WTA Parma

Foto di Daniele Combi

A BOGDAN IL DERBY RUMENO PER LA SEMIFINALE DI PARMA

“TOP 50? È CAMBIATO IL MIO MODO DI VIVERE IL TENNIS”

PAOLINI/TREVISAN OUT IN DOPPIO

 

Parma, 29 settembre 2022 – Il trionfo di Ana Bogdan su Irina Camelia Begu mette fine ai quarti di finale del Parma Ladies Open presented by Iren. Il derby rumeno si è concluso con il successo per 6-2 7-6(6) della sesta testa di serie, che in semifinale se la vedrà contro l’egiziana Mayar Sherif. Completato il quadro delle semifinali del WTA 250 anche in doppio, dove Martina Trevisan e Jasmine Paolini hanno ceduto a Renata Voracova e Paula Kania Chodun per 6-2 6-4. 

Bogdan-Italia è amore – “È stato un match fantastico. Io ed Irina siamo amiche, ci conosciamo da tanto e ci rispettiamo. Ho dato tutto e sono davvero felice di aver raggiunto un’altra semifinale”. Le parole di Bogdan, che festeggia l’ingresso in top 50 grazie al risultato ottenuto nel torneo co-organizzato dal TC Parma e MEF Tennis Events con il contributo del Comune di Parma. Dopo un primo set dominato, Ana ha visto il rientro della connazionale, alla quale ha annullato un set point nel tie-break: “Per me è un grande momento, sono contenta di entrare nelle prime 50. Mi diverto, gioco con gioia per me, per la mia famiglia ed i miei tifosi. È cambiato il mio modo di vivere ciò che faccio. La mia prossima avversaria? Conosco Sherif, non l’ho mai affrontata ma l’ho vista giocare. Sarà una partita dura, ma penso a me e a come recuperare in vista del match. Comunque ringrazio il pubblico, amo l’Italia ed è sempre bello giocare qui”. 

I risultati di giovedì 29 settembre

Quarti di finale

Maria Sakkari (1) b. Maryna Zanevska 2-6 6-4 6-4
Danka Kovinic b.Jasmine Paolini 6-4 6-4
Ana Bogdan (6) b. Irina Camelia Begu 6-2 7-6(6)
Mayar Sherif b. Lauren Davis 7-6(2) 6-3

 

 Like

Foto di Daniele Combi

SETTE VITE SAKKARI, A PARMA È SEMIFINALE

“TORNEO CRUCIALE PER LA CORSA ALLE WTA FINALS”

PAOLINI SI ARRENDE A KOVINIC

Parma, 29 settembre 2022 – Maria Sakkari non è a Parma per fare la comparsa e lo ha ribadito ancora una volta. La greca vince nuovamente in rimonta e approda in semifinale al Parma Ladies Open presented by Iren, torneo WTA 250 co-organizzato dal TC Parma e MEF Tennis Events con il sostegno del Comune di Parma. Il supporto dei tanti presenti ha spinto la prima testa di serie oltre l’ostacolo nel confronto vinto 2-6 6-4 6-4 contro Maryna Zanevska, una delle note più liete della rassegna. In semifinale per la numero 7 del mondo ci sarà la montenegrina Danka Kovinic, che con il punteggio di 6-4 6-4 ha sconfitto l’ultima italiana in corsa, Jasmine Paolini. Nel quarto di finale che ha aperto il programma del TC Parma invece Mayar Sherif ha superato Lauren Davis per 7-6(2) 6-3.    

