iren

BOSI: “LA CITTÀ ATTENDE IL TORNEO CON FERMENTO”

MARCHESINI ANNUNCIA L’OCCHIO DI FALCO LIVE

Parma, 6 maggio 2025 – Un’edizione speciale per festeggiare i primi 5 anni della storia del Parma Ladies Open presented by Iren. Tra le promesse del tennis e le campionesse attese al Tennis Club Parma, insieme agli eventi collaterali organizzati da MEF Tennis Events, l’azione del WTA 125 emiliano si prospetta intensa dentro e fuori dal campo. Il parterre di giocatrici che combatteranno per il titolo dal 12 al 17 maggio è più interessante che mai, con ben 18 Top 100 ai nastri di partenza tra cui la numero 29 WTA Yulia Putintseva e la classe 2005 filippina Alexandra Eala. Essenziale, come ogni anno, il supporto del title sponsor Iren, oltre a quello della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma, che lavorano a stretto contatto con l’organizzazione per garantire l’eccellenza anche nel 2025, e quello di tutti i partner, fra i quali i principali, Parmalat, G.I.Ma., Lacertosus, Opem e Imeta. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato l’Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma, Marco Bosi; il Consigliere di amministrazione di Iren, Giacomo Malmesi; l’Assessora al Turismo al Commercio e allo Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni (con intervento da remoto); il coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi; Simone Alberici, membro della Giunta Regionale del CONI e presidente regionale della Lega Nazionale Dilettanti della FIGC; il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi; Il presidente del Comitato Regionale Emilia–Romagna della FITP, Gilberto Fantini; il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini.

La gioia dell’Assessore al Bilancio e allo Sport, Marco Bosi – “Il lavoro congiunto con MEF Tennis Events ha creato non solo una tradizione ma anche un’attesa per questo evento – ha spiegato Marco Bosi, Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma –. Per diversi anni qui non c’è stato un torneo di tale portata, in grado di coinvolgere in questa maniera gli appassionati e i cittadini. Gli sforzi di tutte le parti in causa hanno creato un circolo virtuoso che fa bene a tutti, e il mio auspicio è che si possa continuare a organizzare questa competizione per tanti anni. Ci auguriamo di assistere ad una quinta edizione straordinaria, sperando di poter tifare anche le tenniste azzurre che saranno presenti”. Bosi ha posto l’accento sull’importanza di Iren, anche nel 2025 title sponsor del torneo, così come del Tennis Club Parma: “Il supporto degli investitori privati è fondamentale per una kermesse come questa. Senza Iren, che crede molto nel progetto, forse non saremmo qui a celebrare l’inizio della quinta edizione del Parma Ladies Open. A loro, così come al circolo di Mariano che è un posto semplicemente meraviglioso nonché molto amato dai cittadini, va un grande ‘grazie’”.

Iren ancora al fianco del torneo – “Iren conferma la sua partecipazione come title sponsor alla quinta edizione del Parma Ladies Open, in programma al Tennis Club Parma – ha affermato Giacomo Malmesi, Consigliere di amministrazione Iren – La partnership sottolinea la volontà di Iren di fornire un sostegno concreto a una manifestazione di grande rilievo, che riunisce atlete di livello internazionale. Iren supporta anche l’iniziativa “Tennis Al Centro”, il progetto che ha come obiettivo quello di portare il Parma Ladies Open e il tennis in generale tra le vie del centro storico di Parma, coinvolgendo le attività commerciali nell’allestimento delle vetrine a tema tennis. L’impegno di Iren si traduce, inoltre, in una collaborazione che punta a rendere l’evento sempre più sostenibile e plastic free: Iren, infatti, allestirà alcuni punti di erogazione di acqua all’interno del Tennis Club Parma, accessibili a tutti, e saranno distribuite borracce a staff, giudici, atlete e spettatori”.

Il saluto dell’Assessora al Turismo, Commercio e Sport, Roberta Frisoni – Durante la conferenza stampa, l’Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni, è intervenuta con un saluto da remoto ai presenti: “Siamo davvero contenti che la Regione Emilia-Romagna possa ospitare ancora una volta una competizione con alcune tra le migliori giocatrici del mondo. Ci aspettiamo una città in fermento per assistere a tante belle partite e celebrare il duro lavoro che ci ha portati nel 2025 alla quinta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren. Come sempre, è doveroso ringraziare tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione in ogni sua parte; siamo pronti a celebrare questa settimana”.

