pronti a celebrare questa settimana”.

L’invito del presidente Alinovi al Tennis Club Parma – “Anzitutto è doveroso precisare che non saremmo mai riusciti a organizzare nulla senza la collaborazione di tutte le parti in causa presenti qui oggi – ha esordito nel suo intervento il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi –. Credevo che dopo 5 stagioni l’emozione si attenuasse, invece noto che è sempre come la prima volta. In questi anni il tennis regionale è cresciuto esponenzialmente, con numerosi attività ad alti livelli, il che ci rende davvero orgogliosi. Come struttura, non possiamo che essere felici di renderci disponibili per essere la casa del WTA 125 di Parma, ma ribadisco che è il contributo di tutti che rende possibile questo torneo. Non mi resta che invitarvi tutti al Tennis Club Parma per assistere a tante belle partite e continuare a promuovere lo sport”.

Giammaria Manghi: “La Regione Emilia-Romagna utile al movimento tennistico – “Il Parma Ladies Open presented by Iren è un evento molto importante per noi – ha spiegato il coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi –. Va detto che Parma è sempre stata e continua ad essere una città di sport, come testimoniano i tanti eventi di alto livello. La sinergia tra la regione e il Comune di Parma è solida, e siamo felici di collaborare costantemente per promuovere i valori dello sport così come le bellezze del nostro territorio. Da anni lavoriamo anche con MEF Tennis Events sotto ogni punto di vista per portare al pubblico un torneo di questo livello, e devo dire che anche l’impianto del Tennis Club Parma è assolutamente all’altezza di una kermesse di tale portata. Impossibile non citare il supporto di Iren, realtà che va ben oltre la mission aziendale e aiuta fino in fondo iniziative di questo tipo; il loro contributo fa la differenza. Sono convinto che gli sforzi che stiamo facendo, uniti agli investimenti della Federazione Italiana Tennis e Padel, abbiano contribuito a rendere il movimento tennistico nazionale sempre più florido anno dopo anno”.

Marchesini annuncia il Foxtenn Real Bounce – “Non posso che unirmi ai ringraziamenti degli altri relatori, i quali hanno tutti partecipato attivamente per aiutarci nella realizzazione del torneo – ha chiosato il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini –. Sottolineo l’importanza del contributo della Federazione Italiana Tennis e Padel, così come quello di Iren che in quanto investitore privato sta dimostrando anno dopo anno di credere nel progetto e ci dà stimolo per impegnarci ancora di più. Quest’anno abbiamo anche la novità dell’iniziativa “Tennis al Centro” e l’allestimento di due mini campi, in collaborazione con la FITP, nella giornata di sabato 10 maggio in Piazza Garibaldi. Sono occasioni per avvicinare ancor di più la città al tennis, piccole aggiunte parallele alla kermesse per promuovere la disciplina e renderla fruibile a tutti”. Marchesini ha poi annunciato un’altra grande novità, legata all’occhio di falco. Grazie all’utilizzo del Foxtenn Real Bounce, il Parma Ladies Open presented by Iren sarà il primo torneo WTA 125 in Italia a sfruttare la nuova tecnologia per il giudizio in tempo reale delle chiamate dubbie: “Sappiamo bene che l’utilizzo dei giudici di linea sta gradualmente venendo sostituito dalla tecnologia e ci stiamo adeguando, con una serie di accordi, a questi nuovi metodi che speriamo di poter sperimentare anche negli altri tornei targati MEF Tennis Events. Abbiamo lavorato molto per essere qui, adesso non vediamo l’ora di goderci lo spettacolo in attesa delle wild card, ricordandoci che quest’anno la WTA premierà l’evento per aver raggiunto i suoi primi 5 anni di storia”.