Sakkari passa ancora in tre set – Al suo arrivo al TC Parma, Maria Sakkari aveva messo in chiaro di voler vincere e di sapere che nessun match sarebbe stato facile. Le 2 ore e 22 minuti di battaglia contro Zanevska sono la riprova di un torneo dove ogni giocatrice può dire la sua: “Sapevo di dovermi riabituare a combattere ogni punto e solo passando da incontri come questo posso tornare ad esprimermi al meglio. Zanevska ha giocato bene tutta la settimana e sta facendo una grande annata, quindi mi aspettavo un test difficile. Nei momenti importanti sono stata più aggressiva e sono riuscita a vincere una partita dove le sensazioni che ho provato erano lontane dalla forma ottimale”. Attualmente al decimo posto della WTA Race per le Finals di Fort Worth (USA) – virtualmente nona vista l’assenza certa di Simona Halep – la greca sta inseguendo la qualificazione alla rassegna che vede al via le migliori otto della stagione: “Andare alle Finals è naturalmente un obiettivo realistico ed è ciò che voglio ottenere. Non dovessi riuscirci per me questo resterebbe un ottimo anno e l’anno prossimo avrei la chance di tentare di nuovo”. 

Kovinic elimina l’ultima azzurra in corsa La montenegrina Danka Kovinic firma a Parma il miglior risultato a livello WTA della sua stagione. La vittoria per 6-4 6-4 su l’azzurra Jasmine Paolini permette alla numero 78 del mondo di accedere alla semifinale di prestigio contro Maria Sakkari. “Io e Jasmine siamo ottime amiche e non è mai facile affrontarla. Fisicamente sto crescendo e sono contenta della mia performance – evidenzia la tennista di Cetinje -. Finora ho affrontato sempre avversarie diverse e ho sempre saputo adattarmi, questo è davvero un buon segnale; anche perché dopo qualche settimana di riposo chiuderò la mia stagione sulla terra”. A fine match qualche rimpianto per Paolini, che in alcuni frangenti non ha saputo cogliere le chance concesse dalla rivale, ma al netto dell’epilogo restano anche per la toscana i due ottimi match giocati durante la settimana. 

 

I risultati di giovedì 29 settembre

 

Quarti di finale

Maria Sakkari (1) b. Maryna Zanevska 2-6 6-4 6-4
Danka Kovinic b.Jasmine Paolini 6-4 6-4

Mayar Sherif b. Lauren Davis 7-6(2) 6-3

 Like

Foto di Daniele Combi

RUGGITO DI MARIA SAKKARI AL WTA PARMA

“OGNI MATCH È UNA LOTTA, FACILE CRITICARE DA CASA”

LA MONTENEGRINA KOVINIC ELIMINA STEPHENS

Parma, 28 settembre 2022 – Maria Sakkari approda ai quarti di finale del Parma Ladies Open presented by Iren. Il Centrale del TC Parma si è riempito per l’incontro della campionessa greca, che con il punteggio di 3-6 6-2 6-3 si è aggiudicata una contesa da 2 ore e 36 minuti contro Arantxa Rus. Due spettatori d’eccezione hanno assistito alla sfida di secondo turno del WTA 250 – organizzato da MEF Tennis Events con il contributo del Comune di Parma -, Gianluigi Buffon e Nikolaos Sakkaris, zio di Maria che vive in Italia da più di quindici anni e Console Generale Onorario greco nel nostro Paese. Negli altri match di giornata è invece da segnalare l’uscita di scena di Sloane Stephens, che si è arresa per 7-5 2-6 7-5 a Danka Kovinic. Avanzano Lauren Davis e Ana Bogdan, vincenti contro Sara Sorribes Tormo e Anna Karolína Schmiedlova.