L’invito del presidente Alinovi al Tennis Club Parma – “Anzitutto è doveroso precisare che non saremmo mai riusciti a organizzare nulla senza la collaborazione di tutte le parti in causa presenti qui oggi – ha esordito nel suo intervento il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi –. Credevo che dopo 5 stagioni l’emozione si attenuasse, invece noto che è sempre come la prima volta. In questi anni il tennis regionale è cresciuto esponenzialmente, con numerosi attività ad alti livelli, il che ci rende davvero orgogliosi. Come struttura, non possiamo che essere felici di renderci disponibili per essere la casa del WTA 125 di Parma, ma ribadisco che è il contributo di tutti che rende possibile questo torneo. Non mi resta che invitarvi tutti al Tennis Club Parma per assistere a tante belle partite e continuare a promuovere lo sport”.

Giammaria Manghi: “La Regione Emilia-Romagna utile al movimento tennistico – “Il Parma Ladies Open presented by Iren è un evento molto importante per noi – ha spiegato il coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi –. Va detto che Parma è sempre stata e continua ad essere una città di sport, come testimoniano i tanti eventi di alto livello. La sinergia tra la regione e il Comune di Parma è solida, e siamo felici di collaborare costantemente per promuovere i valori dello sport così come le bellezze del nostro territorio. Da anni lavoriamo anche con MEF Tennis Events sotto ogni punto di vista per portare al pubblico un torneo di questo livello, e devo dire che anche l’impianto del Tennis Club Parma è assolutamente all’altezza di una kermesse di tale portata. Impossibile non citare il supporto di Iren, realtà che va ben oltre la mission aziendale e aiuta fino in fondo iniziative di questo tipo; il loro contributo fa la differenza. Sono convinto che gli sforzi che stiamo facendo, uniti agli investimenti della Federazione Italiana Tennis e Padel, abbiano contribuito a rendere il movimento tennistico nazionale sempre più florido anno dopo anno”.

Marchesini annuncia il Foxtenn Real Bounce – “Non posso che unirmi ai ringraziamenti degli altri relatori, i quali hanno tutti partecipato attivamente per aiutarci nella realizzazione del torneo – ha chiosato il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini –. Sottolineo l’importanza del contributo della Federazione Italiana Tennis e Padel, così come quello di Iren che in quanto investitore privato sta dimostrando anno dopo anno di credere nel progetto e ci dà stimolo per impegnarci ancora di più. Quest’anno abbiamo anche la novità dell’iniziativa “Tennis al Centro” e l’allestimento di due mini campi, in collaborazione con la FITP, nella giornata di sabato 10 maggio in Piazza Garibaldi. Sono occasioni per avvicinare ancor di più la città al tennis, piccole aggiunte parallele alla kermesse per promuovere la disciplina e renderla fruibile a tutti”. Marchesini ha poi annunciato un’altra grande novità, legata all’occhio di falco. Grazie all’utilizzo del Foxtenn Real Bounce, il Parma Ladies Open presented by Iren sarà il primo torneo WTA 125 in Italia a sfruttare la nuova tecnologia per il giudizio in tempo reale delle chiamate dubbie: “Sappiamo bene che l’utilizzo dei giudici di linea sta gradualmente venendo sostituito dalla tecnologia e ci stiamo adeguando, con una serie di accordi, a questi nuovi metodi che speriamo di poter sperimentare anche negli altri tornei targati MEF Tennis Events. Abbiamo lavorato molto per essere qui, adesso non vediamo l’ora di goderci lo spettacolo in attesa delle wild card, ricordandoci che quest’anno la WTA premierà l’evento per aver raggiunto i suoi primi 5 anni di storia”.

Il progetto “Tennis al Centro” – Oltre all’iniziativa che coinvolge le vetrine del centro storico, sabato 10 maggio, dalle 11.00 alle 19.00, saranno allestiti in Piazza Garibaldi due campi da mini-tennis, accessibili ed utilizzabili da tutti. Durante il pomeriggio, le scuole tennis del territorio saranno presenti per trascorrere alcuni momenti tra giochi ed incontri con le giocatrici del torneo.