Il progetto “Tennis al Centro” – Oltre all’iniziativa che coinvolge le vetrine del centro storico, sabato 10 maggio, dalle 11.00 alle 19.00, saranno allestiti in Piazza Garibaldi due campi da mini-tennis, accessibili ed utilizzabili da tutti. Durante il pomeriggio, le scuole tennis del territorio saranno presenti per trascorrere alcuni momenti tra giochi ed incontri con le giocatrici del torneo.

Aperta la biglietteria sul sito ufficiale – La biglietteria è aperta sul sito ufficiale, www.parmaladiesopen.com. Per le richieste di accredito stampa è possibile inviare una e-mail a credentials@meftennisevents.com.

 Like

PARMA LADIES OPEN PRESENTED BY IREN, PRONTA A PARTIRE

LA QUINTA EDIZIONE

18 TOP 100 IN MAIN DRAW, C’È IL TALENTO ALEXANDRA EALA

LUCIA BRONZETTI È L’AZZURRA PRONTA A STUPIRE

 

Parma, 16 aprile 2025 – L’attesa per la quinta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren sta per finire. Dal 12 al 17 maggio 2025 i campi del Tennis Club Parma vedranno nuovamente un altissimo livello di tennis. Il WTA 125 emiliano organizzato da MEF Tennis Events, presentato anche quest’anno dal Title Sponsor Iren e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Parma, ha confermato il posizionamento in calendario della scorsa stagione, e anche quest’anno il torneo si svolgerà parallelamente alla seconda settimana degli Internazionali BNL d’Italia. Non mancano i nomi importanti che faranno parte della kermesse, con una entry list di 18 Top 100 guidata dalla numero 23 WTA Yulia Putintseva. Da tenere d’occhio soprattutto Alexandra Eala, tennista classe 2005 che solo poche settimane fa è stata capace di raggiungere le semifinali del WTA 1000 di Miami. L’Italia potrà contare sulla partecipazione di Lucia Bronzetti, che torna in Emilia-Romagna dopo lo scorso anno, così come l’australiana, ex numero 32 del mondo, Ajla Tomljanovic. La conferenza stampa di presentazione è fissata per martedì 6 maggio alle ore 11.30 presso la Sala di Rappresentanza della Residenza Municipale in Strada Repubblica, 1 Parma, alla presenza del sindaco Michele Guerra, dell’assessore Marco Bosi, oltre ai rappresentanti di Regione Emilia-Romagna, FITP Emilia-Romagna, CONI, Tennis Club Parma e MEF tennis events.

L’entry list, tra volti noti e sorprese – L’entry list dell’edizione 2025 è guidata dalla tennista numero 23 WTA, Yulia Putintseva. La kazaka è solo la prima di ben 18 Top 100, un numero che lascia presagire una settimana dall’elevato tasso tecnico. L’Italia sarà rappresentata da Lucia Bronzetti, oggi n.58 del mondo e con l’obiettivo di togliersi una soddisfazione importante nel suo Paese, ma non è tutto. Tra le tenniste da tenere d’occhio figura la filippina Alexandra Eala: classe 2005, la giovanissima atleta si era già messa in mostra tra le Junior, scalando il ranking fino al numero 2 del mondo e sollevando il trofeo degli US Open nel 2022. Oggi sta ben figurando tra i professionisti a suon di ottimi risultati, ultimo in ordine di tempo la semifinale al WTA 1000 di Miami, soddisfazione che le permette di trovarsi alla casella numero 72 del ranking mondiale. A chiudere un riccopacchetto di protagoniste c’è anche la statunitense Alycia Parks, già lo scorso anno presente a Parma, così come Ajla Tomljanovic: il curriculum parla per l’australiana, capace di raggiungere i quarti di finale a Wimbledon nel 2021, per poi ripetersi l’anno successivo rientrando tra le migliori 8 sia a Londra che agli US Open.