Sakkari: “Bisogna rispettare ogni avversaria”  – “Devo riabituarmi a giocare questi match combattuti, ma sono davvero contenta perché ho vinto una partita di buon livello”. Le parole di Maria Sakkari, che dopo la lotta all’esordio contro Baindl, è stata forzata ad un altro set decisivo contro Rus. Al via da numero uno del seeding, l’atleta di Atene prosegue la caccia al secondo titolo della carriera nel circuito maggiore, l’unico successo infatti risale a Rabat 2019. A fine partita la numero 7 del mondo ha commentato anche la presenza sugli spalti di Gianluigi Buffon, venuto a sostenerla dopo l’incontro del giorno precedente: “È stato fantastico conoscerlo ed è magnifico che sia venuto, spero si sia divertito. Incontrare questi campioni è sempre qualcosa che ispira noi atleti, ringrazio il torneo per aver reso possibile tutto ciò”. In conclusione Sakkari ha poi parlato del momento del tennis femminile: “Il livello è alto e non sono d’accordo con i “giornalisti” di Twitter che non hanno una vita e se la prendono con i giocatori senza essere nella nostra posizione. È facile criticare senza sapere niente e senza sapere quanto sia difficile viaggiare senza sosta e giocare ogni settimana. Bisogna rispettare ogni tennista a prescindere dai risultati”. Ai quarti di finale sarà sfida contro una convincente Maryna Zanevska, che dopo aver superato Bronzetti, ha domato Dalma Galfi per 6-1 6-3. 

I risultati di mercoledì 28 settembre

2° turno 

Maria Sakkari (1) b. Arantxa Rus 3-6 6-2 6-3
Maryna Zanevska b. Dalma Galfi 6-1 6-3
Danka Kovinic b. Sloane Stephens (4) 7-5 2-6 7-5
Ana Bogdan (6) b. Anna Karolína Schmiedlova (Q) 6-2 3-6 6-3
Mayar Sherif b. Simona Waltert (Q) 6-3 7-6(1)
Lauren Davis b. Sara Sorribes Tormo 3-6 6-4 7-5

 Like

Foto di Daniele Combi

PARMA LADIES OPEN, SORTEGGIATO IL MAIN DRAW

SAKKARI INCANTA NEL PRIMO ALLENAMENTO

ITALIANE OUT NELLE QUALIFICAZIONI

 

Parma, 24 settembre 2022 – Al Parma Ladies Open presented by Iren le danze sono iniziate con i match delle qualificazioni. Sui campi in terra rossa del Tennis Club Parma, che ospiterà la rassegna da sabato 24 settembre a sabato 1° ottobre, si sono disputati gli incontri di primo turno del tabellone cadetto, che metterà in palio complessivamente sei posti nel main draw della manifestazione WTA 250. Durante la giornata, che ha registrato anche il primo allenamento della numero 6 del mondo Maria Sakkari, è stato sorteggiato il tabellone principale. Al via della rassegna co-organizzata dal TC Parma e MEF Tennis Events con il contributo del Comune di Parma, ci saranno sei italiane: oltre alle teste di serie Martina Trevisan e Lucia Bronzetti (numero due ed otto del seeding), parteciperanno anche Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e le wild card Matilde Paoletti e Sara Errani. 

Sakkari contro tutti – Inizierà contro una qualificata l’avventura della prima testa di serie Maria Sakkari, che grazie alla wild card ricevuta dall’organizzazione potrà andare a caccia di punti importanti in ottica WTA Finals. La greca si è allenata davanti un folto pubblico, che l’ha accolta con grande entusiasmo. Nel Parma Ladies Open la tennista di Atene tenterà la rincorsa del secondo titolo WTA in carriera, il suo unico trionfo nel circuito maggiore risale a Rabat 2019. Nella parte bassa sorteggio meno agevole per la seconda testa di serie Martina Trevisan, che esordirà contro l’ostica Sara Sorribes Tormo; che si è aggiudicata l’unico precedente con l’azzurra. Possibile incrocio ai quarti di finale contro Sakkari per Lucia Bronzetti, ai nastri di partenza come numero 8 del seeding. L’atleta riminese, allenata da Francesco Piccari al Piccari & Knapp Tennis Team di Anzio, se la vedrà contro la belga Maryna Zanevska al primo turno. Elisabetta Cocciaretto e Sara Errani debutteranno rispettivamente contro Nuria Parrizas Diaz e Lauren Davis, mentre Matilde Paoletti attende una giocatrice dalle qualificazioni.