Aperta la biglietteria sul sito ufficiale – La biglietteria è aperta sul sito ufficiale, www.parmaladiesopen.com. Per le richieste di accredito stampa è possibile inviare una e-mail a credentials@meftennisevents.com.

 Like

PARMA LADIES OPEN PRESENTED BY IREN, PRONTA A PARTIRE

LA QUINTA EDIZIONE

18 TOP 100 IN MAIN DRAW, C’È IL TALENTO ALEXANDRA EALA

LUCIA BRONZETTI È L’AZZURRA PRONTA A STUPIRE

 

Parma, 16 aprile 2025 – L’attesa per la quinta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren sta per finire. Dal 12 al 17 maggio 2025 i campi del Tennis Club Parma vedranno nuovamente un altissimo livello di tennis. Il WTA 125 emiliano organizzato da MEF Tennis Events, presentato anche quest’anno dal Title Sponsor Iren e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Parma, ha confermato il posizionamento in calendario della scorsa stagione, e anche quest’anno il torneo si svolgerà parallelamente alla seconda settimana degli Internazionali BNL d’Italia. Non mancano i nomi importanti che faranno parte della kermesse, con una entry list di 18 Top 100 guidata dalla numero 23 WTA Yulia Putintseva. Da tenere d’occhio soprattutto Alexandra Eala, tennista classe 2005 che solo poche settimane fa è stata capace di raggiungere le semifinali del WTA 1000 di Miami. L’Italia potrà contare sulla partecipazione di Lucia Bronzetti, che torna in Emilia-Romagna dopo lo scorso anno, così come l’australiana, ex numero 32 del mondo, Ajla Tomljanovic. La conferenza stampa di presentazione è fissata per martedì 6 maggio alle ore 11.30 presso la Sala di Rappresentanza della Residenza Municipale in Strada Repubblica, 1 Parma, alla presenza del sindaco Michele Guerra, dell’assessore Marco Bosi, oltre ai rappresentanti di Regione Emilia-Romagna, FITP Emilia-Romagna, CONI, Tennis Club Parma e MEF tennis events.

L’entry list, tra volti noti e sorprese – L’entry list dell’edizione 2025 è guidata dalla tennista numero 23 WTA, Yulia Putintseva. La kazaka è solo la prima di ben 18 Top 100, un numero che lascia presagire una settimana dall’elevato tasso tecnico. L’Italia sarà rappresentata da Lucia Bronzetti, oggi n.58 del mondo e con l’obiettivo di togliersi una soddisfazione importante nel suo Paese, ma non è tutto. Tra le tenniste da tenere d’occhio figura la filippina Alexandra Eala: classe 2005, la giovanissima atleta si era già messa in mostra tra le Junior, scalando il ranking fino al numero 2 del mondo e sollevando il trofeo degli US Open nel 2022. Oggi sta ben figurando tra i professionisti a suon di ottimi risultati, ultimo in ordine di tempo la semifinale al WTA 1000 di Miami, soddisfazione che le permette di trovarsi alla casella numero 72 del ranking mondiale. A chiudere un riccopacchetto di protagoniste c’è anche la statunitense Alycia Parks, già lo scorso anno presente a Parma, così come Ajla Tomljanovic: il curriculum parla per l’australiana, capace di raggiungere i quarti di finale a Wimbledon nel 2021, per poi ripetersi l’anno successivo rientrando tra le migliori 8 sia a Londra che agli US Open.

Il saluto di Tathiana Garbin – “Ci sono tornei che vanno oltre la classifica e il punteggio, e il Parma Ladies Open è uno di quelli”. Musica e parole del capitano della Nazionale italiana campione in carica in Billie Jean King Cup, Tathiana Garbin, che nutre profondo affetto per la la rassegna di MEF Tennis Events: “È un torneo che parla al cuore del tennis italiano, che ha dato e continua a dare spazio e valore alle nostre ragazze: a quelle che sognano, che si allenano con fatica, che lottano ogni giorno per costruirsi una carriera. È un’opportunità concreta, perché permette alle nostre atlete di confrontarsi con giocatrici forti, di alto livello, in un contesto competitivo ma familiare. Tutto questo accade davanti al nostro pubblico, con quella spinta speciale che solo l’Italia sa regalare. Parma è stato, ed è un trampolino di lancio: il posto dove puoi crescere, metterti alla prova, sbagliare, imparare, ricominciare. È uno spazio prezioso per il nostro movimento, un ambiente che sostiene, valorizza e accompagna le nostre giocatrici in una fase cruciale del loro percorso. Lo dico da capitana, ma anche con il cuore di chi è stata lì, dentro quel percorso fatto di sacrifici e sogni, e sa cosa significa poter contare su una chance vera, o non trovarla mai. Tornei come Parma fanno davvero la differenza, perché sono luoghi dove può nascere qualcosa di autentico. E io sono certa che da qui continueranno a partire nuove storie, nuove speranze, nuove protagoniste del nostro tennis”.

