Sloane Stephens

Foto di Daniele Combi

RUGGITO DI MARIA SAKKARI AL WTA PARMA

“OGNI MATCH È UNA LOTTA, FACILE CRITICARE DA CASA”

LA MONTENEGRINA KOVINIC ELIMINA STEPHENS

Parma, 28 settembre 2022 – Maria Sakkari approda ai quarti di finale del Parma Ladies Open presented by Iren. Il Centrale del TC Parma si è riempito per l’incontro della campionessa greca, che con il punteggio di 3-6 6-2 6-3 si è aggiudicata una contesa da 2 ore e 36 minuti contro Arantxa Rus. Due spettatori d’eccezione hanno assistito alla sfida di secondo turno del WTA 250 – organizzato da MEF Tennis Events con il contributo del Comune di Parma -, Gianluigi Buffon e Nikolaos Sakkaris, zio di Maria che vive in Italia da più di quindici anni e Console Generale Onorario greco nel nostro Paese. Negli altri match di giornata è invece da segnalare l’uscita di scena di Sloane Stephens, che si è arresa per 7-5 2-6 7-5 a Danka Kovinic. Avanzano Lauren Davis e Ana Bogdan, vincenti contro Sara Sorribes Tormo e Anna Karolína Schmiedlova.

Sakkari: “Bisogna rispettare ogni avversaria”  – “Devo riabituarmi a giocare questi match combattuti, ma sono davvero contenta perché ho vinto una partita di buon livello”. Le parole di Maria Sakkari, che dopo la lotta all’esordio contro Baindl, è stata forzata ad un altro set decisivo contro Rus. Al via da numero uno del seeding, l’atleta di Atene prosegue la caccia al secondo titolo della carriera nel circuito maggiore, l’unico successo infatti risale a Rabat 2019. A fine partita la numero 7 del mondo ha commentato anche la presenza sugli spalti di Gianluigi Buffon, venuto a sostenerla dopo l’incontro del giorno precedente: “È stato fantastico conoscerlo ed è magnifico che sia venuto, spero si sia divertito. Incontrare questi campioni è sempre qualcosa che ispira noi atleti, ringrazio il torneo per aver reso possibile tutto ciò”. In conclusione Sakkari ha poi parlato del momento del tennis femminile: “Il livello è alto e non sono d’accordo con i “giornalisti” di Twitter che non hanno una vita e se la prendono con i giocatori senza essere nella nostra posizione. È facile criticare senza sapere niente e senza sapere quanto sia difficile viaggiare senza sosta e giocare ogni settimana. Bisogna rispettare ogni tennista a prescindere dai risultati”. Ai quarti di finale sarà sfida contro una convincente Maryna Zanevska, che dopo aver superato Bronzetti, ha domato Dalma Galfi per 6-1 6-3. 

I risultati di mercoledì 28 settembre

2° turno 

Maria Sakkari (1) b. Arantxa Rus 3-6 6-2 6-3
Maryna Zanevska b. Dalma Galfi 6-1 6-3
Danka Kovinic b. Sloane Stephens (4) 7-5 2-6 7-5
Ana Bogdan (6) b. Anna Karolína Schmiedlova (Q) 6-2 3-6 6-3
Mayar Sherif b. Simona Waltert (Q) 6-3 7-6(1)
Lauren Davis b. Sara Sorribes Tormo 3-6 6-4 7-5

 Like

Foto di Daniele Combi

BUONA LA PRIMA DI STEPHENS AL PARMA LADIES OPEN

“MI SONO TROVATA BENE, CONTENTA DI ESSERE TORNATA”

CINQUE AZZURRE IN CAMPO MARTEDÌ

Parma, 26 settembre 2022 – Sloane Stephens torna in città e non tradisce le attese approdando al secondo turno del Parma Ladies Open presented by Iren. L’americana parte con il piede giusto nel torneo WTA 250 co-organizzato da MEF Tennis Events e dal TC Parma con il contributo del Comune di Parma. Proprio sui campi in terra rossa del circolo emiliano la quarta testa di serie ha vinto in lotta contro la polacca Magdalena Frech per 3-6 6-3 6-4. Avanza al secondo round anche la numero sei del seeding Ana Bogdan, che non ha lasciato scampo ad una Laura Pigossi domata 6-1 6-2. Nella giornata di martedì 27 settembre faranno l’esordio ben cinque azzurre: Martina Trevisan (seconda testa di serie), Lucia Bronzetti, Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Matilde Paoletti. 