Il saluto di Tathiana Garbin – “Ci sono tornei che vanno oltre la classifica e il punteggio, e il Parma Ladies Open è uno di quelli”. Musica e parole del capitano della Nazionale italiana campione in carica in Billie Jean King Cup, Tathiana Garbin, che nutre profondo affetto per la la rassegna di MEF Tennis Events: “È un torneo che parla al cuore del tennis italiano, che ha dato e continua a dare spazio e valore alle nostre ragazze: a quelle che sognano, che si allenano con fatica, che lottano ogni giorno per costruirsi una carriera. È un’opportunità concreta, perché permette alle nostre atlete di confrontarsi con giocatrici forti, di alto livello, in un contesto competitivo ma familiare. Tutto questo accade davanti al nostro pubblico, con quella spinta speciale che solo l’Italia sa regalare. Parma è stato, ed è un trampolino di lancio: il posto dove puoi crescere, metterti alla prova, sbagliare, imparare, ricominciare. È uno spazio prezioso per il nostro movimento, un ambiente che sostiene, valorizza e accompagna le nostre giocatrici in una fase cruciale del loro percorso. Lo dico da capitana, ma anche con il cuore di chi è stata lì, dentro quel percorso fatto di sacrifici e sogni, e sa cosa significa poter contare su una chance vera, o non trovarla mai. Tornei come Parma fanno davvero la differenza, perché sono luoghi dove può nascere qualcosa di autentico. E io sono certa che da qui continueranno a partire nuove storie, nuove speranze, nuove protagoniste del nostro tennis”.

Le parole di Bosi e Alinovi – “La quinta edizione del Parma Ladies Open conferma quanto questo evento stia diventando un punto fermo per la nostra città – ha detto Marco Bosi, Assessore allo Sport del Comune di Parma –. In passato abbiamo avuto l’emozione di ospitare icone come Serena Williams e giovani promesse che oggi stanno brillando a livello mondiale, come Coco Gauff. Il tennis femminile ha sempre trovato grande accoglienza e passione a Parma, e dopo le prime quattro edizioni c’è voglia di fare ancora meglio”. Non manca l’augurio del presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi: “Anche quest’anno siamo orgogliosi di ospitare il Parma Ladies Open, un appuntamento di grande prestigio che porterà sui nostri campi alcune delle migliori tenniste internazionali, insieme a qualche sorpresa che speriamo si riveli interessante. Questa manifestazione si inserisce nella scia di una lunga tradizione che ha visto il nostro circolo protagonista con eventi tennistici di altissimo livello, e noi siamo felici di accogliere le atlete e tutti coloro che vorranno assistere a uno spettacolo sportivo di grande qualità. È come sempre doveroso ringraziare le istituzioni che ci sostengono, in particolare la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Parma, così come MEF Tennis Events per la sua costante collaborazione, oltre agli sponsor e i nostri soci che rendono possibile l’evento”.

 Like

IL PARMA LADIES OPEN FESTEGGIA IL QUINTO ANNIVERSARIO INSIEME ALLE SCUOLE TENNIS DEL TERRITORIO!

Dal 12 al 17 maggio si terrà presso il Tennis Club Parma la quinta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren.

Da lunedì 12 a giovedì 15 maggio, bambini di ogni età e ragazzi fino ai 18 anni, potranno assistere gratuitamente ai match del torneo insieme alla loro scuola tennis!

Come richiedere i pass: i maestri o referenti di ciascun club potranno chiedere i pass inviando una mail a ticket@meftennisevents.com, specificando:

  1. Il giorno e orario di preferenza per l’accesso al torneo (sarà inviata una mail di conferma dal torneo)
  2. Il numero dei bambini e ragazzi (Under 18)
  3. Il numero di accompagnatori/maestri (l’accesso gratuito è consentito ad 1 accompagnatore ogni 8 ragazzi)

Dove consultare il programma dei match: sul sito www.parmaladiesopen.com alla sezione dedicata “Programmazione” o sui social @meftennisevents

Qualsiasi altra informazione anche via WhatsApp: Elena +39 3925250271.