Le parole di Bosi e Alinovi – “La quinta edizione del Parma Ladies Open conferma quanto questo evento stia diventando un punto fermo per la nostra città – ha detto Marco Bosi, Assessore allo Sport del Comune di Parma –. In passato abbiamo avuto l’emozione di ospitare icone come Serena Williams e giovani promesse che oggi stanno brillando a livello mondiale, come Coco Gauff. Il tennis femminile ha sempre trovato grande accoglienza e passione a Parma, e dopo le prime quattro edizioni c’è voglia di fare ancora meglio”. Non manca l’augurio del presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi: “Anche quest’anno siamo orgogliosi di ospitare il Parma Ladies Open, un appuntamento di grande prestigio che porterà sui nostri campi alcune delle migliori tenniste internazionali, insieme a qualche sorpresa che speriamo si riveli interessante. Questa manifestazione si inserisce nella scia di una lunga tradizione che ha visto il nostro circolo protagonista con eventi tennistici di altissimo livello, e noi siamo felici di accogliere le atlete e tutti coloro che vorranno assistere a uno spettacolo sportivo di grande qualità. È come sempre doveroso ringraziare le istituzioni che ci sostengono, in particolare la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Parma, così come MEF Tennis Events per la sua costante collaborazione, oltre agli sponsor e i nostri soci che rendono possibile l’evento”.

 Like

THE PARMA LADIES OPEN RETURNS WITH THE FOURTH EDITION

COCCIARETTO, BRONZETTI AND TREVISAN: ITALIAN STARS TRIS IN THE MAIN DRAW

SPORT COUNCILOR BOSI: “HIGH QUALITY TOURNAMENT”

Parma, April 16, 2024 – After the iirst WTA trophy of the young Coco Gauff, the exploits of Serena Williams and Maria Sakkari, the Parma Ladies Open returns for its fourth edition. There are a total of 32 titles on the women’s circuit (including a Slam) that the participating players at the event presented by title sponsor Iren have won during their careers, testifying to the incredible level of quality of the 2024 Emilian event. From Monday 13th to Saturday May 18th, the WTA 125 organized by MEF Tennis Events in collaboration with the Parma Tennis Club will reopen its doors, and on the red clay courts of the Emilian club the level will be very high also thanks to the change of date, which will see the event take place in parallel with the second week of the Internazionali BNL d’Italia. The entry list for the event with a prize money of $115,000, still subject to changes in the days preceding the start, is full of tennis players from the Top 100 and will also see Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto and Martina Trevisan taking part. The presentation press conference is scheduled for Thursday 2 May at 10.30 am in the Representative Hall of the Municipal Residence in Strada Repubblica, 1 Parma, in the presence of the mayor Michele Guerra, the councilor Marco Bosi, as well as the representatives of the Emilia Region -Romagna, FITP Emilia-Romagna, CONI, TC Parma and MEF Tennis Events.

The stars of the Italian national team in Parma – The entry list for the fourth edition of the Parma Ladies Open presented by Iren has an exceptional technical level and competitiveness. The respective WTA numbers 35 and 42, Marie Bouzkova and Xinyu Wang, will be the top two seeds in a tournament that will see some of the best players in the world rankings compete. A Slam champion and former world number 4 will also be present with them: the American Sofia Kenin, winner of the 2020 edition of the Australian Open and finalist of Roland Garros in the same year, will further enrich the technical level on the TC Parma courts. Completing the Top 3 of those registered is Lucia Bronzetti; the current number 46 in the world rankings will be looking for a great result in Emilia, but she will not be the only Italian tennis player to fight for the title. Italy will be well represented by two other symbolic players of the ride that last year saw the women’s national team reach the final act of the Billie Jean King Cup: Elisabetta Cocciaretto and Martina Trevisan. While Trevisan is still hunting for the first big successes of the season, Cocciaretto comes from the victory of the WTA 125 in Charleston last March, where she defeated the promising Diana Shnaider 6-3 6-2. However, the competition could be enriched by at least one more Italian tennis player, with Sara Errani just two slots away from rightfully entering the main draw. Rounding out a list of numerous champions, awaiting the usual wild cards, there will also be the tournament champion in 2022, the Egyptian born in 1996 Mayar Sherif, as well as the former number 14 in the world ranking Petra Martic.