Sloane Stephens: “Viaggiare è una fortuna, Parma è fantastica” – “Mi aspettavo un match duro ed è stato così, ma ho combattuto con le armi che avevo a disposizione e sono contenta di aver vinto – le parole di Sloane Stephens al termine del successo per 3-6 6-3 6-4 contro la polacca Magdalena Frech -. Spostarsi all’improvviso sulla terra non è facile, però a Parma l’anno scorso mi ero trovata bene quindi sono venuta molto volentieri”. Proprio in riferimento alla città emiliana, l’attuale numero 50 del mondo e campionessa degli US Open nel 2018, ha parlato del tour fatto in centro alla vigilia dell’esordio: “Ho cambiato approccio, adesso se ne ho occasione visito sempre i posti dove gioco: ho la fortuna di viaggiare e voglio sfruttarla. Nel 2021 non potevamo uscire dall’hotel quindi sono contenta di aver potuto recuperare quest’anno. Parma è fantastica, il Duomo ed il Teatro Regio sono incredibili”. Al secondo turno l’americana se la vedrà contro la vincente della sfida tra Danka Kovinic e Oceane Dodin.

I risultati di lunedì 26 settembre

1° turno 

Sloane Stephens (4) b. Magdalena Frech 3-6 6-3 6-4

Ana Bogdan (6) b. Laura Pigossi 6-1 6-2

Anna Karolina Schmiedlova (Q) b. Reka Luca Jani 6-2 6-4

 Like

SVELATA L’ENTRY LIST DEL WTA 250 DI PARMA

MARTINA TREVISAN GUIDA IL SEEDING

“VOGLIO RENDERLA UNA SETTIMANA SPECIALE”

Parma, 1° settembre 2022 – L’inizio della seconda edizione del Parma Ladies Open presented by Iren, in programma da sabato 24 settembre a sabato 1° ottobre, si avvicina a grandi passi. In attesa dei primi punti sui campi in terra rossa del Tennis Club Parma, che la settimana successiva sarà teatro di un ATP Challenger 125, è stata svelata l’entry list dell’evento WTA 250. A comandare il seeding della rassegna organizzata da MEF Tennis Events sarà Martina Trevisan, semifinalista dell’ultimo Roland Garros ed attuale numero 27 del mondo. Con ben undici top 60 al via, saranno tante ed agguerrite le atlete che si contenderanno il titolo vinto lo scorso anno dalla grande promessa Coco Gauff.

Trevisan freme, al via anche una campionessa slam  Sono sempre contenta di poter giocare in Italia perché ritrovo il grande affetto del pubblico”. Queste le parole della prima testa di serie Martina Trevisan, finora protagonista di una grande stagione. “Non vedo l’ora di venire, so già che a Parma troverò una grande organizzazione – rimarca la toscana -. Proverò a fare del mio meglio per rendere la settimana speciale. Spero di poter vedere gli spalti pieni per me e le altre azzurre”. La seconda giocatrice del seeding non è italiana ma ha un forte legame con il nostro Paese, si tratta della russa Liudmila Samsonova, che in questa stagione ha già messo le mani su due titoli del circuito maggiore a Washington e Cleveland. Tre le atlete attese ai nastri di partenza seguono la kazaka Yulia Putintseva e la francese Alizé Cornet; ci sarà anche Sloane Stephens, campionessa degli US Open 2017, che impreziosisce ulteriormente l’appuntamento di Parma. Il capitolo azzurre al momento prevede anche la partecipazione di Jasmine Paolini e Lucia Bronzetti, con Elisabetta Cocciaretto che spera di riuscire ad entrare direttamente in tabellone.

L’entusiasmo di Parma – La città di Parma vive con trepidazione l’attesa per il doppio appuntamento WTA 250 e ATP Challenger 125, come confermano le parole di Marco Bosi, assessore allo Sport del Comune di Parma: “È ovviamente una grande soddisfazione avere una entry list di questo livello, soprattutto perché a guidarla c’è una giocatrice azzurra. Il cut-off alla 91° posizione la dice lunga sul prestigio del torneo, che saprà offrire agli appassionati un grande spettacolo e alla nostra città una visibilità che va oltre i confini nazionali.” L’entusiasmo è naturalmente condiviso da Giampiero Alinovi, presidente del Tennis Club Parma, che avrà di nuovo l’onore di poter ospitare una tappa del circuito maggiore nel proprio circolo: “Anche in questa edizione il torneo avrà un livello altissimo. Avere undici giocatrici tra le prime 60 al mondo è indice di spettacolo assicurato. Confidiamo poi che con le wild card, ancora da assegnare, si possa aggiungere ulteriore qualità all’evento”.

 Like