 Like

Anna Karolina Schmiedlova – Foto Elisa Morabito

Anna Karolina Schmiedlova è la campionessa della quarta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren. Nel WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events e Tennis Club Parma, la tennista slovacca ha sconfitto in finale Mayar Sherif per 7-5 2-6 6-4 dopo due ore e cinquantatre minuti, sollevando al cielo il suo diciassettesimo trofeo internazionale (il secondo WTA 125). Nel doppio, Anna Danilina e Irina Kromacheva hanno sconfitto Ingrid Gamarra Martins ed Elixane Lechemia per 6-1 6-2. Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato l’Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma, Marco Bosi, il vice-presidente della FITP Emilia-Romagna, Roberto Vitale, il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi, e il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini. 

La finale parla slovacco – L’ultimo atto dell’anno scorso perso contro Ana Bogdan l’aveva lasciata con l’amaro in bocca. Per questo Anna Karolina Schmiedlova ci teneva con tutta se stessa a tornare a Parma e alzare l’ennesimo titolo internazionale della sua carriera, in una settimana cruciale alla vigilia del suo Slam preferito, il Roland Garros. “Volevo questo titolo a tutti i costi – ha spiegato Schmiedlova dopo la vittoria –. In semifinale ho giocato la partita più lunga della mia carriera (tre ore e quaranta minuti contro Jule Niemeier) per cui mi sentivo stanca e non sapevo se avrei avuto le energie necessarie per competere oggi. Ci sono riuscita in qualche modo, anche grazie all’energia che mi ha dato il pubblico del Tennis Club Parma; adoro giocare qui, il circolo è uno dei più belli che abbia mai visto e la gente è eccezionale”. Un primo set vinto in rimonta contro Sherif, e il sogno che sembrava sgretolarsi quando l’egiziana è riuscita a portare a casa il secondo parziale e trovare il break nel terzo: “Mayar è una lottatrice incredibile, devo fare i complimenti a lei e al suo team per la grande settimana. Entrambe amiamo questo posto e abbiamo dato il meglio di noi stesse per concludere con il titolo tra le braccia”. Con la vittoria al Parma Ladies Open presented by Iren, Schmiedlova (ex n.26 WTA) vede nuovamente vicina la Top 50 mondiale, tornando al n.53, soltanto una posizione dietro a Elisabetta Cocciaretto: “Per il momento voglio godermi il successo di questa settimana e riposare un po’, ne ho bisogno. Amo giocare il Roland Garros ma quest’anno difendo i punti guadagnati grazie agli ottavi di finale disputati nel 2023, per cui sto cercando di non mettermi troppa pressione. Non vincevo un trofeo dal 2021 e ho intenzione di godermelo fino in fondo, poi vedremo cosa accadrà a Parigi”.  

La gioia del presidente di MEF, Marcello Marchesini – Non può che essere soddisfatto Marcello Marchesini, direttore del torneo e presidente di MEF Tennis Events, al termine della rassegna emiliana: “Il Parma Ladies Open è il torneo più importante che si gioca in Emilia-Romagna da quattro anni a questa parte, sia per la qualità delle giocatrici sia per la grande visibilità che dà al Comune di Parma e alla regione. Tutto questo è possibile grazie al grande lavoro di tutti. Bisogna omaggiare il Tennis Club Parma che mette a disposizione un circolo meraviglioso e dei collaboratori competenti che ci aiutano prima e durante il torneo, così come il supporto di tutti i nostri sponsor a partire da Iren, senza i quali l’evento non sarebbe possibile”. Il cambio di data, con la rassegna che si è svolta dal 13 al 18 maggio, ha favorito l’iscrizione di un numero importante di giocatrici appartenenti alla Top 100: “Nei primi due anni abbiamo avuto grandissimi campionesse, ma anche l’anno scorso le Top 100 in tabellone erano ben sette. Grazie al contributo della Federazione Italiana Tennis e Padel e al cambio di data, quest’anno hanno partecipato 13 tenniste tra le migliori cento della classifica mondiale. È stato un successo su tutta la linea e ne siamo tutti molto contenti”. 