The authorities welcome the tournament – “It will be the fourth edition of the Parma Ladies Open, a tournament that is becoming a fixed event for the city which in recent years has seen sacred monsters such as Serena Williams on the court, but also young promises who are consecrating themselves as Coco Gauff – the words of the Sports Councilor of the Municipality of Parma, Marco Bosi –. Women’s tennis is always particularly popular with the people of Parma. This year the anticipation is very high because it will be played in the middle of the clay season and there will be a high-level entry list. This is because the players themselves love Parma and the splendid club that hosts them, a true context of excellence”. The setting of the fourth edition of the tournament will once again be that of the Parma Tennis Club, represented by its president Giampiero Alinovi: “In recent years the Parma Ladies Open has had incredible success. Born during the pandemic, it has become a fixed and hopefully increasingly long-lasting event for the club, the city and the entire region. We are very excited. We are particularly pleased that this year it will be played in the second week of the Internazionali BNL d’Italia: probably, once eliminated in Rome, some great players from the WTA circuit will choose Parma to continue their activity in view of Roland Garros. I am extremely confident: between Italian and foreign athletes we are ready to witness a great show.”

The support of the Emilia-Romagna Region – “This year too we support the Parma Ladies Open, a tournament that will see some of the best tennis players on the world scene compete on the red clay of the Parma Tennis Club – the words of Giammaria Manghi, Head of the Political Secretariat of the Presidency of the Emilia-Romagna Region -. In the calendar of major sporting events promoted by the Region, tennis occupies a prominent place, with several important events, which will culminate in the Davis Cup round, scheduled again this year in September, at the Unipol Arena in Casalecchio di Reno. Parma Ladies Open gives space to women’s sport, to which, in the logic of valorising gender sport, we are trying to pay adequate attention, both in the proposal of events and in the programming documents, such as for example the Three-Year Sport Plan, under discussion precisely in these days in our Legislative Assembly”.

The ticket office will be open from Thursday 18 April at 4.00 pm on the website www.parmaladiesopen.com, while accreditation requests must be sent to credentials@meftennisevents.com.

 1

IL PARMA LADIES OPEN TORNA CON LA QUARTA EDIZIONE

COCCIARETTO, BRONZETTI E TREVISAN: TRIS AZZURRO IN MAIN DRAW

L’ASSESSORE ALLO SPORT BOSI: “TORNEO DI ALTA QUALITÀ”

Parma, 16 aprile 2024 – Dopo la vittoria che ha lanciato Coco Gauff, le gesta di Serena Williams e Maria Sakkari, il Parma Ladies Open torna per la sua quarta edizione. Sono in totale 32 i titoli del circuito femminile (compreso uno Slam) che le giocatrici presenti alla kermesse presentata dal title sponsor Iren hanno vinto durante la loro carriera, a testimonianza dell’incredibile livello qualitativo della kermesse emiliana del 2024. Da lunedì 13 a sabato 18 maggio, il WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events in collaborazione con il Tennis Club Parma riaprirà le sue porte, e sui campi in terra rossa del circolo emiliano il livello sarà molto alto anche grazie al cambio di data, che vedrà l’evento svolgersi parallelamente alla seconda settimana degli Internazionali BNL d’Italia. L’entry list dell’evento dal montepremi di $115.000, ancora soggetta a variazioni nei giorni che precederanno l’inizio, è ricchissima di tenniste della Top 100 e vedrà partecipare anche Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan. La conferenza stampa di presentazione è fissata per giovedì 2 Maggio alle ore 10:30 presso la Sala di Rappresentanza della Residenza Municipale in Strada Repubblica, 1 Parma, alla presenza del sindaco Michele Guerra, dell’assessore Marco Bosi, oltre ai rappresentanti di Regione Emilia-Romagna, FITP Emilia-Romagna, CONI, TC Parma e MEF Tennis Events.