Italia a secco nelle qualificazioni La prima giornata di torneo non ha registrato vittorie delle azzurre: eliminate le sei italiane che hanno preso parte alle qualificazioni. La miglior prestazione è quella di Nuria Brancaccio, che forza al terzo set la rumena Gabriela Lee prima di cedere per 6-2 6-7(6) 6-1. Le giovani wild card Melania Delai e Federica Urgesi hanno impensierito le rispettive rivali Simona Waltert e Maria Carle, ma entrambe si sono arrese con lo score di 6-4 6-4. Reduce dalla finale all’ITF $25.000 di Santa Margherita di Pula, Jessica Pieri si è resa autrice di una bella prova contro l’ex numero 28 del mondo Anna Karolína Schmiedlová, alla stretta di mano ha però trionfato la slovacca con il punteggio di 7-5 6-4. Federica Di Sarra e Francesca Pace non hanno potuto niente contro il prodigio russo Erika Andreeva (6-1 6-1) e la numero uno del tabellone cadetto Jule Niemeier (6-2 6-1). Domenica 25 settembre le qualificazioni si completeranno con i sei incontri validi per un posto nel tabellone principale. 

I risultati di domenica 24 settembre

1° turno qualificazioni

J. Niemeier (1) b. F. Pace (WC) 6-2 6-1 

O. Selekhmeteva (9) b. C. Alves 4-6 6-2 7-6(6) 

R. Jani (2) b. T. Wurth 6-0 7-6(2) 

G. Lee (7) b. N. Brancaccio (WC) 6-2 6-7(6) 6-1 

S. Waltert (3) b. M. Delai (WC) 6-4 6-4 

M. Carle (12) b. F. Urgesi (WC) 6-4 6-4 

A. K. Schmiedlova (4) b. J. Pieri 7-5 6-4 

A. Parks (10) b. D. Marcinkevica 6-3 6-2 

K. Baindl (5) b. E. Jacquemot 5-7 6-3 6-4 

I. Bara (8) b. L. Papadakis 6-2 6-3 

E. Andreeva (6) b. F. Di Sarra 6-1 6-1 

R. Masarova b. A. Zakharova (11) 6-1 6-2 

 

 Like

WTA 250 E ATP CHALLENGER 125, PARMA SI FA GRANDE

WILD CARD ALLA NUMERO 6 WTA MARIA SAKKARI

GARBIN: “TORNEI FONDAMENTALI PER IL MOVIMENTO”

 

Parma, 19 settembre 2022 – I campi in terra rossa del Tennis Club Parma si preparano ad ospitare due grandi eventi. Si partirà con il Parma Ladies Open presented by Iren, appuntamento WTA 250 che si disputerà da sabato 24 settembre a sabato 1° ottobre; seguirà la settimana successiva il Parma Challenger presented by Iren, torneo ATP Challenger 125 che andrà in scena da domenica 2 a domenica 9 ottobre. Dopo il successo del 2021, la città emiliana ha colto un’altra grande occasione dando il proprio contributo ai tornei co-organizzati da MEF Tennis Events e dal TC Parma. Nel corso della presentazione sono intervenute le autorità locali. Nello specifico: il Sindaco di Parma Michele Guerra, il vicesindaco con delega al turismo Lorenzo Lavagetto, l’Assessore allo Sport del Comune di Parma Marco Bosi, il Presidente del TC Parma Giampiero Alinovi, il Presidente di MEF Tennis Events e direttore del torneo Marcello Marchesini, il Vicepresidente di FIT Emilia-Romagna Roberto Vitale ed il Vicepresidente di Coni Emilia-Romagna Vittorio Andrea Vaccaro. Durante la conferenza sono state presentate anche le wild card del tabellone principale del Parma Ladies Open, su tutte svetta il nome di Maria Sakkari, numero 6 al mondo.