 Like

PARMA LADIES OPEN, PRESENTATA LA QUARTA EDIZIONE

IL SINDACO GUERRA: “TORNEO APPUNTAMENTO FISSO PER LA CITTÀ”

MANGHI: “IL TENNIS AL CENTRO DELL’OFFERTA REGIONALE”

Parma, 2 maggio 2024 – La quarta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren, torneo WTA 125 dal montepremi di $115.000 organizzato da MEF Tennis Events e Tennis Club Parma, è stato presentato nella meravigliosa Sala di Rappresentanza della Residenza Municipale. Ben 24 tenniste della Top 100, tra cui le italiane Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto, oltre alla campionessa Slam Sofia Kenin, giocheranno sui campi in terra rossa del circolo emiliano dal 13 al 18 maggio. Considerando anche l’entry list del 2024, la storia della kermesse vanta un totale di 239 titoli nel circuito maggiore sollevati dalle giocatrici presenti in questi anni: tra di loro figurano Serena Williams, Coco Gauff e Maria Sakkari. Nel corso della conferenza sono intervenuti: il sindaco di Parma, Michele Guerra; il capo della segreteria politica della presidenza della regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi; l’assessore al bilancio e allo sport del Comune di Parma, Marco Bosi; il presidente di Ireti e membro del consiglio di amministrazione di Iren, Giacomo Malmesi; il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi, il presidente del comitato Emilia-Romagna della FITP, Gilberto Fantini; il vicepresidente vicario di Coni Emilia-Romagna, Vittorio Andrea Vaccaro ed il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini.

Le dichiarazioni del sindaco Guerra – Il primo cittadino ha aperto con il sorriso una conferenza stampa che vede la città di Parma ancora protagonista: “Il Parma Ladies Open è diventato un appuntamento fisso per noi. La squadra organizzativa lavora e collabora costantemente per offrire uno spettacolo sempre migliore a tutti i cittadini. Mi rallegra vedere la presenza di molti patrocinatori oltre a Iren, tutti uniti per promuovere uno sport che in Italia sta crescendo moltissimo e che unisce sempre più giovani”. Guerra ha inoltre posto l’accento sull’importanza della creazione di una cultura sportiva: “Lo sport garantisce un dialogo tra le generazioni, aggregando tante persone e suscitando interesse collettivo. Sono sicuro che anche quest’anno il torneo sarà un grande successo e ringrazio tutte le parti in causa che rendono possibile la sua realizzazione”.

La gioia di Manghi – “La regione Emilia-Romagna è molto soddisfatta del rapporto con la città di Parma, che propone molti eventi sportivi e si arricchisce ulteriormente con il WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events e il Tennis Club Parma”, ha dichiarato il capo della segreteria politica della presidenza della regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi. “In questi anni abbiamo cercato di portare il grande sport in tutte le città emiliane, proprio perché si tratta di occasioni importanti per valorizzare il territorio. Il tennis, oggi un fenomeno di dimensioni internazionali anche grazie alle gesta dei nostri campioni sia nel femminile che nel maschile, è parte centrale della nostra offerta sportiva, che conterà anche di uno dei gironi di qualificazione della Coppa Davis, previsto a Bologna nel mese di settembre. Negli ultimi anni la presenza di appuntamenti importanti è aumentata notevolmente, e le giocatrici italiane che competeranno nel WTA 125 creano un appeal ulteriore per tutti coloro che vorranno assistere sugli spalti. Per realizzare questi eventi è fondamentale la collaborazione tra le istituzioni e la parte privata come Iren, alla quale va un ringraziamento non di circostanza ma molto sentito, proprio perché il suo contributo è imprescindibile”.