Le stelle della nazionale a Parma – L’entry list della quarta edizione del Parma Ladies Open presented by Iren ha un livello tecnico ed una competitività eccezionali. Le rispettive numero 35 e 42 WTA, Marie Bouzkova e Xinyu Wang, saranno le prime due teste di serie di un torneo che vedrà sfidarsi alcune tra le migliori giocatrici della classifica mondiale. Con loro sarà presente anche una campionessa Slam ed ex numero 4 del mondo: la statunitense Sofia Kenin, vincitrice dell’edizione 2020 degli Australian Open e finalista del Roland Garros nello stesso anno, arricchirà ulteriormente il tasso tecnico sui campi del TC Parma. A completare la Top 3 delle iscritte c’è Lucia Bronzetti; l’attuale numero 46 della classifica mondiale cercherà il grande risultato in terra emiliana, ma non sarà la sola tennista tricolore a lottare per il titolo. L’Italia sarà ben rappresentata da altre due giocatrici simbolo della cavalcata che lo scorso anno ha visto la nazionale femminile giungere all’ultimo atto della Billie Jean King Cup: Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan. Mentre Trevisan è ancora a caccia dei primi grandi successi della stagione, Cocciaretto arriva dalla vittoria del WTA 125 di Charleston dello scorso marzo, dove ha sconfitto la promettente Diana Shnaider per 6-3 6-2. La competizione potrebbe però arricchirsi di almeno un’altra tennista tricolore, con Sara Errani a soli due slot dall’ingresso di diritto in main draw. A chiudere una lista di numerose campionesse, in attesa delle consuete wild card, ci sarà anche la campionessa del torneo nel 2022, l’egiziana classe 1996 Mayar Sherif, oltre all’ex numero 14 del ranking mondiale Petra Martic.

Le autorità accolgono il torneo – “Sarà la quarta edizione del Parma Ladies Open, un torneo che sta diventando un appuntamento fisso per la città che in questi anni ha visto in campo mostri sacri come Serena Williams, ma anche giovani promesse che si stanno consacrando come Coco Gauff – le parole dell’Assessore allo Sport del Comune di Parma, Marco Bosi –. Il tennis femminile è sempre particolarmente gradito dai parmigiani. Quest’anno l’attesa è molto alta perché si giocherà nel pieno della stagione su terra rossa e ci sarà un tabellone di grande livello. Questo perché sono le giocatrici stesse ad amare Parma e lo splendido circolo che le ospita, un vero contesto di eccellenza”. La cornice della quarta edizione del torneo sarà ancora una volta quella del Tennis Club Parma, rappresentato dal suo presidente Giampiero Alinovi: “In questi anni il Parma Ladies Open ha avuto un successo incredibile. Nato durante la pandemia, è diventato un appuntamento fisso e speriamo sempre più duraturo nel tempo per il circolo, la città e la regione intera. Siamo molto entusiasti. Ci fa particolarmente piacere che quest’anno si giochi nella seconda settimana degli Internazionali BNL d’Italia: probabilmente, una volta eliminate a Roma, alcune grandi giocatrici del circuito WTA sceglieranno Parma per proseguire la loro attività in vista del Roland Garros. Sono estremamente fiducioso: tra atlete italiane e straniere siamo pronti ad assistere ad un grande spettacolo”.

Il sostegno della Regione Emilia-Romagna – “Anche quest’anno supportiamo il Parma Ladies Open, un torneo che vedrà affrontarsi sulla terra rossa del Tennis Club Parma alcune tra le migliori tenniste del panorama mondiale – le parole di Giammaria Manghi, Capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna –. Nel calendario dei grandi eventi sportivi promossi dalla Regione, il tennis occupa un posto di rilievo, con diversi importanti eventi, che culmineranno nel girone della Coppa Davis, programmato anche quest’anno a settembre, all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Il Parma Ladies Open da spazio allo sport femminile, al quale, nella logica della valorizzazione dello sport di genere, stiamo cercando di riservare adeguata attenzione, sia nella proposta di eventi che negli atti di programmazione, come ad esempio il Piano Triennale dello Sport, in discussione proprio in questi giorni nella nostra Assemblea Legislativa”.