Sakkari stella del torneo – Grazie alla wild card ricevuta dall’organizzazione, la greca Maria Sakkari sarà al via del WTA 250 di Parma e sarà la prima testa di serie. La tennista di Atene, attualmente numero 6 WTA – con un best ranking di numero 3 toccato in questa stagione -, avrà la chance di andare a caccia del suo secondo titolo nel circuito maggiore. Semifinalista slam al Roland Garros e agli US Open nel 2021, con la sua partecipazione Sakkari darà ulteriore prestigio al torneo emiliano. Le altre due wild card per il tabellone principale, decise dalla Federazione Italiana Tennis, sono state assegnate ad Elisabetta Cocciaretto e Matilde Paoletti. Rientrata quest’anno dopo un lungo stop, Cocciaretto è tornata in breve tempo tra le prime cento giocatrici al mondo e con soli ventun anni sulla carta d’identità è uno dei prospetti più interessanti del tennis azzurro. Recentemente sulla cresta dell’onda anche la diciannovenne Matilde Paoletti, reduce da una semifinale nel WTA 125 di Bari, risultato più prestigioso della sua carriera. Giocatrice alta e dal tennis potente, Paoletti quest’anno ha raggiunto il primo main draw in un torneo del circuito maggiore a Palermo dove è passata per le qualificazioni, a Parma avrà la chance inedita di partire subito dal tabellone principale. Tra le altre atlete ai nastri di partenza sono confermate Martina Trevisan, Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti, Alizè Cornet e la campionessa degli US Open 2017 Sloane Stephens.

Parma Challenger, quattro top 100 al via – Parma sarà per due settimane il cuore pulsante del tennis in Italia ed il Parma Challenger promette spettacolo. Evento della categoria ATP Challenger 125, il torneo vanta al via ben quattro top 100. A guidare il tabellone sarà l’argentino Pedro Cachin, seguito dallo spagnolo Roberto Carballes Baena, dal connazionale Tomas Martin Etcheverry e dal serbo Dusan Lajovic. Il primo degli italiani per ordine di classifica sarà l’umbro Francesco Passaro, ma al via ci sarà anche il semifinalista del Roland Garros 2018 Marco Cecchinato. La truppa azzurra si arricchisce con Flavio Cobolli, Gianluca Mager, Franco Agamenone, Andrea Pellegrino, Riccardo Bonadio e Giulio Zeppieri; quest’ultimo recentemente in grado di portare al terzo set Carlos Alcaraz nella semifinale del torneo ATP 250 di Umago. Il Parma Challenger potrà contare anche sulla partecipazione di Benoit Paire, ex numero 18 del mondo, ben noto come uno dei giocatori più talentuosi e divertenti del tour.

La capitana Garbin: “Un torneo importante per movimento” – Le prime wild card azzurre annunciate per il tabellone principale sono Elisabetta Cocciaretto e Matilde Paoletti, due ragazze sulle quali il nostro tennis ripone grande fiducia. Lo stesso sentimento è condiviso da Tathiana Garbin, capitano della nazionale di Billie Jean King Cup: “Cocciaretto è la 2001 più talentuosa che abbiamo ed è già stata convocata più volte in nazionale e ha giocato anche in situazioni difficili dimostrando di poter giocare a livelli altissimi. Matilde è 2003 ed è una giocatrice con grandi qualità. Si allena al centro tecnico nazionale con la federazione ed è un’altra ragazza che in futuro vestirà la maglia azzurra”. La città di Parma regala all’Italia un altro WTA 250 nella stagione 2022 ed è un’occasione preziosa per tutto il movimento, come evidenzia Garbin: “I tornei di grande livello sono importantissimi per noi e per le ragazze. A livello maschile la crescita è stata propiziata anche dai tanti Challenger nostrani; questa sarà dunque una settimana importante per le italiane che avranno una chance nel circuito maggiore. A livello di organizzazione mi aspetto una bella manifestazione, già l’anno scorso questa città ha ospitato Serena Williams. Poi Marcello Marchesini è un amico ed è soprattutto un appassionato di tennis che sta molto vicino a giocatori italiani ed inoltre anche a Tenerife lo scorso anno ha fatto un magnifico lavoro”.