Una entry list piena di Top 100 – L’entry list della quarta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren ha un livello tecnico ed una competitività eccezionali. Le rispettive numero 36 e 42 WTA, Marie Bouzkova e Xinyu Wang, saranno le prime due teste di serie di un torneo che vedrà sfidarsi alcune tra le migliori giocatrici della classifica mondiale. Con loro sarà presente anche una campionessa Slam ed ex numero 4 del mondo: la statunitense Sofia Kenin, vincitrice dell’edizione 2020 degli Australian Open e finalista del Roland Garros nello stesso anno, arricchirà ulteriormente il tasso tecnico sui campi del TC Parma. A completare la Top 3 delle iscritte c’è Lucia Bronzetti; l’attuale numero 46 della classifica mondiale cercherà il grande risultato in terra emiliana, ma non sarà la sola tennista tricolore a lottare per il titolo. L’Italia sarà ben rappresentata da altre due giocatrici simbolo della cavalcata che lo scorso anno ha visto la nazionale femminile giungere all’ultimo atto della Billie Jean King Cup: Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan. In attesa delle consuete wild card, ci sarà anche la campionessa del torneo nel 2022, l’egiziana classe 1996 Mayar Sherif, oltre all’ex numero 14 del ranking mondiale Petra Martic.

Iren ancora a fianco del torneo – Per il terzo anno consecutivo, Iren supporta con uno sforzo importante il Parma Ladies Open attraverso un contributo sostenibile a livello ambientale. “L’obiettivo primario della nostra azienda è quello di favorire la transizione ecologica – ha detto il presidente di Ireti e membro del consiglio di amministrazione di Iren, Giacomo Malmesi –. Nell’ambito di questo torneo, allestiremo alcuni punti di erogazione di acqua all’interno del Tennis Club Parma, accessibili a tutti: staff, giudici e spettatori”.

BPER Banca si aggiunge ai patrocinatori – Tra gli altri sponsor della kermesse emiliana c’è anche BPER Banca, rappresentata dal suo responsabile della Direzione Regionale Emilia Ovest Cristian Berselli: “Siamo orgogliosi di confermare il nostro ruolo di sponsor di questo prestigioso torneo e di contribuire al suo successo. Il nostro impegno nel sostenere eventi sportivi di alto livello rispecchia la nostra visione di promuovere l’eccellenza, la competitività e i valori positivi dello sport”.

La biglietteria è aperta sul sito www.parmaladiesopen.com, mentre le richieste di accredito devono essere inviate all’indirizzo credentials@meftennisevents.com.

 Like

Foto di Daniele Combi

PARMA LADIES OPEN, IL DERBY RUMENO È DI BOGDAN
“NON È FACILE LASCIARE L’AMICIZIA FUORI DAL CAMPO”
SPETTACOLO SCHMIEDLOVA-JUVAN, VINCE LA SLOVACCA 

Parma, 21 settembre 2023 – Il Parma Ladies Open presented by Iren si prepara per delle semifinali scoppiettanti. La sessione pomeridiana del torneo WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events e dal TC Parma ha certificato l’alto livello delle contendenti rimaste in corsa per il titolo. Gli ultimi posti per le semifinali sono stati assegnati al termine di due maratone che hanno premiato Anna Karolina Schmiedlova e Ana Bogdan. Rispettivamente numero uno e due del seeding si sono imposte in tre parziali ai danni di Kaja Juvan (6-1 6-7 6-4) e Jaqueline Cristian (4-6 6-1 7-6). Le semifinali, in programma dalle ore 14.00 di venerdì 22 settembre, vedranno in campo Bogdan-Bondar e a seguire – non prima delle ore 16.00 – Schmiedlova-Kawa.