La biglietteria sarà aperta da giovedì 18 aprile alle ore 16.00 sul sito www.parmaladiesopen.com, mentre le richieste di accredito devono essere inviate all’indirizzo credentials@meftennisevents.com.

 Like

Lunedì 19 settembre alle ore 10.30 saranno presentate le edizioni 2022 del Parma Ladies Open e del Parma Challenger presented by Iren. La Sala di Rappresentanza, situata nella Residenza Municipale di Parma, sarà il teatro della conferenza stampa che lancerà i due eventi in programma al Tennis Club Parma, in calendario dal 24 al 1° ottobre e dal 2 al 9 ottobre. L’iniziativa è patrocinata e co-organizzata dal Comune di Parma.

Il Tennis Club Parma torna teatro del grande tennis internazionale e per il secondo anno consecutivo ospiterà un torneo WTA 250. Nella prima edizione, che ha visto in campo entrambe le sorelle Williams, il trofeo è stato alzato dalla grande promessa Coco Gauff. Il seeding del torneo femminile 2022 sarà guidato dalla numero uno d’Italia Martina Trevisan, seguita a ruota da Liudmila Samsonova, Yulia Putintseva e Alizé Cornet. Attese in main draw anche le azzurre Jasmine Paoline e Lucia Bronzetti, oltre alla campionessa degli US Open 2017 Sloane Stephens. In attesa di scoprire i nomi delle quattro wild card del tabellone principale, sono stati resi noti i nomi delle atlete che partiranno dalle qualificazioni. La bulgara Viktoriya Tomova guiderà il tabellone cadetto dove al momento risultano al via anche Elisabetta Cocciaretto e Sara Errani. Tra i nomi in risalto è facile notare quello di Harmony Tan, che a Wimbledon è stata capace di eliminare Serena Williams. Tra le nuove leve grande attesa per Olga Danilovic, Simona Waltert e la giovanissima Erika Andreeva, classe 2004 già a ridosso delle prime 100. Per scoprire invece l’entry list del torneo ATP Challenger 125, altro fiore all’occhiello per la città di Parma, bisognerà attendere lunedì 12 settembre.

Clicca qui per vedere la Entry List delle qualificazioni del Parma Ladies Open presented by Iren

 Like

IL WTA 250 DI PARMA SI GIOCHERÀ ANCHE QUEST’ANNO

SESTINI: “CHANCE MERITATA DA MEF TENNIS EVENTS”

MARCHESINI: “PREMIATI GLI SFORZI DEL 2021”

CONFERMATO ANCHE IL PARMA CHALLENGER MASCHILE

  

Parma, 27 luglio 2022 – Tornano due grandi appuntamenti nel calendario mondiale del tennis femminile e maschile. Da sabato 24 settembre a sabato 1° ottobre andrà in scena la seconda edizione del Parma Ladies Open presented by Iren, torneo WTA 250. La settimana successiva, quindi da domenica 2 a domenica 9 ottobre, sarà la volta degli uomini, con il Parma Challenger presented by Iren, ATP Challenger 125. Entrambi i tornei sono organizzati da MEF Tennis Events e saranno ospitati dal Tennis Club Parma.

MEF Tennis Events torna a Parma – A dare l’annuncio con grande orgoglio Marcello Marchesini, presidente di MEF Tennis Events: “Vogliamo innanzitutto ringraziare la WTA, che ci ha voluto premiare per il grande lavoro svolto nell’anno forse più complicato della storia del nostro amato sport e non solo. Sarà difficile dimenticare il 2021 tra pandemia e crisi economica. Eppure in quella ardua stagione decidemmo di metterci in gioco e di accettare la sfida, rispondendo presente sia all’ATP sia alla WTA quando ad aprile ci chiesero di contribuire ad assicurare un corretto svolgimento del calendario internazionale organizzando in poco più di un mese un WTA 250 e un ATP 250. Poi abbiamo toccato l’apice sull’isola di Tenerife, dove lo scorso ottobre abbiamo organizzato il Tenerife Ladies Open, premiato come miglior WTA 250 del 2021”. E ancora: “Dopo il torneo femminile WTA 250, l’avventura a Parma proseguirà con un ATP Challenger 125, evento che precederà i nuovi ATP 250 di Firenze e Napoli garantendo sin da ora un altissimo livello di partecipanti. Ringraziamo di cuore tutte le istituzioni, tra cui il Comune di Parma che da sempre ci sostiene, oltre agli importantissimi sponsor, al Title Sponsor Iren e all’azienda Barilla, partner del grande tennis a Parma già dal 2021, senza i quali tutto ciò non sarebbe possibile. Un particolare ringraziamento va al Tennis Club Parma, grande istituzione del tennis, al presidente Giampiero Alinovi, al consiglio direttivo da lui presieduto e a tutti i soci che ci hanno sempre fatto sentire come a casa”.