Le parole del sindaco Guerra e dell’Assessore Bosi – L’incontro si è aperto con le parole di Michele Guerra, sindaco di Parma: “Questo progetto ci trova impegnati nella convinzione che lo sport sia la più forte rete sociale sulla quale la nostra città può costruire nei prossimi anni. Vogliamo continuare ad investire sia a livello di sport di base, ma anche in eventi, perché i grandi esempi dello sport professionistico sono dei modelli per i più giovani”. In rappresentanza del comune di Parma, che ha contribuito all’organizzazione dei due tornei, è intervenuto anche Marco Bosi, Assessore allo Sport: “Il Parma Ladies Open ed il Parma Challenger rappresentano per la nostra città un duplice opportunità. La prima è quella della socialità e dell’educazione sportiva dei nostri giovani, che proprio guardando i campioni scelgono di praticare uno sport oggi in crescita esponenziale in Italia. La seconda è quella della promozione del territorio, che avviene grazie alla straordinaria risonanza mediatica e all’indotto turistico che generano questi eventi. Dopo il successo del 2021, il ‘brand Parma’ torna dunque ad affermarsi sul panorama nazionale ed internazionale anche tramite lo sport e i canali di comunicazione che esso offre, rivolgendosi ad un pubblico di milioni di appassionati in tutto il mondo. Siamo felici che quest’anno il pubblico potrà godersi lo spettacolo dal vivo e non solo in TV, contribuendo a rendere queste settimane una festa di sport per tutta la città”.

 Like

UN GIORNO DA CAMPIONI!

Durante i tornei Parma Ladies Open e Parma Challenger, le scuole tennis del territorio potranno accedere gratuitamente alla manifestazione e conoscere da vicino i campioni in gara!

 

MODALITA’ DI ACCESSO:

DA SABATO 24 A LUNEDÌ 26 SETTEMBRE: INCONTRO CON LE CAMPIONESSE

Da sabato a lunedì tutte le scuole tennis del territorio sono invitate a partecipare alle attività a loro dedicate:

– INGRESSO GRATUITO: A ciascun partecipante verrà consegnato un pass omaggio per l’intera giornata (incluso un accompagnatore adulto o maestro ogni 10 ragazzi/e);

– FOTO RICORDO: i partecipanti saranno fotografati con le giocatrici. Le foto verranno inviate tramite link al maestro di riferimento.

– AUTOGRAPH SESSION: A ciascun partecipante verrà consegnata una pallina per accaparrarsi l’autografo delle giocatrici in gara.

– PROMO T-SHIRT UFFICIALE: Le scuole tennis potranno acquistare la t-shirt ufficiale del torneo ad un prezzo scontato del 50% (10 euro).

 

DA DOMENICA 2 A MARTEDÌ 4 OTTOBRE: INCONTRO CON I CAMPIONI

– INGRESSO GRATUITO: A ciascun partecipante verrà consegnato un pass omaggio per l’intera giornata.

– PRACTICE SESSION CON I GIOCATORI DEGLI INTERNAZIONALI: Le scuole tennis che aderiranno potranno palleggiare con i campioni del torneo Challenger (30 minuti)

– FOTO RICORDO: Durante e al termine dell‘allenamento, i partecipanti saranno fotografati con i giocatori. Le foto verranno inviate tramite link al maestro di riferimento.

– AUTOGRAPH SESSION: A ciascun partecipante verrà consegnata una pallina per accaparrarsi l’autografo dei giocatori in gara.

– PROMO T-SHIRT UFFICIALE: Le scuole tennis potranno acquistare la t-shirt ufficiale del torneo ad un prezzo scontato del 50% (10 euro).

 

COME ISCRIVERSI: Per iscriversi all’iniziativa è sufficiente inviare una mail a contact@meftennisevents.com indicando il giorno di interesse, fascia oraria preferita (mattutina dalle 10 o pomeridiana dalle 15), numero di bambini/ragazzi (minimo 8 persone). Il referente sarà ricontattato per la conferma dell’orario.

Iscrizioni entro il 18 settembre.

Tutte le informazioni anche via WhatsApp (Elena +39 3925250271).

 Like