Bogdan, un derby per tornare in semifinale – L’unico scontro diretto era datato 2012, quando Cristian aveva solo 14 anni, ma da allora Ana Bogdan e la connazionale hanno condiviso tanto campo tra allenamenti e doppi. Un match sentito che alla fine ha premiato la più esperta delle due giocatrici, capace di imporsi in rimonta per 4-6 6-1 7-6(1). Dopo una partenza lenta Bogdan è rientrata in partita e nel terzo set ha dominato il tie-break finale dopo aver precedentemente fallito al servizio per il match sul 5-4. “Affrontare una rumena non è facile. Siamo amiche, ma quando entro in campo devo dimenticarmi chi c’è dall’altra parte e oggi non è stato facile perché insieme abbiamo condiviso tante cose – le parole di Bogdan, che  eguaglia la semifinale raggiunta lo scorso anno nella rassegna parmense -. Sono contenta di essermi aggiudicata un match tosto contro una giocatrice in grande salute. Le auguro davvero il meglio”. In semifinale sarà sfida contro l’ungherese Anna Bondar, settima testa di serie che si è imposta per 7-5 6-4 su Viktoriya Tomova. Le due in stagione si sono affrontate già due volte ed il bilancio è in perfetta parità: “Anna è solida da fondo e molto continua, sarà un’altra partita dura. Voglio farmi trovare pronta, dormirò e mangerò per recuperare. Fortunatamente in Italia si mangia sempre bene”. L’altra semifinale vedrà opposte Schmiedlova e Kawa, con la polacca reduce dalla vittoria per 7-5 6-2 nello scontro diretto giocato a Lubiana la scorsa settimana. 

 

 Like

UN GIORNO DA CAMPIONI!

Durante i tornei Parma Ladies Open e Parma Challenger, le scuole tennis del territorio potranno accedere gratuitamente alla manifestazione e conoscere da vicino i campioni in gara!

 

MODALITA’ DI ACCESSO:

DA SABATO 24 A LUNEDÌ 26 SETTEMBRE: INCONTRO CON LE CAMPIONESSE

Da sabato a lunedì tutte le scuole tennis del territorio sono invitate a partecipare alle attività a loro dedicate:

– INGRESSO GRATUITO: A ciascun partecipante verrà consegnato un pass omaggio per l’intera giornata (incluso un accompagnatore adulto o maestro ogni 10 ragazzi/e);

– FOTO RICORDO: i partecipanti saranno fotografati con le giocatrici. Le foto verranno inviate tramite link al maestro di riferimento.

– AUTOGRAPH SESSION: A ciascun partecipante verrà consegnata una pallina per accaparrarsi l’autografo delle giocatrici in gara.

– PROMO T-SHIRT UFFICIALE: Le scuole tennis potranno acquistare la t-shirt ufficiale del torneo ad un prezzo scontato del 50% (10 euro).

 

DA DOMENICA 2 A MARTEDÌ 4 OTTOBRE: INCONTRO CON I CAMPIONI

– INGRESSO GRATUITO: A ciascun partecipante verrà consegnato un pass omaggio per l’intera giornata.

– PRACTICE SESSION CON I GIOCATORI DEGLI INTERNAZIONALI: Le scuole tennis che aderiranno potranno palleggiare con i campioni del torneo Challenger (30 minuti)

– FOTO RICORDO: Durante e al termine dell‘allenamento, i partecipanti saranno fotografati con i giocatori. Le foto verranno inviate tramite link al maestro di riferimento.

– AUTOGRAPH SESSION: A ciascun partecipante verrà consegnata una pallina per accaparrarsi l’autografo dei giocatori in gara.

– PROMO T-SHIRT UFFICIALE: Le scuole tennis potranno acquistare la t-shirt ufficiale del torneo ad un prezzo scontato del 50% (10 euro).

 

COME ISCRIVERSI: Per iscriversi all’iniziativa è sufficiente inviare una mail a contact@meftennisevents.com indicando il giorno di interesse, fascia oraria preferita (mattutina dalle 10 o pomeridiana dalle 15), numero di bambini/ragazzi (minimo 8 persone). Il referente sarà ricontattato per la conferma dell’orario.

Iscrizioni entro il 18 settembre.

Tutte le informazioni anche via WhatsApp (Elena +39 3925250271).

 Like