La nota della WTA – Un rapporto solido quello con il circuito maggiore femminile, come sottolinea Fabrizio Sestini, vice presidente Tournament Relations Department della WTA: “È con grande piacere che annunciamo di aver concesso di elevare il Parma Ladies Open da 125 (come inizialmente stabilito, ndr) a WTA 250. Una chance pienamente meritata dalla società italiana visti i grandi successi del 2021, stagione nella quale MEF Tennis Events ha onorato il circuito con il torneo di Parma e con lo straordinario successo del Tenerife Ladies Open, premiato come miglior WTA 250 dell’anno. Siamo certi che anche in questa occasione impegno, dedizione e puntualità non mancheranno e che Parma ospiterà le giocatrici e i loro team nel migliore dei modi”.

La città è pronta – Recentemente eletto, il nuovo sindaco di Parma Michele Guerra afferma: “Siamo molto orgogliosi di poter ospitare questo evento che dà continuità ad un percorso importante e che vede Parma affermarsi nel panorama tennistico internazionale”. E Marco Bosi, assessore allo Sport del Comune di Parma: “Poter annunciare questi due tornei in un momento così magico per il tennis italiano è un grande onore. In questi ultimi anni sono transitati da Parma giocatori che hanno scalato le classifiche, penso a Lorenzo Musetti in campo maschile e a Coco Gauff in quello femminile, a dimostrazione dell’altissimo livello in campo. L’obiettivo è offrire un grande spettacolo a tutti gli appassionati, ma anche rafforzare il brand Parma attraverso lo sport”.

Iren a supporto dei due eventi – Il Title Sponsor dei due tornei, come detto, sarà Iren. “L’impegno del Gruppo al fianco di questo importante appuntamento – dichiara Luca Dal Fabbro, Presidente Iren – si inserisce all’interno di una più ampia strategia con la quale l’azienda supporta eventi e società sportive radicate nei territori in cui opera. Una partnership che contribuisce a tradurre l’impegno quotidiano del Gruppo Iren per creare valore, coerentemente a una concezione più ampia della sostenibilità, che passa anche dal sostegno allo sport quale fattore capace di generare sviluppo per le persone e le comunità di riferimento”.

Freme il Tennis Club Parma – Carico anche Giampiero Alinovi, presidente del Tennis Club Parma: “A nome del Tennis Club Parma e dei soci tutti avremo il piacere di ospitare nel nostro club, per due settimane, due eventi fantastici e di altissimo livello. Mai nella nostra città è avvenuto che si disputassero due tornei così importanti consecutivamente, siamo orgogliosi di poterlo fare grazie alla tradizione che ha visto per tanti anni il nostro circolo attivo nella organizzazione di eventi tennistici. Il successo eccezionale ottenuto l’anno scorso con il WTA 250 ha fatto sì che si creassero le condizioni per riproporre anche quest’anno un evento di così alto livello che addirittura la settimana successiva verrà accompagnato da un torneo ATP Challenger 125. Siamo consapevoli che lo sport sia un veicolo fondamentale per aiutare le persone, i ragazzi e tutti noi soprattutto negli anni che stiamo vivendo, per cui dedichiamo un doveroso e sentito ringraziamento al Comune di Parma, a MEF Tennis Events ed agli sponsor che contribuiranno in modo sostanziale alla realizzazione dell’evento e senza il cui apporto non sarebbe stata possibile una completa organizzazione dello stesso. Siamo certi che lo spettacolo offerto sarà all’altezza delle aspettative degli sportivi appassionati di tennis e ci auguriamo veramente che siano due settimane di vero spettacolo per tutti”.

 1